ELEZIONI COMUNALI, TRENTO 4 MAGGIO 2025
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 28 Marzo, 2025 @ 6:43 amOgni candidato della nostra lista SìTrento prepara un breve messaggio all’elettorato. Questo è il mio:
Buongiorno, sono Riccardo Lucatti della lista SìTrento per la rielezione a sindaco di FRANCO IANESELLI. Vorrei approfondire con voi alcuni temi:
1) l’instaurazione fra la Città Capoluogo e la Provincia un riequilibrio istituzionale che unisca il potere alla responsabilità iniziando da sicurezza, trasporti, riutilizzo di ampie aree cittadine dismesse;
2) il lancio di “Trento le quattro stagioni”, città destagionalizzata per turisti e cittadini, iniziando dalla nuova cabinovia al Monte Bondone;
3) lo sviluppo di una Trento che concilia accoglienza, integrazione e formazione per fronteggiare l’inverno demografico ed il crescente fabbisogno di forza lavoro;
4) la riscrittura degli orari della città, con particolare riferimento alle esigenze del mondo delle Donne ed al gran numero di lavoratori pendolari.


.
PROSSIME ELEZIONI COMUNALI A TRENTO VERSO IL FUTURO: OTTIMISMO, PESSIMISMO, SPERANZA
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 25 Marzo, 2025 @ 9:44 amPer costruire/immaginare il nostro futuro non serve essere ottimisti né pessimisti: infatti in entrambi i casi l’ottimista ed il pessimista non agiscono, non fanno nulla, restano inerti “tanto andrà comunque tutto bene/male”. Occorre invece essere “speranzosi”, ovvero darsi concretamente da fare per il raggiungimento di un obiettivo utopico, cioè semplicemente “non ancora” raggiunto: le utopie infatti sono la molla del nostro agire, guai nella vita a non averne!
E la mia utopia di questi tempi non è tanto la rielezione del “mio” sindaco FRANCO IANESELLI, rispetto alla quale sono comunque ”speranzoso” nel senso sopra descritto, e per la cui realizzazione infatti io mi sto impegnando concretamente; quanto piuttosto che da questa elezione riparta una capovolgimento della politica provinciale, statale, europea.
Nel dettaglio:
- che nella politica provinciale si ristrutturi il rapporto fra l’Ente Provincia Autonoma e l’Ente Città Capoluogo Metropolitana;
- che nella politica statale cessi il sovranismo e ci si proponga quali co-promotori della creazione degli Stati Uniti d’Europa;
- che nell’ambito degli Stati Uniti d’Europa siano eletti nelle posizioni di governo i migliori.
F.to Riccardo Lucatti, Italia viva, candidato nella lista SiTrento per la rielezione del sindaco FRANCO IANESELLI.


Comments Closed
ATTENZIONE: EVITIAMO UNA SVOLTA A DESTRA PERICOLOSA!
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 25 Marzo, 2025 @ 6:46 am
(“Politica non facit saltus”, e alle prossime elezioni comunali votiamo per la riconferma del sindaco FRANCO IANESELLI!)
Anche alle prossime elezioni comunali qualcuno prova a condurci su quella curva, ma inutilmente!
Inutilmente, se non altro, perchè non possiamo permetterci il “lusso” di contagiare anche l’ambito comunale dell’inerzia romana e della nostra provincia rispetto ai problemi veri del nostro tempo. E in questa sede non mi riferisco ai primi aspetti in assoluto, e cioè alla difesa della Democrazia Parlamentare e dell’Europeismo di cui al Manifesto di Ventotene e alla nostra Costituzione, ma ad un argomento più “terra-terra”: la mancanza di una proposta di organizzazione della difesa della nostra “terra” sia a livello UE e della nostra Provincia Autonoma con un piano di interventi in risposta alla imminente guerra dei dazi.
“Politica non facit saltus”, e alle prossime elezioni comunali votiamo per la riconferma del sindaco FRANCO IANESELLI. #sitrento#italiavivatrento#ItaliaViva#italiavivatrentino

Comments Closed
IL (BEL) PAESE DEI CAMPANELLI
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 24 Marzo, 2025 @ 8:55 am
.
Luna tu, non sai dirmi cos’è
Luna tu, non vuoi dirmi perché
molta gente non va più a votar
come deve: mi vuoi tu spiegar?
Senza il voto non si può governar
senza il voto non si può più sognar
sii cortese, per me non brillar
ma per chi deve andare a votar!
Comments Closed
ELON MUSK? NO GRAZIE!
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 24 Marzo, 2025 @ 6:43 am(continuazione dal post precedente)
Maccome? Elon ha recentemente dichiarato che se avesse voluto avrebbe potuto sospendere il sistema di difesa aerea dell’Ucraina la quale sarebbe stata costretta ad accettare qualsiasi condizione della “pace” (rectius, resa) …
… e il nostro governo sta trattando con lui per l’acquisto dei suoi sistemi di difesa?
Ma ci siamo bevuti il cervello?
Comments Closed
IO, AZIONISTA DI ITALIA SPA E DI TRENTINO SPA.
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 24 Marzo, 2025 @ 6:41 am
Ho passato una vita a capo di aziende e oggi io, cittadino elettore, mi sento azionista di una Italia SpA governata in un modo “non del tutto condivisibile e suscettibile di ulteriori miglioramenti”.
Maccome? Il ministro dei trasporti stabilisce contatti con gli USA, si sostituisce al collega degli esteri e soprattutto toglie credibilità all’intero nostro governo e in particolare al tentativo di dialogo della Presidente del Consiglio, la quale peraltro sembra che stia puntando tutto sulla sua capacità relazionale in un ottimo inglese, ma non vedo che abbia organizzato risposte interne e concrete alla guerra dei dazi.
In altre parole, avrei voluto vederla impegnata in un lavoro di concerto con gli altri stati dell’UE e con le nostre categorie economiche e sociali per arginare e reagire all’imminente “tempesta daziale”.
Mutatis mutandis, lo tesso giudizio negativo esprimo sul Presidente della nostra “Provincia Autonoma di Trento SpA”.
In entrambi i casi, alle prossime assemblee degli azionisti (elezioni ad ogni livello) voterò per la loro cacciata dalla gestione delle rispettive Spa. #sitrento#ItaliaViva#italiavivatrento#italiavivatrentino(continua)
Comments Closed
PROSSIME ELEZIONI O PROSSIME GENERAZIONI?
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 23 Marzo, 2025 @ 5:42 pm
Sono di Italia Viva, candidato alle prossime “comunali” nella lista SìTrento a sostegno della rielezione del sindaco FRANCO IANESELLI. Mi sono dedicato a qualche tema: la finanza comunale mista pubblico-privata; l’accoglimento e l’integrazione degli immigrati; la nuova cabinovia e la destagionalizzazione turistica; il SSN; il trasporto e la sicurezza cittadina; il rapporto fra le due istituzioni: Comune e Provincia … per citare alcuni temi.
Solo che ogni volta che mi metto a leggere, poi ragionare e infine a scrivere, l’angolo visuale della mia mente si trasforma – da solo – in un grandangolo e mi accorgo di essere trasportato ad affrontare proporre soluzioni non per l’oggi o il domani, ma per un abbondante dopodomani, cioè per le prossime generazioni.
La chiudo con una osservazione: nella nostra Provincia Autonoma e a Roma, si fanno ragionamenti simili? Se si fanno ma non si rendono pubblici, male. Se non si fanno, malissimo!#sitrento#italiavivatrento

Comments Closed
TRENTO: CITTA’ – PROVINCIA
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 23 Marzo, 2025 @ 11:04 amDue enti pubblici territoriali molto diversi.
La Città Capoluogo è di fatto anche “metropolitana”: conta 120.000 abitanti di notte e 240.000 di giorno, tanti sono i lavoratori pendolari.
(L’intera PAT-Provincia Autonoma di Trento conta 540.000 abitanti di cui circa 100.000 nelle città di Rovereto, Riva del Garda, Arco, Pergine).
I problemi che il comune di Trento deve affrontare ogni giorno sono aggravati dagli sconfinamenti, dalle intrusioni e dalle omissioni della Provincia, ad esempio quando la PAT si arroga il potere di gestire le vaste aree urbane ex militari; quando gestisce il sistema urbano dei trasporti pubblici indipendentemente dagli “orari della città”; quando cancella sul nascere il sistema di accoglienza integrazione e formazione degli immigrati, creando schiere di senzatetto al cui interno nascono episodi di criminalità, e lasciando che la popolazione creda che la responsabilità della sicurezza cittadina sia del Comune. In parallelo, la PAT è molto impegnata ad accattivarsi i voti nei paesini delle valli con una serie di regalie a pioggia. Quanto agli obiettivi da raggiungere a Roma, se si ottengono il merito è della PAT, in caso contrario la responsabilità è di Roma: no buono!
Io credo che si debba ridisegnare la mappa dei ruoli dei due Enti: alla PAT i rapporti responsabilizzati con Roma e quelli con i molti comuni minori. Alla Città Capoluogo il potere, i ruoli e la finanza necessaria per gestire tutto ciò che di fatto riguarda la città: immigrazione urbana, accoglienza, integrazione, formazione immigrati; sicurezza urbana in supporto alle forze dell’ordine; trasporto pubblico; gestione delle grandi aree urbane non utilizzate; sistema universitario; etc. In poche parole: la Città Capoluogo deve essere più “Provincia” ed avere ruoli e mezzi più degli altri comuni.
Si obietta che il traguardo è ambizioso, molto difficile da raggiungere. Al che replico:
- Prima dei progetti occorre coltivare e diffondere le idee;
- L’essere propositivi vien prima dell’essere progettuali;
- Non si deve essere né ottimisti, né pessimisti, perché entrambi non agiscono in quanto “comunque andrà tutto bene/male”.
- Occorre invece essere “speranzosi” cioè attivi nel contribuire al raggiungimento di un obiettivo anche se appare utopico.
- Un obiettivo utopico è un obiettivo semplicemente “non ancora” raggiunto.
Un esempio: la PAT afferma che occorre destagionalizzare il turismo. Bene, ma oltre alle parole, cosa fa? Nulla che mi risulti. Il Comune per contro da cinque anni insiste a che si realizzi la nuova Cabinovia Trento-Monte Bondone anche quale innesco alla creazione del Trentino Bike Safari in analogia con il Tirol Bike Safari che da anni ha messo in rete 750 km di ciclo discese attirando moltitudini di cicloturisti anche in primavera e autunno. Se in Trentino questa idea partisse oggi, il progetto sarebbe provinciale, ma l’idea è comunale e la stessa Città Capoluogo potrebbe trovare un preaccordo con la collega Città Capoluogo Bolzano per un progetto bi-provinciale da collegarsi alla realtà austriaca per un progetto euroregionale.
Altro caso: cosa sta facendo la PAT in previsione degli aumenti dei dazi alle nostre esportazioni?

Riccardo Lucatti, Italia Viva, candidato nella lista SiTrento a sostegno della rielezione del Sindaco Franco Ianeselli.
#sitrento #italiavia #italiavivatrentino #italiavivatrento

Comments Closed
IL NOSTRO SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 22 Marzo, 2025 @ 11:08 amUn anno fa il governo ha rifiutato i 37 miliardi UE del MES Sanitario al tasso di interesse dell’1% annuo che l’inflazione avrebbero trasformato in tasso negativo! Contemporaneamente da Roma si afferma che nessun altro governo ha mai dato tante risorse al questo Servizio, ma l’insufficienza delle risorse è dimostrata da tre fatti:
– esodo verso il settore privato e verso l’estero di personale medico e infermieristico;
– lunghezza delle liste di attesa;
– rapporto fra quanto speso dallo Stato per la Sanità pubblica e quanto speso dai privati per assicurazioni mediche e visite private, che testimonia una privatizzazione quasi arrivata al 50%.
Taluno afferma che il MES Sanitario avrebbe concentrato troppi investimenti in un unico settore a scapito di altri, pena l’aumento del debito pubblico. A che replico che per altre esigenze il Tesoro avrebbe potuto emettere Titoli Irredimibili Rendita non di debito, ma questa è un’altra storia. Nel frattempo il Tesoro emette titoli di debito che gli/ci costano oltre il 4% l’anno.
La verità è che il governo vuole abolire la Sanità Pubblica.
In questi mesi ho usufruito del SSN della Provincia Autonoma di Trento ed ho riscontrato:
– in troppi casi dal SSN sono stato dirottato a strutture private convenzionate;
– tempi troppo dilatati.
Dovendo valutare da 1 a 10 il servizio ricevuto, i miei voti sono i seguenti: Tempi: 7; Servizi: 8,5; Medici: 9,5; Addetti ai servizi, Tecnici, Infermieri: 10. Ho notato una certa “gestione oculata” delle risorse per la manutenzione dei locali. Non ho dato il massimo ai pur ottimi medici perché mi è sembrato che fossero in numero non adeguato.
Gli infermieri: tutti preparati, sicuri del proprio lavoro, attenti, educati, dialoganti. Molti di essi non sono di origine italiana: serbi bosniaci; polacchi; spagnoli; marocchini; etc.: tutti perfettamente integrati!
E qui allargo il discorso alla non-politica di accoglimento della Provincia: infatti, benchè manchino lavoratori in ogni settore dell’economia e dei servizi, la Provincia
– ha restituito a Roma le somme già pervenute e destinate a pagare professori trentini che insegnassero la nostra lingua agli immigrati;
– ha concentrato su Trento da oltre 65 località della provincia tutti gli immigrati, creando problemi di accoglimento, gestione e anche di sicurezza, cercando di far ricadere ogni la responsabilità sul Comune capoluogo.
Riccardo Lucatti, Italia Viva, candidato nella lista SìTrento alle comunali del 4 maggio per la rielezione del sindaco FRANCO IANESELLI. #sitrento#itliaviva#italiavivatrento#italiavivatrentino


Comments Closed
VIRIBUS UNITIS
pubblicato da: Riccardo Lucatti - 16 Marzo, 2025 @ 2:28 pmScrivo e poi pubblico su FB il collegamento di quanto ho qui elaborato. In tal modo prendo due piccioni con una fava: non sono limitato dall’esiguo numero di “spazi-intervalli-compresi” richiesti dalla prassi FB; sull’altro versante, posso non dico dilungarmi, ma esprimere compiutamente i concetti.

Viribus unitis, a forze congiunte … era anche il nome di una famosa nave corazzata ma non temete, non voglio sparare cannonate contro nessuno.M allora, di cosa voglio parlare, anzi scrivere?Del fatto che le “vires” (nominativo plurale, le forze) che vorrei unite, congiunte sono quelle degli stati dell’UE e non mi riferisco prioritariamente alle forze armate, bensì alle forze del comune sentire, della nostra civiltà, della nostra Storia: passata, presente e futura.La Storia ognuno la cita o la ignora a seconda dei casi (anacoluto manzoniano).
Dice … hai chiamato in causa il Manzoni?
Dico: certo, e vi cito un suo pensiero, uno che Don Lisander “fa pensare“ al personaggio Don Ferrante:
“Cos’è mai la storia senza la politica? Una guida che cammina, cammina, con nessuno dietro che impari la strada, e per conseguenza butta via i suoi passi; come la politica senza la storia è uno che cammina senza guida”.
Comments Closed