AUTONOMIA OGGI
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 20 Novembre, 2017 @ 8:27 amDetto altrimenti: qualche riflessione insieme, visto che ognuno potrà commentare quanto scrivo  (post 2929)
Che senso ha? Quante volte rispetto ad un’azione nostra o altrui ci poniamo questa domanda! Ho provato a dare una risposta qualche post fa scrivendo sul “Lavoroâ€. Senso immanente e senso trascendente. Senso immanente del mio lavoro: mentre lavoro provo soddìfazione? Mi senso utile, rispettato, valorizzato? Senso trascendente del mio lavoro: anche se durante il lavoro mi sento solo un numero strumentalizzato, tuttavia a fine mese percepisco o stipendio e quindi mantengo la mia famiglia. E quindi il mio lavoro ha un senso (trascendente, n.d.r.). E invece … dobbiamo evitare di vivere e lavorare  “a senso unicoâ€.
.
.
.
Autonomia. Senso trascendente: Mi sta bene perché la sua applicazione mi dà servizi pubblici migliori (scusate es schematizzo così, brutalmente … ma è per farmi capire).
Autonomia. Senso immanente (e qui casca l’asino, con il massimo rispetto per tutte le mie lettrici e tutti i miei lettori, ovviamente!): ovvero: mentre io la vivo, giorno per giorno, mi sento “autonomoâ€? Autonomo nel pensiero, innanzi tutto, o condizionato – per di più! – dall’idea della cosa più che dalla cosa, ovvero da una persona più che da quello che la persona ha fatto, fa o farà ? (Che poi non va bene essere condizionati nemmeno dalla “cosaâ€, sia chiaro!).
.
.
.
Autonomia, autos nomos, darsi le leggi da soli: ma io sono sicuro che quando esprimo un voto, il mio voto, il contenuto concettuale della mia espressione sia poi rispettato oppure vale anche qui la mancanza di vincolo di mandato per cui – eletti gli eletti – chi s’è visto s’è visto? In sintesi: la mia autonomia ha anche un senso immanente? Se lo ha, bene. Se non lo ha, provvediamo a che lo abbia. Altrimenti succederà su scala locale quello che è successo (in molti Stati) su scala nazionale e cioè – come ci ha recentemente ricordato Riccardo Petrella con il suo bel libro “Nel nome dell’umanità ” (Ed. Il Margine, ottobre 2017) – che la “nazione”, ridotta ad una oligarchia, ha distrutto il “popolo”.
.
.
.
.
Un altro libro da leggere: questo qui a fianco, di Luigi Sardi, di cui parlerò fra qualche post
.
.
.
.
.
Comments Closed
LUTERO E PAPA FRANCESCO
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 20 Novembre, 2017 @ 8:09 amDetto altrimenti: quante cose non ci avevano detto a scuola … (post 2928)
Pericle? “Quello della repubblica di Atene …†(che poi abbiamo scoperto solo molti anni dopo che repubblica non era). Lutero? “Quello della lotta alla vendita delle indulgenze …†(ma niente o quasi sulla sua posizione “sociale†nella ribellione dei contadini o quale contributo alla riforma della Chiesa …). La riforma? Guai! Ed ecco il Concilio di Trento. Ma oggi … oggi grazie alla ricorrenza dei 500 anni della sua azione, finalmente se ne riparla di Lutero, e come! Ripassiamoci allora i caposaldi della dottrina:
- La salvezza non si ottiene a causa delle buone azioni ma solamente avendo fede nella Sua volontà salvifica.
- La grazie di Dioici fa compiere azioni buone, non sono le azioni buone che ci fanno raggiungere la grazia di Dio.
- Chiunque può sviluppare direttamente la conoscenza delle Scritture.
- Per comprendere le Sacre Scritture non occorre la mediazione di concili o di papi; è sufficiente la grazia divina.
- Il papa non è infallibile.
- I sacramenti sono ridotti al battesimo e all’eucarestia, gli unici istituiti da Cristo stesso.
- Per ricevere la grazia divina non occorre la mediazione di un clero istituzionalizzato.
E oggi? Oggi chi vuole “riformare†la Chiesa nel senso di un ritorno ai Vangeli (Papa Francesco) viene sospettato di eresia. Già proprio così. Vi è una (per fortuna piccola) parte del clero che gli dice (e scrive): “Francesco, tu stai sbagliandoâ€. A parte che affermando che il papa sbaglia sono essi stessi luterani (v. precedente n. 5) … a parte ciò, mi chiedo: sbaglia Francesco quando
- dice “chi sono io per giudicare persone dello stesso sesso che si amano?â€
- dice “Buonasera fratelli�
- si fa risuolare le scarpe per risparmiare?
- guida la propria auto (utilitaria)?
- non vuole la scorta?
- allontana i preti pedofili?
- condanna il lusso dei cardinali?
- accoglie migranti, senza tetto e separati?
Eppure, l’11 agosto scorso, un gruppetto di alti prelati gli ha indirizzato una lettera per correggerne l’azione: la “Correctio filialis de haeresibus propagatis†(Correzione filiale in ragione della propagazione di eresie), lettera al la quale Papa Francesco non ha ritenuto di rispondere e che perrtanto, per ripicca, è stata resa pubblica. In essa si afferma che il Papa ha sostenuto sette tesi eretiche in materia di matrimonio, vita morale, sacramenti (“Acli Trentineâ€, 11/2017, pagg. 14,16). E invece no. Papa Francesco non si lascia intimidire e sconvolgere una Curia abituata a comandare, condizionare e spesso a nascondere: ricordate il manzoniano “sopire, troncare, troncare sopire molto reverendo padre …â€? E invece no. Papa Francesco non si lascia “troncare†né tanto meno “sopireâ€. Per nostra fortuna.
E poi, la “politica†di Papa Francesco, vediamola un po’ sotto un profilo laico: è la sola che potrebbe regalarci la pace nel mondo, la fine delle guerre e delle enormi disuguaglianze, il rispetto della natura, l’accoglienza reciproca … a prescindere dall’appartenenza religiosa. E allora, perché no? A me piace considerare, valutate e apprezzare Papa Francesco anche come capo politico di uno Stato, lo Stato Città del Vaticano, che come tale interviene – al pari dei suoi colleghi – anche nelle questioni internazionali e “civiliâ€. Concludo questo mio post serio citando un episodio della vita del genovese (come me) Don Gallo. Contestato dal suo vescovo perché frequentava drogati, delinquenti e prostitute, rispose: “Gesù Cristo ci ha insegnato ad essere vicini a chi più ha bisogno di luiâ€. Al che il vescovo: “Ah, ma allora … se lei la mette su questo piano …â€. E Don Gallo: “E su quale altro piano dovrei metterla?â€.
Bravo Papa Francesco, bravo Don Gallo!
.
.
Comments Closed
MOSTRA FOTOGRAFICA
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 19 Novembre, 2017 @ 9:22 amDetto altrimenti: una “personale†del vostro blogger        (post 2927)
(Le foto sono mie salvo i sgg. numeri: n. 19, di Sergio Tait, Trento; n. 20, di Lucia Bruni e Cesare Pedrini, Bologna)
1- Natura morta e cucinata
.
2 – “Cornuto” a chi?
3 – Ombre a pedali 1
4 – C’era una volta 1
5 – Ombre a pedali 2
6 – Ombre a pedali 3
7 – C’era una volta 2
8 – Camogli: interni
9 – C’era una volta 3
10 – Camogli: esterni 1
11 – Camogli: esterni 2
12 – Palafitte
.
.
.
13 – Acqua corrente in camera
.
.
14 – Mamma
.
15 – Autunno 1
.
.
16 – Autunno 2
.
.
.
.
17 – Autunno 3
.
.
.
.
.
.
.
18 – Autunno 4
.
.
.
19 – In secca a Riva del Garda
.
.
.
.
20 – Ombre a pedali 4
.
.
.
.
.
.
21 – Controluce in Piazza Duomo a Trento
.
.
.
.
.
.
.
.
22 – Fiori d’autunno in controluce
.
.
.
.
.
.
Fine della mostra (per ora)
Comments Closed
LAVORO 2
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 19 Novembre, 2017 @ 7:48 amDetto altrimenti: il nuovo Vangelo      (post 2926)
.
Ultime due domeniche. Il Vangelo secondo Matteo. Le dieci ragazze, cinque delle quali senza l’olio per le loro lampade. Il terzo servo che non fa fruttare il talento affidatogli dal padrone. Persone “inutili†nel senso che “non hanno programmato intelligentemente il proprio futuroâ€.
.
Oggi, solo in Italia, ci sono – loro malgrado – tre milioni di persone “inutili†alle quali non è consentito – come invece vorrebbero – programmare intelligentemente il proprio futuro. I moderni  “inutili” sono le Persone che hanno perso anche la speranza di trovare un lavoro e che quindi hanno addirittura smesso di ricercarlo.
Luciano De Crescenzo, “Così parlò Bellavistaâ€, romanzo del 1977, film del 1988. Chissà quanti lettori/spettatori conoscono il libro “Così parlò Zarathustra†di Friedrich Nietzsche … tanti? Pochi? Non so. Sta di fatto che già nel 1977 De Crescenzo faceva dire ad un personaggio che “essendo io stanco e stufo dopo avere inutilmente inviato centinaia di domande e curricula e partecipato a non so quanti concorsi …venissero loro a chiedermi di accettare un lavoroâ€.
.
Oggi, in Italia, viviamo di percentuali e algoritmi: l’occupazione è cresciuta del tot %, il rapporto debito/Pil è migliorato/peggiorato del tot %, la pressione fiscale è salita/scesa del tot %, etc.. Travolti, ubriacati dalle percentuali, perdiamo di vista la necessità , il dovere, di dare centralità di un problema: quello di dare centralità ad alcuni problemi – perdonate il gioco di parole – come quello qui sopra adombrato, dei tre milioni di Persone “inutiliâ€. Al riguardo mi chiedo: è prioritaria la spesa di 25 miliardi annui (budget 2018) per gli armamenti per la difesa esterna (cacciabombardieri F35 in testa) o la soluzione del problema dei tre milioni di Persone “inutiliâ€? Burro o cannoni, direbbe l’economista Paul Samuelson …
.
Comments Closed
LAVORO 1
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 17 Novembre, 2017 @ 8:28 amDetto altrimenti: il lavoro, un problema bifronte          (post 2925)
- La mancanza di lavoro. Primo problema. Ma oggi voglio cercare di ragionare sul secondo problema, quello del …
- … senso del lavoro.
Il lavoro ha un doppio senso: il senso trascendente e il senso immanente.  Mi spiego. Spesso di un’azione ci chiediamo “Che senso ha fare …?â€. Ecco, che senso ha fare quel tale lavoro? Innanzi tutto ha un senso trascendente: lo faccio perché “con quanto deriva dal mio lavoro†a fine mese mi pagano ed io posso pagare l’affitto, il mutuo, sostenere la mia famiglia, concedermi qualche svago, etc… Fino a qui niente di male, anzi … lavoro perché ho uno scopo, un obiettivo da raggiungere.
.
.
Ma non basta. A fianco del senso trascendente deve esistere anche un senso immanente: lavoro perché “nel mio lavoro, durante il mio lavorare†realizzo qualcosa di utile, di duraturo, di significativo per me e per gli altri … perché il mio lavoro è frutto dell’intelligenza, dell’ingegno, della creatività … poche o tante che siano queste doti in me.
Orbene, la fame di lavoro ti fa ricercare e accettare un lavoro qualsiasi, purchè sia in grado di dare un senso trascendente alla tua vita (v. sopra). Tuttavia se dopo ti viene a mancare il senso immanente, tu lavori di malavoglia e vivi male. Ecco … vengo all’oggi. La nostra “economia del lavoroâ€, la nostra “globalizzazioneâ€, il nostro “libero mercatoâ€, la nostra “automazione computerizzata†troppo spesso uccidono il senso immanente. E chi lavora vive male.
.
Ricordo. 50 anni fa. Il mio primo lavoro. In banca, una grande, grande banca. Io, liceo classico e laurea in giurisprudenza. Mi sento dire dal capufficio: “Dottore, mi meraviglio di lei, la fiche è già a quadro†(quel tale intendeva dire che il foglio contabile era già stato registrato nella contabilità della banca). A me che chiedevo cosa significassero quelle parole che non riuscivo a capire, il capufficio rispose: “Lei non è pagato per capire, ma per lavorareâ€. Dopo qualche tempo andai alla Direzione Centrale della mia banca e ottenni di essere inserito nel gruppo (ristretto) dei dipendenti “in istruzione sul lavoroâ€. Dieci filiali diverse in tre anni. Appresi tutti i servizi. Appena fui ben preparato, diedi le dimissioni e dopo due anni ero Dirigente Capo della Finanza Operativa della Direzione Finanziaria della maggiore società finanziaria italiana con uno stipendio multiplo di quello bancario d’origine. Grazie anche a quella grande banca.
50 anni fa. Oggi una cosa simile non sarebbe possibile. Per cambiare lavoro oggi dovrei dedicarmi – oltre che alla mia preparazione professionale – anche e soprattutto al “lavoro della ricerca di un nuovo lavoroâ€, ovvero dovrei licenziarmi ed essere in grado di mantenermi per tot mesi/anni mentre frequento convegni, party, riunioni, ovvero mentre tesso una rete di relazioni. Il che per chi ha una famiglia e non vive di rendita è troppo rischioso. E allora?
.
E allora ecco il messaggio che da queste righe lancio è duplice:
1) per i tanti capiufficio, dirigenti, “capi†in genere di società , di strutture, di Persone (la lettera majuscola non è utilizzata a caso): voi siete responsabili di riuscire a motivare le Persone che vi sono affidate le quali devono poter essere liete di venire a lavorare. Una Persona motivata lavora meglio, è felice, rende di più per l’azienda. Ecco, se io fossi il vostro super-capo, ove riscontrassi questa vostra capacità , vi premierei. Ove non la riscontrassi, vi licenzierei in tronco, perché dilapidate il primo, maggior fattore della produzione che non è il “lavoro comunque†né il “denaro comunqueâ€, bensì la Motivazione delle Persone Lavoratrici (le lettere maiuscole … v. sopra). Per non parlare del capitale potenziale umano che distruggete …
2) per le Persone che hanno un lavoro senza senso immanente: allargate il vostro ambito a tutta la giornata e ricercate al suo interno il senso immanente della giornata.  Dopo tutto le ore di non-lavoro sono in numero maggiore delle ore-lavoro, anche se non siamo ai livelli individuati da Tommaso Moro (San Tommaso Moro) nella sua “Utopia”, di sei ore lavorative al giorno. Cosa? Mi dite che è un’utopia, una cosa irrealizzabile? No, amici, l’utopia è un traguardo semplicemente non ancora raggiunto! Coraggio!
P.S.: si narra un aneddoto. Il Gran Capo Contabile di una grandissima società  è da una vita in quella posizione, depositario dei più grandi segreti dei bilanci, rigorosissimo e assai esigente nei confronti dei dipendenti. Ogni mattina, come prima azione del giorno, apre il cassetto di destra della sua scrivania, vi getta lo sguardo, lo richiude ed inizia il suo complesso lavoro. Muore. I suoi dipendenti, ansiosi di scoprire l’arcano, aprono quel cassetto. Dentro, un foglio: “Dare a sinistra, avere a destra”.
.
.
Comments Closed
FOTOPOST
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 17 Novembre, 2017 @ 4:28 amDetto altrimenti: scattata con il mio solito telefonino …… (post 2924)
“Si sta come d’autunno sugli alberi le foglieâ€. Giuseppe Ungaretti in guerra … in trincea … scriveva nei suoi appunti: “Non c’è tempo … per niente … ogni istante può essere l’ultimo …â€. Poesia breve questa che lui intitolò “Soldatiâ€. Soldati “di guerraâ€, scriveva il Poeta; “soldati di paceâ€, scrivo io … oggi … i lavoratori precari, precari come le foglie in autunno. Poesia breve come quell’altra “M’illumino d’immensoâ€. Più breve di questa, tuttavia, si può: io ne ho scritto il seguito. tu t’illumini d’immenso? Ed io ho scritto “Anch’ioâ€. Ecco la mia poesia! A parte gli scherzi (non bisogna mai trascurare il lato ironico della vita) mi dispiace che a suo tempo il premio Nobel sia andato solo a Quasimodo e non anche ad Ungaretti: quanto meno avrebbero potuto premiare due “pari meritoâ€.
Comments Closed
NO ARMI NUCLEARI
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 16 Novembre, 2017 @ 10:24 amDetto altrimenti: questo è un postaltrui, non è farina del mio sacco, per quanto concettualmente si …  (post 2923)
Uaooo! Mi trattano come un giornalista vero! Pertanto ricevo anch’io i comunicati stampa! Questo lo pubblico molto volentieri insieme all’invito a partecipare all’evento.
 IniziaÂ
Le Acli, CTA, Ipsia e assieme alla Fondazione Fontana, Unimondo, Uspid e al Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani hanno organizzato per venerdì 24 alle ore 17.30 in via Roma 57 – IV° piano un incontro pubblico per dire anche loro NO alle armi nucleari.
 Vi sono stati, in quest’anno che sta per chiudersi, tre eventi importantissimi che riguardano il disarmo nucleare.
- il Trattato per la messa al bando delle armi nucleari, siglato a luglio 2017;
- il Nobel per la pace a ICAN (campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari) con sede a Ginevra e che ha una direttrice svedese (37 anni, due lauree e molta determinazione) e che è a capo di una rete di 468 ong impegnate in 100 paesi. Il Nobel è stato dichiarato il 6 ottobre di quest’anno. Il Trentino segue da 20 anni la campagna con il portale Unimondo e con Rete Disarmo. Il suo giornalista Giorgio Beretta è infatti tra i massimi esperti italiani in tema di disarmo.
- il Simposio internazionale sulle armi nucleari di Papa Francesco, il quale, dopo aver promosso un incontro di mediazione tra Corea del nord e Stati Uniti al fine prevenire una “via senza ritornoâ€, ha invitato diversi Nobel per la pace in Vaticano per dire NO alle ARMI NUCLEARI.
L’USPID (Unione Scienziati per il Disarmo) che ha formalmente sede presso la Fondazione Opera Campana dei caduti di Rovereto è tra i co-promotori del Simposio internazionale promosso da Papa Francesco dal titolo: “Prospettive per un mondo libero dalle armi nucleari e per un disarmo integraleâ€. L’organizzazione promuoverà , inoltre, ad Andalo il 31esimo Corso invernale internazionale che focalizzerà la sua attenzione sui rischi nucleari.
La società civile organizzata è infatti in disaccordo con lo Stato italiano il quale ha aderito al diktak Nato non presentandosi al voto del primo Trattato internazionale per la messa al bando delle armi nucleari. Un’occasione storica persa per un Paese che in più di un’occasione ha lavorato diplomaticamente nell’intermediazione. A chiudere l’incontro sarà Massimiliano Pilati che, come Forum Trentino per la Pace e i diritti umani, ha promosso a giugno “Economie di Pace†evidenziando un’altra contraddizione dello Stato italiano che spende sempre più in armamenti privando scuola e sanità di risorse fondamentali. Ulteriori informazioni www.aclitrentine.it
La cittadinanza è invitata all’incontro che è libero e gratuito.
Finisce
Di mio aggiungo: no alle armi. Ovviamente a tutte. Senza alcuna specificazione.
Comments Closed
MIGRANTI SCHIAVI IN LIBIA
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 15 Novembre, 2017 @ 2:31 pmDetto altrimenti: ma pochi mesi fa il nostro governo … un successo … con l’approvazione dell’UE … un accordo con la Libia … li fermiamo in Libia ….  (post 2922)
.
Una questione di metodo gestionale di … esseri umani! Mi chiedo: pochi mesi fa, quando il governo italiano – lodato dall’UE – aveva iniziato a “fermarli in Libiaâ€, non si era posto il problema di cosa avrebbe incontrato quella “materia umana†(uso provocatoriamente i termini lessicali utilizzati da un tale Eichman)? Io non sono né un politico né un governante, sono solo un ex manager. Se io, durante la mia lunga vita di lavoro, non avessi previsto conseguenze di tale portata a seguito di una mia decisione, sarei stato licenziato in tronco. Ora è intervenuto l’ONU: il nostro Ministro, che dice?
.
P.S.: al mercato degli schiavi (documentato dalla CNN): un giovane robusto lavoratore? 400 euro.
.
.
Comments Closed
VIAGGIO IN ITALIA
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 15 Novembre, 2017 @ 12:31 pmDetto altrimenti: no. Viaggio all’estero: un piccolo, parziale tentativo di esame (comparativo) di coscienza    (post 2921)
.
Viaggio in Italia (in tedesco Italienische Reise) è un’opera che Johann Wolfgang von Goethe scrisse tra il 1813 e il 1817 e pubblicò in due volumi, il primo dei quali uscì nel 1816 e il secondo nel 1817. I due volumi contengono il resoconto di un Grand Tour che l’autore compì in Italia tra il 3 settembre 1786 e il 18 giugno 1788. A essi se ne aggiunse un terzo, pubblicato nel 1829, ma inferiore ai primi due, sulla sua seconda visita a Roma. Il libro conta circa 700 pagine.
.
Quanto sopra da internet (andate voi stessi a leggerne di più). No … io qui voglio invitare le persone che hanno responsabilità di governo (in senso lato, cioè tutti coloro che hanno potere e responsabilità su e di altri. In ogni campo dell’attività umana, pubblica e privata) a fare un altro viaggio: il “Viaggio all’estero”, fra gli altri Paesi Europei. Muniti di un computer portatile, registrino ciò che va meglio e ciò che va peggio rispetto a quanto avviene in Italia. Rientrati in Italia, facciano una relazione indicando tempi e modi di adeguamento ai sistemi migliori dei nostri e – per converso – si rendano disponibili per i paesi nei quali abbiano riscontrato modalità peggiori delle nostre.
Utopia? Teoria? Sogno? Illusione? Certo, sarà pur vero ma … se almeno anche una sola persona in un settore di attività ci provasse, sarebbe un bell’esempio, forse potrebbe dare il via ad un processo più allargato. C’è qualcuno che se la sente di fare l’apripista? Magari anche qui, sul blog, indicando due modi di operare in un settore a sua scelta: un modo migliore ed uno peggiore, indipendentemente che il migliore sia il nostro o quello estero. L’importante è confrontarsi e allinearsi al meglio e non al peggio.
Forza e coraggio amiche lettrici e amici lettori: lo spazio blog è tutto vostro! Anche solo per un esercizio teorico, tanto per provarci … dai, vi aspetto via mail riccardo.lucatti@hotmail.it. Poi io trasferirò sul blog i vostri contributi.
.
Comments Closed
FOTOPOST
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 15 Novembre, 2017 @ 11:37 amDetto altrimenti: una foto “fuori stagione†ma non fuori tema …        (post 2920)
Questa mattina mi sono detto: dai, alleggerisci un po’ il discorso … vai a ripescar qualche bella foto, una un po’ particolare, ad esempio … maternità ? Si, visto che insieme a mia moglie sono in trasferta a Bologna (computer al seguito!) ad aiutare mia nuora, neo mamma da due settimane della piccola Bianca. Ed ecco che ho ripescato una foto di un’altra “quasi” neo mamma. La foto è di quest’estate, scattata dal pontile centrale del porto del Circolo Velico Fraglia Vela Riva a Riva del Garda. Una folaga ha fatto il suo nido sulla scaletta che dal pontile scende in acqua, per agevolare l’accesso alle barche ormeggiate. Il livello del lago è basso? Ed allora approfittiamone!
Â
Comments Closed