martedì , 21 Gennaio 2025

RICERCA: If Acceleration is the Problem,A� Resonance may be the Solution

600-fkb-workshop

Workshop conA�Hartmut RosaA�UniversitA�A�diA�Jena e Max-Weber-Kolleg Erfurt, Germania, ilA�5 ottobre 2016 |A�17.00-19.00

Fondazione Bruno Kessler |A�Aula Piccola |A�Via Santa Croce 77 |A�38122 Trento

 

Molte persone oggi hanno la��impressione che il ritmo delle loro vite sia insostenibilmente veloce e che questo soffochi la loro spiritualitA�. A? una convinzione fondata? E si puA? fare qualcosa in merito? Il Centro per le Scienze Religiose di FBK ha invitato uno dei massimi esperti mondiali di accelerazione sociale a discutere il tema. Il workshop rientra tra le attivitA� della nuova linea di ricerca del Centro: a�?SpiritualitA� e stili di vitaa�?.

 

Le questioni in discussione

1.A�A�Le societA� moderne possono essere definite sulla base del loro modello di stabilizzazione, che A? dinamico. CiA? significa che devonoA�crescere, accelerare e innovare solo per mantenersi in piedi, cioA? per riprodurre lo status quo nella��attuale struttura socio-economica.

2.A�Questo modello di stabilizzazione dinamica e la conseguente logica della��escalation generano le loro specifiche forme di instabilitA�: quanto piA? il sistema persiste, tanto piA? difficile diventa la sua conservazione. La cosa diventa ancora piA? evidente da una prospettiva temporale: siccome il tempo non A? estendibile e puA? essere solo compresso, sulla scarsitA� temporale (che A? al cuore della��accelerazione sociale) finisce per concentrarsi tutta la��attenzione sociale. In effetti, la��essenza della stabilizzazione dinamica puA? essere reinterpretata A�in termini di accelerazione sociale.

3.A�A�La��accelerazione sociale crea inevitabilmente problemi di de-sincronizzazione, che diventano sempre piA? gravi mano a mano che la A�modernitA� avanza. PerciA?, le principali crisi del nostro tempo possono essere comprese adeguatamente come crisi di de-sincronizzazione. In ultima istanza, sono tutte patologie di accelerazione e dinamizzazione. Il che, a sua volta, fa supporre che tali A�crisi A�non potranno essere risolte a meno che le societA� moderne non adottino un differente modello di stabilizzazione (che, incidentalmente, le renderebbe autenticamente a�?post-modernea�?).

4. A�Un modello alternativo di stabilizzazione che sia allo stesso tempo moderno (cioA? democratico, pluralista e liberale), ma indipendente dalla crescita per la sua riproduzione, richiede una nuova definizione culturale della vita buona, una nuova unitA� di A�misura della qualitA� della vita. Con la��idea di risonanza ho cercato di introdurre uno standard del genere e giustapporlo a due forme A�di alienazione. Alienazione e risonanza, nella mia prospettiva, descrivono differenti modelli di relazione tra la��io e il mondo, e un cambiamento di modello in questo ambito potrebbe rappresentare il primo e decisivo passo in qualsiasi tentativo di bloccare le infinite spirali A�della��escalation e realizzare un mondo migliore.

 

Hartmut Rosa A? professore ordinario di Sociologia presso la Friedrich-Schiller UniversitA�t di Jena e direttore del Max-Weber-Kolleg di Erfurt dal 2013. Si occupa di sociologia del tempo e analisi della modernitA�, teoria critica della societA� e teorie del soggetto. A? condirettore A�della rivista “Time & Society” e tra gli organizzatori del convegno annuale “Philosophy and the Social Sciences” a Praga. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:A�IdentitA�t und kulturelle Praxis. Politische Philosophie nach Charles TaylorA�(Campus, 1998);A�Social Acceleration: A New Theory of ModernityA�(Columbia University Press, 2013), anche in versione italianaA�Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernitA�A�(Einaudi, 2015);A�Resonanz: Eine Soziologie der WeltbeziehungA�(Suhrkamp, 2016).

 

L’incontro si terrA� in lingua inglese

Vedi anche

Emanuele Masi - Bolzano Danza - Ph Tiberio Servillo

Emanuele Masi – Le Arti e il futuro, verso la 35^ edizione del Festival Bolzano Danza

Riccardo Lucatti intervista Emanuele Masi, il funzionario della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *