IL TEMPO PREZIOSO DELLE PERSONE MATURE

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 5 Aprile, 2018 @ 3:32 pm

Detto altrimenti:  MARIO DE ANDRADE    (post 3136).

 downloadMario De Andrade poeta, scrittore, musicologo brasiliano fece parte negli anni venti del gruppo dei giovani modernisti, e fu uno degli animatori della Semana de Arte Moderna a  San Paolo nel 1922. Nazionalista, ma venato di influenze socialiste e terzomondiste. Fu amico di Ungaretti, che conobbe durante il soggiorno brasiliano di quest’ultimo. Ha scritto anche saggi di musicologia, incentrati sul folclore.

Forse è per la mia “tenera” età che mi è stata segnalato questo suo “canto”, questa sua “poesia”.  Condivido ciò che sente e scrive anche se è da (molto) tempo che mi sono accorto che la mia vita trascorsa è (ben) più lunga di quella che mi attende! Anyway, mi piace riconoscermi nel suo pensiero.

.

Il tempo prezioso delle persone mature

Ho contato i miei anni ed ho scoperto che ho meno tempo da vivere da qui in avanti di quanto non ne abbia già vissuto.

Mi sento come quel bambino che ha vinto una confezione di caramelle e le prime le ha mangiate velocemente, ma quando si è accorto che ne rimanevano poche ha iniziato ad assaporarle con calma.

Ormai non ho tempo per riunioni interminabili, dove si discute di statuti, norme, procedure e regole interne, sapendo che non si combinerà niente.

Ormai non ho tempo per sopportare persone assurde che nonostante la loro età anagrafica, non sono cresciute.

Ormai non ho tempo per trattare con la mediocrità. Non voglio esserci in riunioni dove sfilano persone gonfie di ego.

Non tollero i manipolatori e gli opportunisti. Mi danno fastidio gli invidiosi, che cercano di screditare quelli più capaci, per appropriarsi dei loro posti, talenti e risultati.

Odio, se mi capita di assistere, i difetti che genera la lotta per un incarico maestoso. Le persone non discutono di contenuti, a malapena dei titoli. Il mio tempo è troppo scarso per discutere di titoli.

Voglio l’essenza, la mia anima ha fretta … senza troppe caramelle nella confezione.

Voglio vivere accanto a della gente umana, molto umana.

Che sappia sorridere dei propri errori.

Che non si gonfi di vittorie.

Che non si consideri eletta, prima ancora di esserlo.

Che non sfugga alle proprie responsabilità.

Che difenda la dignità umana e che desideri soltanto essere dalla parte della verità e l’onestà.

L’essenziale è ciò che fa sì che la vita valga la pena di essere vissuta.

Voglio circondarmi di gente che sappia arrivare al cuore delle persone…  gente alla quale i duri colpi della vita, hanno insegnato a crescere con sottili tocchi nell’anima.

Sì … ho fretta … fretta di vivere con intensità, che solo la maturità mi può dare.

Pretendo di non sprecare nemmeno una caramella di quelle che mi rimangono. Sono sicuro che saranno più squisite di quelle che ho mangiato finora.

Il mio obiettivo è arrivare alla fine soddisfatto e in pace con i miei cari e con la mia coscienza

Spero che anche il tuo lo sia, perché in un modo o nell’altro ci arriverai.

(In quali categorie ho classificato questo post? In moltissime: politica, poesia, cultura, morale, attualità, civiltà, solidarietà, musica, letteratura, filosofia, democrazia, sociologia. Questo fatto vorrà pur dire qualcosa …).

.

Comments Closed

LUCIA BRUNI, PREMIO ALTIERO SPINELLI

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 4 Aprile, 2018 @ 7:47 am

Detto altrimenti: premiata!       (post 3135) 

(pre- leggete i numerosi post a lei dedicati qui, sul blog)

 Anteprima

  • WP_20170511_015

        Maggio 2017: Lucia all’Evento Restart, Trento

    Primavera 2017: Lucia da Bologna si rivolge a Fiab Trento – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, per chiedere appoggio per la tratta regionale del suo viaggio in bicicletta da Roma a Bruxelles, intrapreso per celebrare i 60 anni dei Trattati di Roma, quelli che diedero l’avvio al processo di unificazione europea.

  • Fiab Trento si attiva. Lucia completa la sua intrapresa, denominata “Maglie che uniscono, catene che liberano”, ora vincitore di un secondo premio del concorso “Altiero Spinelli” per la sua capacità di raccontare l’Europa con una modalità esperienziale.
  • dav

    Giugno 2017: Verona-Trento, tappa a Rovereto Borgo Sacco, Ristorante Moja

    2018: Lucia ha un incarico semestrale di lavoro a Trento (Osservatorio dei Balcani).

  • Lucia è inserita in gruppi locali: nell’ordine, testimonial in Restart Trentino; associata e relatrice all’ Accademia delle Muse; associata a Fiab Trento.
  • Lucia progetta un secondo progetto, “Ambasciatori di fiducia“ il quale metterà in evidenza come proprio la dimensione europea consenta di tutelare le ricchezze particolari di ciascuna comunità in un contesto internazionale segnato da una crescente egemonia culturale e finanziaria di grandi gruppi di interesse.

.

Fine dell’anteprima. Ora possiamo cominciare, riportando un suo testo:

Inizia 

dig

      Rovereto, con Luisa Chiodi

Le storie, le identità locali, la cultura, sono i fattori di coesione delle comunità. Senza la coesione sociale, identitaria, culturale, anche un progetto politico soffre di debolezza strutturale.

Il futuro dell’Unione europea si gioca anche sulla capacità di valorizzare le identità culturali di tutti i suoi membri, locali, nazionali, transnazionali. Per rilanciare la fiducia nel progetto europeo occorre far sentire ai soggetti locali l’opportunità rappresentata dall’Ue per sostenere e promuovere le ricchezze culturali di ciascuna comunità che la compone.

Uno dei grandi equivoci di questi anni, che ha indebolito il progetto europeo, è stato concepire l’identità europea in contrapposizione con l’identità personale e comunitaria.

Il progetto ‘Ambasciatori di fiducia’ riporterà in evidenza come questa contrapposizione non ha ragione di esistere, anzi come proprio la dimensione europea consenta di tutelare le ricchezze particolari di ciascuna comunità in un contesto internazionale segnato da una crescente egemonia culturale e finanziaria di grandi gruppi di interesse.

dav

          Trento: Fiab Trento

.

In continuità con il progetto ‘“Maglie che uniscono, catene che liberano”, vincitore di un secondo premio del concorso “Altiero Spinelli” per la sua capacità di raccontare l’Europa con una modalità esperienziale, il progetto “Ambasciatori di fiducia” riprenderà la modalità della spedizione in bicicletta, leggera, rispettosa e sostenibile, per raccogliere le storie delle comunità che costituiscono la comunità europea.

.

.

Le azioni previste saranno tre 

 

dav

Un saluto al Trentino prima di entrare in Sud Tirolo

1 – Il progetto “I sentieri dell’amicizia” – In collaborazione con le Associazioni del territorio della provincia di Trento e dell’Euregio Trentino – Alto Adige/Sudtirol – Tirolo, si organizzeranno incontri per giovani di diverse comunità locali per far conoscere reciprocamente le proprie tradizioni. I giovani partiranno in piccoli gruppi in bicicletta da località diverse per incontrarsi in un luogo in cui condivideranno un momento conviviale, una tavola rotonda in cui raccontare di se stessi, delle proprie radici e aspirazioni per il futuro, e confrontarsi con un amministratore o un imprenditore locale su come e perchè la cooperazione e l’integrazione europea sono un valore aggiunto

2 – L’Europa tra passato, presente e futuro: le tradizioni culturali che hanno generato lo spirito europeo di pace, democrazia, giustizia, equità.

  • Individuazione dei luoghi “ambasciatori di fiducia”
  • Visite – reportage con giovani del luogo che indagano le radici della fiducia, intervistano i protagonisti e riportano con contributi testo e video la propria esperienza

3 – Il percorso attorno al Mediterraneo

.

La ratio 

IMG_20170612_165245303Il Mar Mediterraneo è la culla delle nostre civiltà, l’ habitat che ha improntato la nascita e lo sviluppo delle più antiche culture in cui affondano le loro radici l’Europa, l’Africa, il Medio Oriente. Gli elementi vitali della nostra civiltà sono stati bagnati dall’acqua del Mediterraneo, sono maturati al suo sole, hanno navigato sulle sue onde.Un viaggio nella regione del Mar Mediterraneo è un cammino nel solco dei predecessori che hanno attraversato questa regione per millenni, che ne hanno fatto un luogo di scambio, di incontro, di avventura, ma è anche la rivendicazione dell’importanza cruciale di uno spazio geopolitico.

.

Grandine sul passo

Austria, grandinata di fine giugno!

.

Negli ultimi anni questo mare, luogo tradizionale di scambi pacifici e fruttuosi per entrambe le sponde, è diventato una frontiera, il muro di un’Europa tentata di chiudersi in se stessa, di ritrovare sicurezza e prosperità escludendo le regioni e i popoli confinanti. E’ diventato teatro di una tragedia umanitaria causata dall’ esodo di coloro che fuggono da guerre, miserie e persecuzioni, che gli spaventati europei non vogliono vedere.

.

.

.

IMG_4554

Novembre 2017, Accademia delle Muse, Trento. Al centro: il Presidente Fiab Guglielmo Duman, Lucia, la Presidente dell’Accademia Cristina Endrizzi

.

.

.

Un viaggio in bici nelle regioni del Mediterraneo significa affermare che la pace e la prosperità sono beni comuni che non si possono ottenere privandone qualcun altro. Significa ripartire dalla fiducia che l’altro prima di tutto è specchio di me, la sua storia è parte della mia storia, la sua tradizione è parente della mia tradizione.

.

.

.

download (1).

La bicicletta è uno strumento leggero, che consente di entrare a contatto dei territori in maniera graduale e rispettosa. E’ un veicolo simbolico, in cui il passeggero e il motore coincidono, su cui ogni metro di strada guadagnato ha dietro una storia e una preparazione, e restituisce un gusto impareggiabile.

.

dav

Luglio 2017: a passeggio per il Trentino, dopo l’impresa UE

.

.

.

In sella alla bicicletta gli incontri sono autentici, fondati sulla comune umanità. Sono occasione di scambio piuttosto che di utilizzo unidirezionale. Dalla sella della bicicletta si attraversano città e campagne assorbendone gli odori, i colori, cavalcando i venti a favore e combattendo i venti contrari. I viaggiatori in bicicletta suscitano la curiosità e aprono la strada al dialogo, a partire dai bisogni elementari della vita, l’acqua, il cibo, il riparo.

.

.

.

.

.

download (2)

Fiab Trento: past president Manuela Demattè e presidente Guglielmo Duman

.

Saranno individuate alcune località portatrici di una sfaccettatura particolare del patrimonio culturale europeo, per inserirle nel prisma che si andrà raccontando, e per mostrare come ciò che unisce i paesi europei e tra di loro e con i paesi confinanti sia più di ciò che li divide.

.

Le tappe 

  1. Le capitali storiche culturali: Alessandria, Atene, Roma..
  2. Le città della fiducia: Tunisi, Lampedusa, Palermo, Scampia..
  3. Le capitali del multiculturalismo: Tangeri, Sarajevo…
  4. Le capitali della dieta mediterranea: Acciaroli…
  5. Le repubbliche marinare:
  6. Le città gemelle: Bari/Bar, Ragusa/Dubrovnik
  7. Le regioni “kin”: gli arbereshe, i croati-molisani, i griki salentini…
  8. Le capitali spirituali: Roma, Gerusalemme, Tamanrasset, Tibhirine, Mar Musa…
  9. Le capitali dell’ambiente:
  10. Le capitali della mobilità sostenibile: Pesaro, Pontevedra…
  11. L’Europa nei Balcani, i Balcani in Europa

I fini

IMG-20170705-WA0010

             Bruxelles!

La visita in ogni località sarà occasione per mostrare la ricchezza del patrimonio culturale europeo e per dimostrare come, per tutelare nella maniera più efficace gli interessi locali, sia necessario un respiro più ampio e una considerazione integrata della interconnessione della vita e della società contemporanea. E’ infatti necessario contrastare la narrazione sempre più diffusa ma ingannevole che dalle crisi e difficoltà ci si possa salvare da soli. I problemi sociali, dell’inquinamento, del lavoro, del futuro, hanno una dimensione ineluttabilmente sovranazionale e non si possono che governare a livello sovranazionale.

.

Le modalità

download

       Le strisce! Mettiamole le strisce!

I temi saranno trattati con interviste e resoconti effettuati nelle località individuate, per essere divulgati su piattaforme web e social dedicate; saranno condivisi con la rete dei media partner nel corso del progetto e raccolti in una pubblicazione a progetto terminato.

Finisce

Ogni commento è inutile: il progetto e Lucia ”parlano da soli”. Mancaddirlo, Fiab Trento continuerà sicuramente ad essere disponibile per Lucia come pure questo blogger e questo blog, per collaborare, seguire sostenere  e diffondere l’evolversi del progetto e la sua realizzazione.

Viva la bicicletta! Viva Lucia! Viva Fiab Trento! Viva Fiab! Viva gli Stati Uniti d’Europa! 

 

 

 

 

Comments Closed

UMARELLS

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 2 Aprile, 2018 @ 7:54 am

Detto altrimenti: bolognesismo + inglesismo (sta per “pensionati”)     (post 3134)

.

download (1)

             Bologna: Piazza Umarells

“OLTRE IL CANTIERE – Fenomenologia degli Umarells”. Dal libro di Danilo “Maso” Masotti: “Gli Umarells. Hanno sempre qualche soldo da parte, ci aiutano a comprare la casa, quando tirano le quoia con la q ci lasciano in eredità denaro e/o immobili, educano i nipotini mentre entrambi andiamo a lavorare in cerca di improbabili realizzazioni, mantenendo sia i nipotini, sia noi che andiamo a lavorare. Il PIL non cresce, ma crescono le aspettative di vita per gli Umarells ai quali sarebbe giusto dedicare almeno una piazza”.

.

.

7428737

.. e anche fare politica con i piedi!

“OLTRE IL CANTIERE”. Il titolo? Perché una delle occupazioni preferire dagli Umarells è quella di spiare e controllare i lavori pubblici attraverso le finestrelle (giustamente) praticate Comune delle barriere a delimitazione dei lavori in corso. Il libro è una ricca documentata raccolta dei vari tipo di Umarells. Ve li cito dall’indice dell’opera:

  • Stay Angry, Stay Umarells
  • Storie di umarells famosi
  • Non solo cantieri
  • Strategie di controllo condominiale (con amplissima casistica!)
  • Targhette a norma di legge
  • Errare umarells est.

La gamma è ricchissima e quasi completa. Dico quasi perché a mio sommesso avviso mancano due categorie: quella degli Umarells sciatori  e quella degli Umarells politici. Vediamole un po’.

.

sdr.

.

.

Umarells sciatori (io sono uno di quelli!), emulatori sciistici dei “Primarelles” urbani, i quali sono gli Umarells che “devono” essere i primi della fila ovunque e quindi si presentano alla porta del supermercato mezz’ora prima dell’orario di aperura. Analogamente, i Primarells sciatori fanno a gara per essere i primi ai tornelli della funivia (è gradita una mezz’oretta di anticipo).

.

.

.

.

Umarells-2

          “Ai nostri tempi facevamo meglio …”

Umarells politici, sono quelli che dopo avere attivamente lavorato  in un cantiere politico e aver preso una solenne, micidiale batosta elettorale, diventati ormai irrimediabilmente pensionati della politica, non si rassegnano e continuano a volere intervenire in politica, dando suggerimenti, proponendo idee, ma soprattutto criticando chi è impegnato nei lavori (politici) in corso.

.

.

.

.download

.

.

OLTRE IL CANTIERE, Fenomenologia degli Umarells, di Danilo Maso Masotti, Pendagron Ed.,  2016 – 220 pagine, €10,00 circa (v. in internet).

.

.

.

.

.

Comments Closed

RIVA DEL GARDA TODAY

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 2 Aprile, 2018 @ 7:09 am

Detto altrimenti: peccato che le foto sono un po’ sfuocate …         (post 3133)

dav

Carrelli barche dagli USA by air mail!

.

Ma che vi devo dire? Ogni tanti il mio telefonino fa i capricci. Comunque ieri ne ho scattate tre. Riva era ed è piena di gente, sia per la Pasqua, sia per il Meeting Optimist, la gara delle “barchette” per  ragazzini ormai famosa in tutto il mondo. Sapete, quest’anno ci sono 1400 partecipanti da 60 nazioni, e se valutiamo in media tre accompagnatori a bimbo, con loro sono circa 5000 ospiti per una settimana! Mica male, vero?

.

.

.burst

.

E poi i fiori. Soprattutto le magnolie, veri trionfi di spazio e colore. Fotografare quelle … ecchèccivuole? Sono bravi tutti! Io invece ho preferito dare spazio alle piccole margherite, troppo spesso ignorate e “calpestate” .

.

.

.dav

.

Terza foto, la neve. Laggiù … anzi, lassù fra gli alberi. Già, perché questa è una Pasqua di neve e di sole, chi (già) al lago, chi (ancora) a sciare.

.

.

.

.

imagesRiva del Garda … alla riva del Garda … nome dato da chi provenendo da nord aveva scoperto questo angolo di paradiso terrestre. Altrimenti, se i primi scopritori fossero arrivati dal lago, l’avrebbero chiamata Riva del Trentino, non vi pare? Come si chiamano, chi erano i primi Rivani? Be’ … a leggere la lapide appesa sotto le arcate della casa comunale, sono stati i “Ligures” (eh … mi pareva bene!)

Firmato un Ligure trapiantato in Trentino.

.

Comments Closed

ICCHECISISTILLA?

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 1 Aprile, 2018 @ 2:32 pm

Detto altrimenti: le lingue, raga, imparate le lingue!       (post 3132)

download

     Firenze, cittadina storica alla periferia di Prato

.

.

Icchècisistilla. No, non è cinese … è solo dialetto toscano anzi di Prato, pratese. Cosa vuol dire? Letteralmente “che cosa ne possiamo mai distillare, ricavare, spillare”. Nell’uso dialettale ha un significato negativo: “E ora, cosa mai ne potremo ricavare di buono; e ora, che cosa mai ci potrà capitare di buono ?” Alcuni esempi:

.

  • Siete in vacanza, vi telefonano che i ladri hanno svaligiato la vostra casa e voi dite: “E ora … icchè ci s’istilla?”
  • Avete già sette figli. Vostra moglie vi dice che è rimasta incinta e voi: “E ora … icchè ci s’istilla?”
  • Elezioni: due partiti nuovi sono risultati rispettivamente al primo e al secondo posto, ma non vanno d’accordo fra di loro, e voi, nel pensare a quale governo potrà mai uscirne, dite: “E ora …“icchè ci s’istilla?

Ah. Questi Toscani  … maledetti da Curzio Malaparte … ma prima ancora maledetti da quel tale Aldighiero … Alighiero … no, non “Noschese” .. mi pare che di nome facesse Dante … lui sì che ce l’aveva con i Fiorentini, i Pisani, i Genovesi ma quelli non erano toscani evvabbè. Però con quelli di Prato non s’è azzardato … e nemmeno con i Senesi … (dai che s’era capito: la mi nora l’è di Prato e ‘l mi babbo l’era di Montalcino!)

Comments Closed

AMARCORD TONALE

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 29 Marzo, 2018 @ 7:55 am

In merito si pre-leggano i post

 

Detto altrimenti: mi ricordo … Tonale            (post 3131)

Amarcord. Quando uscì il film, sulle prime credetti che quella parola significasse “cuore amaro”, e invece … invece un mio amico riminese mi chiarì le idee: “Amacord che ‘l ba del mi’ ba’ … mi ricordo che mio nonno …”

IMG_4731

    Io, classe 1944, nell’estate 1964 a quota 3000

1964. Il Tonale. Amarcord che ‘l mi ba … il mio babbo, toscano di Montalcino, Maresciallo Maggiore dei CC, trasferito improvvisamente da Genova a Cles, e noi tre ragazzi che si studiava e  mamma insegnante a Genova no: noi lo si andava a trovare in estate. E in estate, un giorno o due al Ghiacciaio Presena a sciare! Amarcord che per risparmiare i soldi della salita in funivia al Passo Paradiso … salivamo a piedi, scarponi e sci in spalla, 800 metri di dislivello in due ore mica male, e poi il “gippone” che arrancava sulla morena sassosa fino alla neve del ghiacciaio! Gli scarponi da sci all’epoca non erano così rigidi, e quindi via! Su a piedi a “scalare” quei 70 metri che ci separavano dalla Cima Presena (3068). Ecco, questo è stato il mio “Primo Tonale”. Ma si vede che era destino, infatti …

WP_20170127_009

Io sono al Passo Paradiso (2585) ma allo scalatore lassù … altri 60-70  metri glieli vogliamo concedere?

.

.

Amarcord: in questi giorni ho rovistato fra gli scaffali della mia libreria ed ho scovato un libro di cinquant’anni fa (1968, v. post precedente). Amarcord: scendo in cantina, ed ecco l’unica bottiglia di spumante celebrativa del mio matrimonio (1971) sopravvissuta ai miei molti traslochi.

.

.

.

.

nonno Dario

         Dario Lucatti, Genova 1960

.

.

Amarcord: il babbo, comandante la Stazione CC di Cles e, in assenza dell’ufficiale anche di quella Tenenza, per servizio si recava anche al Tonale: chissà se qualcuno se lo ricorda quel maresciallone toscano …

.

.

.

.

IMG_4730

     Stampato nel febbraio 2018, Nitida Immagine, Cles, TN

.

… infatti ieri l’amico Flavio Mosconi, all’epoca sindaco di Vermiglio, mi consegna riservatamente in anteprima (e di ciò ti ringrazio, Flavio: tu, classe 1943, io ’44, quasi coscritti!) una copia di “1987-2017: Per 30 anni Carosello Tonale – Un capolavoro di azionariato diffuso e popolare” di Alberto Mosca, la  pubblicazione celebrativa dei primi trent’anni della società di impianti sciistici di risalita Carosello Tonale, società che io costituii il 24 aprile 1987, della quale inventai anche il nome e che fu la base del progetto, perfettamente riuscito, del rilancio dell’economia sciistica del Passo e del relativo ghiacciaio Presena. Riservatamente, dicevo, perché nella prima metà di aprile faremo una gran festa al Passo del Tonale per celebrare il nostro Primo Trentennio e per lanciare ulteriori nuove idee perché lo sviluppo turistico dell’area deve essere “dinamico” ovvero sempre a precorrere e non a inseguire i tempi.

.

.

.

IMG_4732

        1968-2018, and still going strong!

.

Amarcord … mi ricordo le prime volte che da Trento salivo al Passo “per lavoro”, con la mia Alfetta bianca, sci sul tetto, cappello da alpino – il mio, da ex Sottotenente di Complemento della Brigata Alpina Tridentina – sulla cappelliera, ben in vista dall’esterno. Fine inverno, neve abbondante. Ero abbagliato dalla bellezza del bastione di montagne che chiudeva sulla destra orografica l’alta Val di Sole. Io, da sempre appassionatissimo di montagna e di sci, mi dicevo: “Ma ti rendi conto? Stai andando a lavorare … e ti pagano, anche!”

.

.

IMG_4727

Finito di scrivere a mano l’8 gennaio 1987. Stampato nell’aprile 1987 dalla Tipografia Andreis, Malè, TN

.

.

Il cappello da alpino? Una mia idea … sicuramente mi avrebbe aiutato a farmi accettare dalla Gente Trentina di Montagna (le lettere maiuscole non sono utilizzate a caso) … quel cappello fu subito notato. Il primo a chiedermene ragione fu Emilio Serra, classe 1919, l’autore della “Piccola Storia di Vermiglio – Paese martire d’Italia”, una gemma di libro, oserei dire, una gemma preziosa che Serra mi volle regalare con tanto di sua dedica, una gemma con le pagine letteralmente scritte a penna a inchiostro, pennino “a maestra” e calamaio, corredato dalla prefazione del sindaco di Vermiglio Flavio Mosconi in data 30 gennaio 1987 e recensito dal quotidiano l’Adige con un’intera pagina (pagina 10) il 29 settembre 1996. Emilio Serra notò quel cappello. Con aria seria mi chiese “E’ suo?” Alla mia risposta affermativa parve tranquillizzato. Un buon inizio, mi dissi.

.

.

WP_20150303_006

       2015: Giuseppe Panizza sulle piste del Bleis

Il primo incontro “di lavoro” fu con Giuseppe Panizza. Giuseppe è anche albergatore, è anche maestro di sci, è anche preparatore di campioni mondiali (Marc Girardelli), è anche consulente delle migliori stazioni sciistiche internazionali. Anche … anche … direte voi. Ma soprattutto cos’è? Soprattutto è un uomo serio, preparato, attento, disponibile, concreto, equilibrato dotato di una rara onestà d’animo e di sentimenti, una Persona che – ad averla amica – è una vera fortuna (scusate l’anacoluto manzoniano ma qui ci sta proprio bene!) Ed io quella fortuna l’ho avuta sin dal primo incontro.

.

dav

           Un’ombra-selfie dai 3000 in giù

Si, la mia prima Persona del Tonale, quella che con la sua Umanità e concretezza ha aperto la strada al colloquio, al confronto, al dialogo, alla comunicazione-communis-actio-azione-comune: in altre parole, alla realizzazione del (Primo) Progetto Tonale, quello che celebreremo il prossimo Aprile. “Primo Progetto” perché io ho già in mente il “Secondo”  che lancerò in aprile. Già, perché i Progetti camminano sulle gambe  delle persone. Anche sugli sci. Giuseppe, molto concretamente,  mi accompagnò in una sciata di ricognizione sulle piste del passo.

.

.

2014Amarcord … lui davanti, io dietro. Ogni tanto una sua brevissima occhiata al mio stile ed una frase: “Ci sono ben alcuni difetti da correggere, vediamo un po’ … uno alla volta”. Ne è passata di neve sotto gli sci da quel giorno, Giuseppe! Sono cambiati gli sci. Io oggi scio bene (dicono) anche se quegli sci troppo uniti denunciano un’età che cerca inutilmente di nascondersi dentro un casco e dietro un paio di occhialoni! “Non ti  preoccupare”, mi hai detto recentemente, “puoi compensare tenendo le braccia più allargate e, in uscita dalla curva, vai giù, verso terra, con la mano a valle”. Ho ubbidito, Giuseppe, e la sciata è  migliorata di colpo!

WP_20160206_006

Ponte di Legno: uno sklift storico , l’Angelo al Corno d’Aola (1920-2120), l’unico rimasto

.

Nel frattempo al Tonale ne sono successe di “cose”: la nuova funivia sino a quota 2585; quella nuovissima fino a quota 3000; le serie di impianti fino a Temù (1144), che poi fino a qui dai 3000 del Presena, contando le numerose risalite intermedie, il dislivello complessivo che si scende con gli sci è di circa 3000 metri! Ma c’è ancora molto da fare, vedrete, vedrete … ne riparliamo ad aprile …

.

.

WP_20150409_007

       Fine stagione sciistica a Ponte di Legno …

.

.

Ma basta, sennò non la finisco più.  Buon Ghiacciaio Presena, buon Passo del Tonale, Buon Carosello Bleis-Val Albiolo, buon Ponte di Legno-Temù a tutte e a tutti!

.

.

.

.

Comments Closed

AUTORITA’ E INDIVIDUO

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 28 Marzo, 2018 @ 10:55 am

Detto altrimenti: un libro di Bertrand Russel (post 3130)

Un’edizione Longanesi 1962, da me letta e chiosata nel 1968, riletta oggi, 2018, mezzo secolo dopo. Un’emozione nel leggere questo libro iniziando dalle mie sottolineature d’allora, un po’ come cercare di capire come ero a ventiquattro anni, neolaureato in giurisprudenza. E così apro a caso quella pagine e trascrivo.

  • download (1)Non faremo un mondo migliore cercando di rendere docili e timidi gli uomini. Ma incitandoli, invece, ad essere coraggiosi, avventurosi ed impavidi, tranne che nell’infliggere sofferenze al loro prossimo.
  • L’ingordigia del possesso diminuirà quando non ci sarà più la paura della completa miseria.
  • Gli uomini sono stati soggetti a due specie di infelicità: quelle imposte dalla natura esterna e quelle che si sono inflitte reciprocamente.
  • Uno dei vantaggi del decentramento è che esso fornisce nuove occasioni di speranza e di attività individuali, quelle che incarnano in se stesse la speranza … in rapporto ai problemi “minori” (della città, del sindacato, del partito) si può sperare di avere un’influenza efficace.
  • La gente non sempre ricorda che la politica, l’economia e l’organizzazione sociale appartengono in genere al regno dei mezzi, non dei fini … senza una qualche coscienza dei fini, la vita diventa tetra e incolore.
  • E’ pericoloso consentire alla politica di dominare completamente la nostra concezione di ciò che costituisce l’eccellenza individuale. Ho il dovere di seguire la mia coscienza se essa è in contrasto con l’autorità governativa.
  • Anche sul piano morale occorre un atteggiamento critico nei confronti della morale convenzionale.
  • La sopravvivenza non ha valore di per sé ma in quanto condizione necessaria per tutto il resto (anche politicamente, n.d.r.).
  • Il bene e il male non sono di un raggruppamento di uomini, ma di singoli uomini.
  • La vita umana ha interesse se siamo convinti del fatto che esistono cose che hanno un valore indipendentemente dall’utilità.

E bravo Russel! Che altro dire? Scusate … ma oggi mi sono piaciuto per avere io, mezzo secolo fa, sottolineato queste come tante altre frasi. Come? Non avete in casa questo libro? Compratelo e di corsa! All’epoca costava Lit. 800, oggi non so … ma quel tale diceva “Se ho dei denari, compero libri. Se ne avanzano, compero cibo”.

.

.

.

.

 

 

Comments Closed

MONTAGNE TRENTINE …

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 27 Marzo, 2018 @ 2:36 pm

Detto altrimenti:…  di tipo diverso!       (post 3129)

 

dav

.

.

Montagne di … bicchieri!

.

.

.

.

.

.

dav

Ore 09,30, da Cima Paganella sulla “rossa” verso FAI: io, solo con la mia ombra.

.

Attenzione: sciatori della Paganella, lend me your ears! Come sapete noi V.I.P. – Vecchietti In Pensione, siamo i primi a salire a Cima Paganella per “strazar” le piste, ovvero per sciare su piste immacolate, fresche di battitura. Be’, da oggi ritardate di un’ora, perché fino alle 09,30 le piste sono ingiazade, dure, zigrinate … siccome che il giorno fa caldo, il gatto le batte quando la neve è troppo calda, la incide  troppo … poi di notte la traccia ghiaccia e la mattina occorre aspettare che “molli” un poco. Direi che l’ottimo è fra le 09,30 e  le 12,30.  Buona sciata a tutte e a tutti!

.

.

 

 

 

 

 

 

Comments Closed

L’EREDITA’ DI FABRIZIO FRIZZI

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 27 Marzo, 2018 @ 1:13 pm

Detto altrimenti: no, non mi riferisco al gioco a premi che conduceva … (Post 3128)

.

download.

Improvvisamente se ne è andato. In un recente passato aveva donato midollo osseo ad una ragazza che ora sta per sposarsi: questa la sua eredità maggiore. Poi l’altra: sempre garbato, mai volgare, mai aggressivo. Non è poco. Ciao Fabrizio, grazie per l’esempio che ci hai dato: un esempio di equilibrio, di cortesia, di attenzione agli altri, di non-invadenza, di non-artificiosità, di essere ciò che si appare e viceversa. La folla che ti ha seguito in questo viaggio è enorme. Vorrà pur dire qualcosa … Mi vien da pensare una cosa strana: e se si fosse messo in politica? E se un politico fosse stato come lui? Avrebbe avuto anch’egli questo seguito di folla? Innanzi tutto da vivo, intendo. Io dico di si.

.

.

Comments Closed

RIFONDARE L’UE?

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 26 Marzo, 2018 @ 12:51 pm

Detto altrimenti: … con gradualità ma senza disconoscere le origini  (post 3127)

  1. Partiti politici. La corrente interna (chiamiamola A) di un partito sopraffà la corrente interna (“B”) che se ne esce. La corrente A alle elezioni va malissimo. “Ci vuole un rinnovamento!” grida la massa A che aveva sostenuto i propri “capi” ! E allora costoro si mettono in moto, con iniziative che escludono proprio i loro ex capi!  Mi chiedo … anzi … chiedo loro: dove eravate quando si trattava di intervenite proprio su quei vostri “capi”? Ora volete rinnovare?  Natura non facit saltus, diceva quell’uno, e invece voi di salti ne avete fatti eccome! Peccato che sia mancato uno sviluppo critico progressivo. Anche in barca a vela, sapete, occorre gradualità: se imprimete un movimento troppo repentino al timone può succedere una delle due cose: la pala del timone entra in cavitazione, ovvero in stallo e attorno ad essa si genera un mulinello d’acqua; oppure si spezza l’asse del timone: in ogni caso non siete riusciti a modificare la rotta.
  2. Un’associazione di ciclisti. Abbiamo cambiato la sede, rinnovato lo statuto. Io ho insistito ed ottenuto che all’art. 1 si dicesse “… associazione che fu ed è costituita …”. Ciò per non fare una “novazione” che cancellasse il passato. L’UE, Francia e Germania al lavoro per “rifondare” l’Unione. Ma 60 anni fa sono stati i Trattati di Roma a dare l’avvio al processo di unificazione: non permettiamo che si cancellino le (nostre) origini.

.

.

Comments Closed