domenica , 22 Dicembre 2024

CARNEVALE: la tradizione in Trentino

350350carnevale-ad-arco-Fonte-Visittrentino.jpgIl programma dei Carnevali tradizionali che si svolgeranno in Trentino nei prossimi giorni A? stato illustrato oggi a Trento nel corso di una conferenza stampa. Sono intervenuti Federico Pedot (Carnevale di Grauno), Leo Toller (Carnevale Mocheno), Giancarlo Genetin (Carnevale di Valfloriana) e, in rappresentanza del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Antonella Mott.

Carnevale tradizionale di Valfloriana

Sabato 1 marzo 2014

Il Carnevale tradizionale di Valfloriana, noto anche come a�?Carneval dei MatA?cia�? A? uno dei pochi carnevali arcaici sopravvissuti al processo di omologazione che ha portato la maggior parte delle manifestazioni di questo tipo ad adeguarsi a modelli spettacolari del tutto estranei alla tradizione e cultura locale.

Il Carnevale tradizionale di Valfloriana ripropone la��antica usanza dei cortei nuziali. I costumi e le bellissime maschere in legno dette a�?FacA?rea�? sono esempi pregiati di un artigianato artistico che rappresenta un patrimonio culturale che merita di essere valorizzato.

La a�?mascheradaa�? che si tiene sempre al sabato grasso e che percorre tutte le frazioni di Valfloriana, si svolge nella��arco della��intera giornata e coinvolge tutta la popolazione che partecipa attivamente ai a�?ContrA?stia�?, vivaci contradditA?ri fra i a�?MatA?cia�? (sono le maschere che aprono il corteo, annunciate dal suono dei a�?bronzinia�? e vestite di abiti ricoperti di nastri e merletti con dei copricapi molto personalizzati) e gli spettatori, chiamati in causa dalle battute, vivaci e talvolta salaci, che vengono loro rivolte. Tocca dunque al pubblico riconoscere l’identitA� dei personaggi messi alla berlina in ogni a�?mascheradaa�? dai componenti della a�?Compagniaa�? che segue i a�?Matocia�?, e in particolar modo dai a�? Paiacia�? (sono delle maschere mute), autori di pantomime che vengono di volta in volta adattate alla situazione.

Importanti sono anche gli a�?Arlecchinia�? che danzano in cerchio al suono delle fisarmoniche, indossando costumi multicolori e molto appariscenti e copricapi a forma di cono, anch’essi decorati con nastri e perline multicolori. Fanno parte del corteo le coppie degli sposi (a ruoli invertiti, con il maschio vestito da sposa e la femmina vestita da sposo) e le maschere chiamate a�?le belea�? che impersonano gli invitati allo sposalizio. Determinante A? il ruolo delle varie associazioni di volontariato che organizzano i ristori nelle varie frazioni con i a�?magnari de ‘na voltaa�?.

Programma della manifestazione

a�? Ore 10.00 Partenza del corteo mascherato dalla frazione Sicina

a�?CaffA? e dolcia�? a�� Associazione A.D.V.S.P. Gruppo di Valfloriana

a�? Ore 12.00 Sosta a Montalbiano

a�?Paneti coi Wursteela�? a�� Associazione Gruppo Giovani

a�? Ore 13.00 Sosta a Valle a�� Casanova

a�?Supa de Orca�? a�� Associazione a�?Quei de la Vala�?

a�? Ore 14.00 Sosta con ristoro a DorA�

a�?Pasta sutaa�? a�� Associazione DorA� e PalA?

a�? Ore15.00 Sosta a Villaggio

a�?Polenta e luganegaa�? a�� Gruppo Alpini

a�? Ore 16.00 Sosta a Barcatta

a�?Zighere e patate a�� a�?I soliti trei-quattro Barcattia�?

a�? Ore17.00 Arrivo del corteo a Casatta

a�?Canederli en brodoa�? a�� Circolo Anziani

a�? Ore 21.00 Teatro Comunale di Casatta

Ballo con le fisarmoniche di Matteo e Remo

Carnevale mocheno a�� Carnevale dei BA?tsche

MartedA� 4 marzo 2014

Nella comunitA� mA?chena il carnevale inizia subito dopo la��Epifania e assume significato grazie alle maschere (un tempo si usava semplicemente un velo per coprire il volto), ma soprattutto grazie al ballo che costituiva, in passato, la principale occasione d’incontro tra i giovani della comunitA� e tra i vari paesi.

La continuitA� e il perdurare di un insieme di gesti, parole, atteggiamenti e azioni contraddistinguono il carnevale che ogni anno il martedA� grasso (vA?schnto) si svolge a PalA?. La rappresentazione del bA?tscho e della bA?tscha a�� le due figure principali, chiamate anche vecchi, vA?ci – hanno subito nel corso del tempo dei cambiamenti; rimane comunque una grande partecipazione e la consapevolezza soprattutto nei giovani, della��unicitA� del rito che ha simbolicamente assunto valori e prospettive nuove, legate alla��esistenza e alla��identitA� della piccola comunitA�.

I personaggi

Le caratteristiche principali del costume del bA?tscho sono: un copricapo di pelle di capra terminante a due punte ornate da pennacchi e campanellini e un camicione di canapa bianca fermato in vita da un cinturone di cuoio che permette di trattenere una vistosa gobba formata di fieno. Der bA?tscho e de bA?tscha hanno il viso interamente coperto di nero e portano rispettivamente in mano un bastone e uno scopino. De bA?tscha A? vestita semplicemente da donna, con un cappellino in testa. Der A?iartroger (il raccoglitore delle uova) indossa un vestito festivo scuro con qualche ornamento; sulle spalle porta una cassetta, kraks, dove vengono riposte le uova. Viene chiamato anche teit, ossia padrino.

Lo svolgimento

Il martedA� grasso, nelle ore antimeridiane, i tre personaggi iniziano la vestizione nel maso piA? alto del paese e subito cominciano il loro percorso che li porta di maso in maso a “seminare” fertilitA� e abbondanza. I due tendono a progredire di corsa e con grandi balzi, mentre il terzo gli segue a distanza camminando lungo i piA? comodi sentieri e raccogliendo dalle famiglie le offerte in uova.

Un momento importante del rituale A? la morte simulata del bA?tscho e della bA?tscha. Con il bA?tscho a terra, la bA?tscha procede alla lettura del testamento. Questo si ripete per la morte della bA?tscha. Nel testamento sono chiamati in causa i coscritti e le coscritte di tutto il paese; de bA?tsche, i vecchi, assumono quindi il ruolo di genitori di tutti i ragazzi della comunitA�. La lettura del testamento suscita grande attenzione e ilaritA�, perchA� avviene una sorta di gioco di inversione dei ruoli, dove il patrimonio della famiglia della ragazza viene lasciato al ragazzo e viceversa, sovvertendo le tradizionali regole di successione.

Subito dopo, vengono offerte le torte preparate dalle ragazze della localitA�, presso la quale la sera precedente sono state anche raccolte informazioni per la stesura del testamento.

Il corteo carnevalesco termina al tramonto con il rogo del fieno contenuto nella gobba del bA?tscho e delle carte dei testamenti. Tutta la comunitA� festosa si reca quindi in un prato chiamato SchA?rzerbis, dove si brucia un enorme falA? (vA?schn) preparato precedentemente.

Carnevale di Grauno

MartedA� 4 marzo 2014

Pur con notevoli variazioni da paese a paese, in Val di Cembra i giorni della settimana del Carnevale erano un tempo denominati nel seguente modo: la a�?giobia mA�taa�?; il a�?vA?ndro sgnocolA�a�?, giornata dedicata agli gnocchi (di farina, pane o patate che siano, conditi per la��occasione con abbondante a�?botA�ra�?); il a�?sabo sfA�iadA�ra�?, uno dei pochi giorni della��anno in cui le massaie preparavano la pregiata a�?pasta alla��uovoa�? e, infine, i tre giorni a�?grassia�?: la a�?domenega grA�saa�?, il a�?lundi grA�sa�? e il a�?mardi grA�sa�?, fino al a�?mercol da le cendroa�? che segna l’inizio della Quaresima.

Il Carnevale di Grauno

Ea�� probabile che la sua origine sia antecedente al periodo romano e, probabilmente, retaggio degli antichi culti del popolo dei Reti che, nella��etA� del ferro e fino alla romanizzazione, viveva organizzato in tribA? nella��attuale territorio regionale. Una di queste tribA? era quella dei a�?Cimbria�?.

Se Grauno esistesse in quelle epoche antiche non A? dato di sapere, ma quegli antichi culti dei grandi fuochi, che onoravano la Madre terra e le divinitA� pagane per propiziare i futuri raccolti della bella stagione, si sono tramandati nei secoli.

Il periodo del Carnevale, per Grauno, inizia tradizionalmente alla mezzanotte dell’Epifania quando i coscritti dell’annata si recano nel bosco, tagliano alcuni fusti di pino, li trascinano in paese e li legano alle colonne delle quattro fontane. Sarebbero proprio loro i responsabili della��organizzazione del Carnevale, ma la situazione demografica ha a volte impedito questa regola tradizionale.

La fase centrale del Carnevale si svolge a partire dal sabato precedente il martedA� grasso, quando un folto gruppo di persone armate degli strumenti del bosco si reca sul monte per abbattere la pianta giA� indicata in antico dal a�?saltA�ra�?, oggi guardia forestale. Il maestoso pino viene trasportato intero e sfrondato in prossimitA� del paese dove rimarrA� fino al MartedA� Grasso. Un tempo, con il ricavato della vendita del pino di carnevale era possibile pagare il vino al suonatore e a tutti i partecipanti, oltre a tutte le altre spese per il carnevale, compresa la trasferta a Trento dei coscritti per la visita di leva.

Nel giorno del MartedA� Grasso, giA� prima del levar del sole tutti sono in fermento, mentre si approntano a�?soghea�?, catene, a�?rampA�nia�? ed altro per il trascinamento del pino. A metA� mattina il pino rituale, a�?parcheggiatoa�? in prossimitA� del paese, viene trascinato con due grosse funi dalla a�?pontA�raa�? fin sulla piazza dove ad attenderlo ci sono tutti i a�?grauneria�?.

Fin dalla��antico a Grauno, per garantire la partecipazione alla tradizione, la��ultimo giorno di carnevale A? vietata qualsiasi forma di lavoro: un tempo chi veniva colto in flagrante veniva processato e condannato da una specie di improvvisata gendarmeria locale che organizzava in grande stile l’arresto e istituiva un tribunale per il processo. Molti spettatori del a�?Carnevalea�? sono perA? anche forestieri, i quali un tempo, per partecipare a questa tradizione prettamente a�?grA�uneraa�?, erano obbligati a pagare una sorta di gabella, e a tale scopo raggiungevano il paese muniti di una damigiana di vino.

C’A? attesa soprattutto per la a�?comA?diaa�?, preparata in gran segretezza nei giorni precedenti. Il pubblico si sistema un po’ dovunque, utilizzando anche i poggioli e le finestre prospicienti la piazza, al cospetto dell’albero disteso sulla piazza. La recita degli improvvisati attori si conclude sempre allo stesso modo, e lo sposo, con un pezzo di a�?dA�A?aa�? immerso nel vin cotto, battezza il a�?Pina�?. Mentre ricorre la��invito pubblico a bere a�?sia A?meni che fA�menea�? perchA� a�?doman la��A? le Cenerea�?.

Le vie del paese risuonano di suoni e di canti, e il risplendere di fiaccole esalta ancor piA? i variopinti cappelli dei coscritti che si dirigono alla a�?Busaa�?, per dare avvio al secolare falA? che illumina il paese e la valle e che A? da sempre, con le sue faville trasportate dal vento, oracolo sulle messi future, sulla��abbondanza o sulla ristrettezza, sul divenire di un anno di vita di questa comunitA�.

Alla a�?Busaa�? sotto le Poze A? giA� stata approntata la grande buca creata in un dosso costituito quasi interamente da terriccio nero e carboni, frutto di secoli e secoli di immutabile rito. Si dice che un tempo la buca, oggi di 3 metri circa, sia stata di 7 metri, e che sul fondo giaccia una lastra di porfido dove poggiava fin dal medioevo il grande pino di carnevale.

Tra un tiro e la��altro, un raddrizzamento e qualche momento di paura ed emozione, alla fine il pino si erge ritto ed imponente al cospetto della��intera valle, e sorvegliato dalla��intero paese. Ea�� giunta la��ora della��addobbo che, se un tempo consisteva esclusivamente in fasci di a�?pA�ia e vincA?ia�? richiesti nel paese e a�?trA�ti gio da i pontesA?ia�?, attualmente A? arricchito da covoni, a�?pA?leza�?, e fasci di rami. La��operazione non A? facile: A? necessario passare di ramo in ramo, salire fino alla cima, assicurare tutto nel miglior modo, cosA� che lo spettacolo della sera riesca alla perfezione.

Ed al giungere del manto della notte ecco la��Ave Maria, il corteo, i canti, i coscritti e gli sposi, ed infine il grande falA?: nella��allegro rumore delle a�?bolA�fea�?, mentre i presenti leggono segni di profezia per la��anno che verrA�, ancora una volta si compie il ciclo immutato del a�?CarnevA�l de Grauna�?.

Ecco dunque nel grande mosaico della storia del Carnevale europeo una piccola ma preziosa tessera, a�?Graunoa�?, che con tenacia guarda ancora al futuro per riproporre, attraverso una secolare usanza, le radici e le valenze di una orgogliosa comunitA� di montagna.

Programma

a�? Ore 9,00 a�� Trascinamento del PINO in Piazza Bociat con la partecipazione del Carnevale tradizionale di Valfloriana

a�? Ore 9,30 a�� Commedia, battezzo del PINO, trascinamento fino alla a�?Busa del Carnevala�? e innalzamento del PINO

a�? Ore 11,00 a�� Esibizione del Carnevale tradizionale di Valfloriana presso il teatro tenda

a�? Ore 12,00 a�� Pranzo in compagnia

a�? Ore 13,30 a�� Allestimento del a�?PINO DI CARNEVALEa�?

a�? Ore 14,30 a�� Intermezzo musicale

a�? Ore 15,00 a�� Ballo liscio con la fisarmonica di a�?Bruno Regnanaa�?

a�? Ore 19,00 a�� Corteo lungo le vie del paese e FALOa�� DEL CARNEVALE

a�? A seguire: BALLO liscio fino alla quaresima con a�?Bruno Regnanaa�?

Carnevale Ladino della Valle di Fassa

MascherA?da fascA?na

Canazei (Penia), giovedA� 27 febbraio a�� martedA� 4 marzo 2014

Grop de la MA?scres da DA?lba e PenA�a A? il nome della��Associazione che si occupa della valorizzazione e della trasmissione di una delle manifestazioni popolari piA? antiche e prestigiose delle Alpi: il Carnevale Ladino di Alba e PenA�a.

Le maschere – “Faceres”

Le maschere guida sono il LachA�, il Bufon e i Marascons, seguiti e circondati da maschere o faceres da bel o da burt, che rappresentano il bello ed il brutto, gli aspetti positivi o negativi della��immaginario collettivo o della fantasia popolare piA? radicata e specifica del territorio.

Le maschere/faceres sono tutte rigorosamente in legno, pezzi unici normalmente ricavate dal cirmolo e dipinte con colori ad olio. Qualche tempo fa solo pochi mascherai erano in grado di produrre con continuitA� e fantasia le maschere del carnevale ladino, ma negli ultimi anni, grazie alla disponibilitA� e alla sensibilitA� di qualche scultore o decoratore/artista locale, la scuola del fare a mano ha ripreso a crescere seguendo i metodi della tradizione e della continuitA�.

Le “MascherA?des”

Accanto alle maschere, ai costumi, alle figure nascoste, un ruolo determinante viene offerto dalle mascherA?des, piccoli e burleschi pezzi teatrali di un atto che un gruppetto di attori improvvisati recita per quattro o cinque volte durante la��intero periodo di carnevale. Le recite vengono presentate in lingua ladina, cosA� come tutte le formule rituali appartenenti ai rispettivi ruoli delle maschere guida.

E’ dal 1979 che il carnevale fassano A? stato fatto rivivere nella pienezza delle sue tradizioni. Si inizia il giorno 20 gennaio, sagra di S. Sebastiano a Penia. El bufon e el lachA�, subito dopo pranzo, fanno di corsa il giro dei paesi di Alba e Penia per avvisare, di casa in casa, che alla sera A? in programma la rappresentazione della mascherata con le maschere tradizionali e una buona dose di allegria e di musica.

I commedianti, i marascons, e i suonatori di fisarmonica si trovano presso la stube di Mario de la NonA?tes, adiacente la piazza di Penia, e aspettano il ritorno del bufon e del lachA�. Quando tutti sono pronti, si dA� inizio, con una sfilata, al carnevale fassano.

Il primo ad entrare in azione A? il lachA� che deve presentare l’intero gruppo, in quanto responsabile di commedianti, maschere e suonatori. Segue la comica entrata del bufon al quale A? concesso di prendere in giro la gente, talvolta anche con espressioni un poa�� offensive, decantando i pregi e i difetti della persona presa di mira.

Finita la��esibizione del bufon entrano in scena i marascons: sono delle maschere simboliche, con tre o quattro cinture di campanacci attorno alla vita, che stanno a rappresentare il legame della gente contadina della Valle di Fassa con gli animali domestici, in primo luogo le mucche. Finita questa esibizione, ha inizio la mascherata; di solito una farsa in cui A? messa in risalto la��identitA� ladino-fassana.

Per finire, ecco un nuovo rientro del bufon, cui seguono i marascons e il lachA� che chiede umilmente perdono se vi sono stati degli errori, ma chiede soprattutto di mettere mano al portafoglio, lasciando intendere che senza ricompensa nessuno, al giorno da��oggi, fa piA? nulla.

Tocca poi ai suonatori che, con le loro fisarmoniche, protraggono la serata fra danze e balli anche fino alle ore piccole.

Il Carnevale ladino si festeggia anche in altri centri della Val di Fassa, e ogni villaggio ha le sue peculiaritA� o figure caratteristiche. Ad esempio a Moena ritroviamo gli ArlA?chins (di solito due), con un cappello a punta, campanacci, volto coperto da un velo bianco e pantaloni colorati, che rincorrono i bambini spaventandoli con un frustino, e i Lonc, altissime maschere che nascondono uomini coi trampoli coperti da un lenzuolo bianco e si fanno vedere alla��imbrunire, spaventando la gente.

Pozza, Vigo di Fassa e Soraga si distinguono invece per la��om dal bosch (la��uomo del bosco, figura spaventosa e selvaggia) e il coscrit te ceston, che rappresenta una donna che porta il figlio diciottenne alla visita di leva nella gerla, perchA� questo ha paura.

Vedi anche

Emanuele Masi - Bolzano Danza - Ph Tiberio Servillo

Emanuele Masi – Le Arti e il futuro, verso la 35^ edizione del Festival Bolzano Danza

Riccardo Lucatti intervista Emanuele Masi, il funzionario della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *