POST 1678 – ENERGIA TRENTINA

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 8 Ottobre, 2014 @ 3:14 pm

ENERGIA TRENTINA

Detto altrimenti: quando una catena troppo lunga fa sparire ogni responsabilità … (post 1678)

Vado in internet e con un po’ di fatica recupero i seguenti dati, magari nemmeno aggiornati:

  • Tecnofin, Comuni di Trento e di Rovereto posseggono circa il 50% di FinDolomiti Energia;
  • Fidolomiti Energia possiede circa il 48% di Dolomiti Energia (DE);
  • Dolomiti Energia possiede il 51 % di Hydro Dolomiti Enel (HDE).

 WP_20140624_001Alcuni mesi fa protestai sulla stampa (l’Adige 21 giugno 2014 pag. 55) e con l’assessore “competente” per la improvvisa sottrazione all’uso pubblico di 15 stalli auto bianchi in cima al Viale Trieste (nella cosiddetta Busa). Sparizione, perchè una mattina (19 giugno 2014) apprendemmo dai cartelli apposti che quel tratto di strada, per decenni a libera disposizione del pubblico e dal Comune contrassegnato come area di sosta libera, era in realtà proprietà privata di Hydro Dolomiti Enel (HDE). Alla mia lettera HDE rispose che non si trattava di una privatizzazione perché quell’area era di sua proprietà (e ci mancherebbe altro!). Telefonate con la Presidente della Circoscrizione S. Giuseppe S. Chiara, una e-mail al Sindaco, alcune e-mail e colloqui con l’assessore (“competente”, s’intende!) la cui risposta fu “Stiamo studiando la situazione … metteremo alcuni stalli bianchi a disco orario”. Mesi e mesi e nemmeno questo insufficiente palliativo: devo dedurne che i sudditi devono farsene una ragione.

Subito dopo la “privatizzazione”, quei posti auto restarono inutilizzati. Poi, piano pano, vedo che sono  via via occupati da molte auto. Di chi siano queste auto non posso saperlo: di chi “sfida” il divieto sperando di non essere accusato di violazione di domicilio? Di privati che hanno stipulato un accordo privato con HDE? Quien sabe?

Passiamo a Dolomiti Energia (DE): clienti trattati come bambini”, lettera a l’Adige del 7 ottobre 2014 pagina 54 a firma Tiziana Rosini. I cittadini non “fanno i bravi” (sic!) con la raccolta differenziata? E noi togliamo i cassonetti senza dir nulla a nessuno e li rimetteremo se “faranno i bravi” (sic!). Io non entro nel merito, ma nel metodo. Anche qui, infatti, i sudditi devono farsene una ragione.

Chissà se anche gli Indiani d'America percepivano un MBO in caso di successo della loro danza della pioggia ...

Chissà se anche gli Indiani d’America percepivano un MBO in caso di successo della loro danza della pioggia …

Orbene, si tratta di due società pubbliche che svolgono un pubblico servizio. Pubbliche vuol dire del “pubblico dei privati”, cioè doppiamente “nostre” di noi che siamo loro “sostanziali azionisti di fatto” ed inoltre loro clienti. Non so come sarà il bilancio di DE, ma il bilancio di HDE sicuramente sarà ottimo, perché le forti piogge hanno fatto aumentare del 40 % la produzione di energia elettrica. Mi domando: il suo Amministratore Delegato riceverà un “premio di rendimento” per “aver fatto piovere” e nessun richiamo per non avere concordato con il Comune un comportamento meno tracotante verso i cittadini, ignorati come tali e trattati invece da sudditi?

 

 

Comments Closed

IL TRENTINO CHE VORREI … OGGI PIU’ CHE MAI

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 8 Ottobre, 2014 @ 8:36 am

Detto altrimenti: come 1676 post fa … (post 1677)

Già, perché quando nel dicembre 2011 accettai l’invito dell’editore, l’amico ingegnere Andrea Bianchi di diventare un suo blogger, egli mi disse: Potresti iniziare con “Il Trentino che vorrei”. Lo feci. Tuttavia da allora acqua (post) sotto i ponti ne è passata … quanta fa al giorno? Circa 1,6 post (articoli) al giorno … Quanti commenti scritti ho ricevuto? Ad oggi sono 2066, compresi circa 300 spam (commenti fasulli). Quanti lettori ho? Centinaia al giorno, per migliaia di pagine aperte (e in parte anche lette) al giorno. Per essere un neo blogger posso essere soddisfatto, così almeno mi dicono amici esperti di “bloggistica”. Ma veniamo a noi, al Trentino che vorrei … oggi che la crisi ha cominciato a mordere anche fra i nossi monti molto più che non abbia fatto all’inizio della mia “era blog”.

Vorrei un Trentino nel quale il primo problema affrontato e  risolto fosse quello antropologico, nel senso che ognuno si sentisse di appartenere al – e di possedere il -.

Vorrei un Trentino nel quale la politica fosse sempre di più Politica (alla Degasperi, per intendersi).

Vorrei … il Trentino dei percorsi non intralciati, cioè che delineasse i percorsi netti e obbligati di ogni processo di crescita e sviluppo, rispetto ai quali nessuno possa mettersi di traverso. E non mi riferisco certo alla fase politica, che ovviamente può – anzi deve – prevedere una sana opposizione, bensì alla fase realizzativa di ogni percorso di ogni progetto. Vorrei cioè che non saltassero fuori continuamente dei “Pierini tuttofare” a dire la loro su ciò che è già deciso da chi deve decidere, controproponendo – senza avere un titolo formale per fare ciò – varianti in corso d’opera in opere già ben programmate, progettate e avviate da chi è stato legittimato a ciò,  bensì puntando solo sulla risonanza armonica (rectius, disarmonica) della gran cassa di un’opinione pubblica spesso superficiale e distratta.

Vorrei un Trentino che avesse due bilanci: quello dei fondi impegnati e quello dei fondi ancora “liberi”, il quale cercasse – ove possibile – di disimpegnare fondi  a fronte ed in favore delle nuove priorità più prioritarie. O che almeno si ponesse questo problema.

Vorrei un Trentino che facesse un esame di coscienza ed iniziasse a valorizzare le molte potenzialità di cui dispone e che inspiegabilmente non sta  ancora valorizzando.

Vorrei un Trentino che copiasse quanto c’è di meglio al suo Nord.

Vorrei un Trentino che – insieme a Bolzano – si attivasse di più per dare maggiori contenuti e forma all’ Euregio.

Vorrei un Trentino anche avesse in Trento uno sportello dell’UE e che fosse una “locomotiva” verso gli Stati Uniti d’Europa, anche su basi autogestionali euroregionali.

Vorrei un Trentino che si ponesse l’obiettivo del “Bene Comune” nel senso non “un bene uguale per tutti”, ma di “ognuno con il suo specifico bene personale, purchè esso non confligga e sconfigga il bene personale altrui”.

Vorrei un Trentino nel quale l’Autonomia fosse intesa da tutti alla maniera di Don Lorenzo Guetti, cioè come “capacità di autogoverno solidale”.

Vorrei un Trentino nel quale la Cooperazione tornasse ad essere quella del suo fondatore Don Lorenzo Guetti e che fondasse neo cooperative vere di giovani il cui start up fosse finanziato dal pubblico.

Vorrei un Trentino che attirasse i cervelli dall’ “Italia” …

Vorrei …. ma adesso, care lettrici e cari lettori, scrivete voi quale Trentino vorreste, oggi e domani. Buon blog a tutti!

Comments Closed

GRAECIA CAPTA FERUM VICTOREM CEPIT

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 7 Ottobre, 2014 @ 3:11 pm

 

Detto altrimenti: (in italiano) “La Grecia, conquistata (dai Romani), a sua volta conquistò il feroce vincitore con la sua cultura e la sua arte   (post 1676).

Ovvero: open blog, blog aperto al contributo di ogni lettore. Ed ecco quindi quello di Fulvio Maiello: resoconto di un viaggio in Grecia dal 26 settembre al 1 Ottobre 2014 effettuato in compagnia del suo genero Alberto Lorenzini e della sua nipote Camilla Lorenzini.

INIZIA

 Ena

Un paio di ore di volo e siamo all’aeroporto di Atene. Noleggiamo un’automobile e ci mettiamo subito in viaggio verso capo Sounion. Vogliamo visitare il grande tempio di Poseidone che domina il mare Egeo.

In nemmeno un’ora di viaggio su una strada molto scorrevole, arriviamo alla punta estrema di un promontorio di arenaria rossastra, che si spinge nelle acque azzurre del Mar Mediterraneo. E’ tutto un susseguirsi di curve che seguono obbedienti la conformazione del terreno, tra fitti boschi di pino mediterraneo e macchie di lentisco.

1 - Il tempio di Poseidone

1 – Il tempio di Poseidone

Sulla spianata sommitale del promontorio, circondato da una cerchia di mura ciclopiche costruite con grossi blocchi della pietra del posto, si innalza verso il cielo il tempio di Poseidone. Sono rimaste solo 19 colonne di candido marmo pentelico in puro stile dorico con le classiche scanalature verticali. Il primo sentimento che il tempio ispira è un misto di stupore e orgoglio insieme.

Il tempio fu edificato nei primi anni del V° secolo a.c. circa e se pensiamo che in quel tempo gli Ateniesi che ne furono gli autori e i Greci più in generale non erano che piccole società frammentate costituite da pastori che vivevano le loro giornate all’aria aperta tra le balze scoscese e pietrose di una natura estremamente aspra seguendo le loro greggi ecco che il nostro stupore trova la sua giustificazione: come non pensare che tali uomini, per realizzare le opere arrivate fino ai nostri giorni non abbiano richiesto un aiuto divino? L’armonia e la semplice bellezza delle forme portano l’impronta della divinità.

L’orgoglio trasuda dall’imponenza del tempio che dalla tribuna naturale in cui è posto sembra voler gridare al mondo intero la soddisfazione dell’autore nel contemplare la sua opera portata a compimento. E’ la sfida lanciata dagli Ateniesi dopo la vittoria di Salamina contro l’aggressione dei Persiani dalle terre orientali e la decadente potenza dei faraoni egiziani del sud. “Adesso ci siamo noi!”  è il messaggio che le possenti colonne scrivono contro l’azzurro del cielo.

Duo

2 - Rovine a Delfi

2 – Rovine a Delfi

Delfi : il racconto della storia e religiosità dei Greci. Tutto il fianco di una montagna, il monte Parnaso, è un insieme di fotogrammi, che, come in un giornale a fumetti, ci fanno comprendere la vita e i comportamenti degli antichi Greci. Il Parnaso era il monte consacrato al dio Apollo, che in esso dimorava assieme alle nove Muse del sapere e delle arti.

Da qui hanno origine tutte le arti e la poesia e, se noi siamo arrivati allo sviluppo tecnologico e culturale odierno, lo dobbiamo alle credenze e alla religiosità da sempre imperanti e rispettate in questi luoghi. Dai quattro angoli del mondo arrivavano a queste balze pellegrini o messi dei regnanti per invocare il responso della Pitia, l’oracolo femminile che, in trance, svelava ai postulanti la risposta del dio Apollo a tutte le richieste. Se, dopo avere visitato il locale museo che raccoglie opere straordinarie, quali il famoso Auriga di Delfi, statua bronzea commissionata da un tiranno siciliano per celebrare una vittoria di carri nei giochi pitici del 478 a.c. chiudiamo gli occhi, possiamo vedere, nell’ombra della grande fessura che taglia la montagna, là dove si apriva l’antro della Pitia, delle strane figure danzanti mentre l’aria si riempie di dolci melodie. Sono le Muse che fanno i loro esercizi mattutini.

Tria

3 - Olimpia l'ingresso allo stadio

3 – Olimpia:  l’ingresso allo stadio

Oggi ci accompagnano due sentimenti ben precisi: il disappunto e la malinconia. Iniziamo dal Museo Archeologico di Olimpia. Fu realizzato per raccogliere i reperti provenienti dagli scavi archeologici, tuttora in corso che sono la testimonianza visibile dell’attività esistente nel passato in questi luoghi tra i templi, le palestre e le officine. Le ceramiche, gli oggetti votivi, gli attrezzi di lavoro degli scultori, ceramisti e scalpellini realizzati in bronzo rinvenuti, hanno permesso agli archeologi di farci comprendere come quegli antichi artisti abbiano realizzato le loro opere immortali.

.

.

4 - Il frontone del tempio di Zeus

4 – Il frontone del tempio di Zeus

Non erano artisti di poco conto se pensiamo che tra di esse lavorava a Olimpia un certo Fidia che vi lavorava in una officina che ancora oggi porta il suo nome. Il salone centrale del museo è occupato dalla ricostruzione plastica dei due frontoni, frontone est ed ovest, del tempio di Zeus con una sequenza di scene con statue a grandezza naturale raffiguranti episodi tratti dalla mitologia greca. Il disappunto cui si accennava all’inizio si materializza quando si scopre che la grande statua crisoelefantina di Zeus, alta dieci metri, attorno alla quale era stato costruito il tempio fu trafugata dai bizantini nel 400 d.c. e rifusa per ricavarne l’oro. Di tale grande opera realizzata da Fidia oggi abbiamo solo l’immagine realizzata sulla base delle notizie tramandate dai cronisti del tempo.

5 - Momenvasia

5 – Momenvasia

La malinconia arriva la sera quando arriviamo a Monemvasia. Si tratta di un grosso isolotto, collegato alla terraferma solo da una strada artificiale appoggiata sopra rocce riportate. E’ alto circa 300 metri con pareti verticali su tutta la sua circonferenza e senza possibilità di accesso alla spianata sommitale sulla quale si trova un monastero oggi deserto. Solo sulla falesia posta ad est si possono notare i tagli nella roccia di una gradinata a zig-zag che era l’unico accesso. Tutto il pianoro è circondato da una muraglia protettiva così che il risultato è quello di una rocca fortificata utilizzata dagli ottomani durante il periodo della loro dominazione che durò fino al 1821. L’impronta della lunga dominazione turca sopravvive nella abilità levantina degli abitanti del paese, posto nell’adiacente terraferma, di sfruttare la località per uso turistico. Sul versante est dell’isolotto, sul pendio ripido sotto la falesia, nel passato era stato costruito un piccolo gruppo di case, probabilmente destinate ad accogliere truppe e oggi trasformate in strutture turistiche. Oggi ci sono parecchi hotel la cui reception é costituita da una piccola camera all’ingresso dell’unico accesso all’isola e le camere sono sparse qua e là tra le altre case del paese costruite, in un grande disordine edilizio, le une sulle altre con stretti passaggi e scalinate impossibili. Nel paese di conseguenza ci sono solo hotel, ristoranti, bar e negozietti per la vendita di souvenir turistici. In compenso ci sono due chiese copte ma non si vedono in giro animali tranne i gatti, nè servizi sociali. Si capisce che l’isolotto è abitato durante il giorno dai locali e dai visitatori, durante la notte solo dai turisti perché i locali, chiusi i loro esercizi commerciali, vanno a dormire nella loro casa sulla terraferma. E’ l’apoteosi delle moderna globalizzazione che subordina qualsiasi attività all’unico scopo di trarne il massimo utile possibile con il minimo di spesa. A Delfi avevamo visto l’Onphalos, la pietra che rappresenta l’ombelico del mondo qui osserviamo il disprezzo delle regole civili in nome del profitto.

 Tessera

 LA PORTA DEI LEONI

6 – Micene, la Porta dei leoni

Dopo una notte tormentata da violente folate di vento e il rumoreggiare del mare sulla scogliera inizia con aspettative diverse un nuovo giorno. Ci mettiamo in viaggio, dopo una buona colazione, diretti a Micene. Andiamo a visitare quello che resta di un regno più antico di circa un millennio rispetto alle testimonianze della Grecia di Pericle e ci aspettiamo molto per potere in fretta dimenticare le tracce del dominio turco. Abbiamo bisogno di un bagno purificatore nella semplicità e poesia dei greci autentici. In effetti la sensazione è immediata. Passiamo sotto la Porta dei leoni ed iniziamo una facile salita verso la rocca del palazzo reale. Tutta una collina è disseminata dei resti di abitazioni e tutto intorno ad esse corre una cinta di mura ciclopiche. Si tratta di grossi massi, grossolanamente squadrati, assemblati senza malta. Pesano ognuno dai sei agli otto quintali e da questo fatto si originò la leggenda che le mura furono edificate dai giganti.

Siamo nel regno di Atreo che generò Agamennone, Menelao e altri quattro figli. Non sopportando la tirannia del padre,  Agamennone – con l’aiuto dei fratelli –  lo spodestò del trono e prese il suo posto. Sono gli eroi le cui gesta ci racconta Omero a proposito della guerra di Troia. Siamo nel XII° secolo a.c. quando le schiere greche distrussero la potente Troia posta sulla costa dell’odierna Turchia la cui esistenza fu provata dagli scavi dell’archeologo autodidatta tedesco Heinrich Schlieman, lo stesso che, scavando a Micene, quando trovò una maschera realizzata in foglia d’oro si dice che, guardandola, abbia esclamato “ Ho visto il volto di Agamennone”. Ma si sbagliava perchè il ritrovamento faceva parte degli oggetti rinvenuti in una sepoltura micenea datata al XIV° secolo, quindi, un paio di secoli prima di quando visse Agamennone. Eschilo con l’Orestea, triade di tragedie, rappresentò le vicende di questa famiglia infelice. Con il tradimento della sposa Clitennestra che, in combutta con l’amante Egisto, uccise il marito rimanendo poi, a sua volta uccisa dalla furia vendicatrice del figlio Oreste. La nostra compassione è rinforzata dal constatare come queste antiche vicende siano uguali ad altre di cui leggiamo le cronache sui giornali del nostro tempo.

 Penta

7 - Atene, il Partenone

7 – Atene, il Partenone

Oggi è il giorno di Pericle. Si inizia con la visita al Partenone e all’Agorà. E’ tutto un trionfo di scorci architettonici, colonne doriche maestose ma, nello stesso tempo, svettanti e armoniose. Nell’aria pare di sentire una musica dolce che scende nell’anima. E’ la poesia degli antichi Greci che conquista le genti di tutti i continenti. Torme di giapponesi e orientali in genere si arrampicano ordinatamente sui rampe dell’Acropoli per certificare, al loro ritorno in patria, ai loro connazionali di essere stati al cospetto del Partenone di Atene, il tempio che celebra, più di ogni altra costruzione umana, la civiltà umana. Il fatto sarà certificato dalle foto di ultratecnologiche macchine fotografiche che tutti portano al collo. L’ Agorà di Atene è impressionante per la sua vastità: essa era il centro della vita politica della Polis e in essa si discutevano tutte le questioni riguardanti la vita della nazione.

Pericle, siamo nel IV° secolo a. C., con il suo governo illuminato fece grande Atene ma ebbe la fortuna di avere il supporto di collaboratori del calibro di Temistocle quale stratega militare, Fidia quale maestro delle arti scultoree, Eschilo come cantore epico e letterato, Socrate famoso filosofo e molti altri uomini illustri. Dopo di lui, nessuno più al mondo ha avuto la fortuna di avere uno staff di così alti ingegni e perciò si può tranquillamente affermare, sulla base delle cronache storiografiche e dei reperti archeologici riferibili alla sua epoca che Pericle è stato il più grande uomo politico e governante che sia mai esistito.

 Esa

Maschera di Agamennone

8 – Maschera di Agamennone

Ultimo giorno di permanenza in Grecia. Al Museo Nazionale, posto al centro della città di Atene, facciamo un veloce ripasso del nostro viaggio. Sembra di entrare in una grande basilica dove tutto è sistemato al suo posto e si offre al cuore e alla mente del visitatore in una luce calda e soffusa. Anche se non fosse espressamente vietato credo che a nessuno verrebbe in mente di usare i flash elettronici. Sarebbe necessario un mese di tempo per vedere tutti i reperti ma noi ci accontentiamo di una visita veloce che possiamo paragonare al sorvolo di una grande regione guardandola dall’aereo.

Ciò malgrado l’emozione è forte come tutto ciò che riguarda la storia e la cultura di questa gente.

Una distinzione netta si avverte al passaggio dai reperti dell’età arcaica e fino al periodo classico all’età ellenistica, contaminata dai primi influssi romani. Dai resti micenei si riceve il messaggio di un’arte forse più grossolana ma più in armonia con gli uomini del tempo mentre l’arte ellenistica ha forme e contorni più morbidi, più belli dal punto di vista dell’estetica pura ma, tuttavia, prive del calore e del pathos che le opere del periodo miceneo immediatamente trasmettono. Stiamo parlando dei reperti architettonici e delle opere scultoree.

La visita ha termine con una visione commovente nella sua semplicità e credo molto significativa. Sdraiati per terra sul pavimento marmoreo una quindicina di ragazzini sui sette/otto anni; ognuno con un foglio da disegno e una matita in mano si esercitano nel riprodurre le fattezze di una grande statua bronzea di Zeus, posta su un piedistallo al centro della sala. Due giovani ragazze, suppongo le insegnanti, esercitano una sorveglianza discreta e ad esse rivolgo, senza parole, un sorriso  spontaneo che arriva dal profondo del cuore.

 Il viaggio termina con un dubbio: se si sia trattato di una escursione turistica oppure di un sogno. Io sono per il sogno ma il lettore farà la sua scelta.

 Inno ad Atene

Tante vele bianche

su un mare di cobalto:

sono le case abbaglianti di Atene

viste dal Partenone.

E’ un posto magico

dove dimorano le Muse

e le parole scorrono veloci

senza alcun impedimento.

Storie di famiglie e dinastie

si intrecciano sfrigolando

e narrano di tensioni e guerre feroci

scritte sulle pietre calcinate dal sole.

Ulisse in lotta per anni

con gli dei avversi

che gli rendono aspro

il ritorno alla casa e alla sposa.

Clitennestra che uccide il marito

reduce da Troia

e che soccombe, a sua volta,

alla furia vendicatrice del figlio.

Leonida, fiero guerriero,

che al passo delle Termopili

sacrifica la vita

per la gloria di Atene.

Temistocle il grande stratega

che, ispirato dall’oracolo,

costruisce le mura di legno

che sbaragliarono a Salamina i persiani.

Sono queste storie

di uomini come noi

ma che nessuno al mondo

potrà mai eguagliare.

 Una riflessione finale

si prendono appunti

Si prendono appunti

La storia dell’antica Grecia, per noi moderni, è importante perché ci può insegnare come comportarci di fronte a situazioni che ci sembrano difficili se non addirittura irrisolvibili. Ai nostri giorni assistiamo ad una immigrazione massiccia sul nostro territorio di centinaia di immigrati irregolari provenienti da paesi che noi chiamiamo del terzo mondo e che non riteniamo di potere accogliere. Ne scaturiscono tensioni sociali e movimenti politici che ci speculano sopra e alimentano la paura della popolazione per bassi scopi di bottega.

Se noi andiamo a rileggere le vicende degli antichi Greci vediamo che il fenomeno che oggi ci dà da pensare non è nuovo.

Intorno al 1400 a. C. la Grecia era occupata da un insieme di genti sparse in piccoli agglomerati formati da famiglie nomadi dedite alla pastorizia con pochissimi tentativi di insediamenti stabili.

In questa situazione si ebbe una massiccia immigrazione di popolazioni, anch’esse nomadi, provenienti dalle regioni più settentrionali. Erano popoli di razza indoariana provenienti dalle fredde regioni delle steppe euroasiatiche che si riversarono verso le coste del mediterraneo in cerca di un clima più mite e attirati dal benessere dei popoli che vivevano sulle coste del mare.

In quel tempo i Greci erano alle prese con uno dei primi grandi conflitti militare che la storia ricordi dopo le grandi campagne militari degli antichi egizi: la guerra di Troia.

Terminato il conflitto con la distruzione di Troia i Greci dovettero affrontare il problema di come comportarsi nei confronti dei loro immigrati. Anche allora ci furono tensioni tra chi voleva respingere con la forza l’invasione e chi invece si adoperava per una soluzione più logica e umana. Prevalse questa seconda scelta, grazie alla crescita culturale e al progresso delle arti, nel frattempo intervenuto, ed ebbe inizio una progressiva assimilazione dei nuovi residenti nel corpo sociale della nazione greca. Nacquero le Polis, le prime leggi e la democrazia oltre allo sviluppo di letteratura e arti in genere. Il nuovo sangue si mescolò a quello indigeno con evidenti progressi in campo politico e sociale.

Trascorsero cosi quasi mille anni di sviluppo che permisero nel 490 a. C. ai Greci di sconfiggere l’invasione da parte della grande potenza orientale dei Persiani. A Maratona i greci acquisirono per la prima volta la coscienza di essere uno stato unitario in grado di reagire a qualsiasi minaccia e di potere sconfiggere, se uniti, qualsiasi nemico.

Se oggi ammiriamo in tutti musei del mondo i reperti arrivati sino ai nostri tempi, se possiamo ancora emozionarci assistendo alle tragedie di Eschilo, Sofocle, Euripide, se rileggiamo sempre con interesse i dialoghi di Platone o le riflessioni di Aristotele e Talete o le poesie di Saffo e se rimaniamo incantati di fronte alla grandezza e armonia del Partenone, ebbene, allora ricordiamoci che tutto ciò si deve all’intelligenza dei Greci antichi che trasformarono l’afflusso disordinato delle genti immigrate in uno forza di sviluppo e crescita economica e sociale per tutti i Greci.

E’ possibile che noi cittadini del III° millennio dobbiamo ancora discutere su cosa fare con gli odierni immigrati?

 Fulvio Maiello, 2 ottobre 2014

FINISCE

Che altro  posso dire io se non che, avendo l’autore citato Omero,  “Epta poleis marnanto sofen diarizein Omero: Smirne, Kios, Kolofon, Izache, Pilos, Argos,  Azinai”? O che mi ricordo ancora a memoria l’inizio delle Anabasi di Senofonte: Dareiu kai Parisatidos gignontai paides duo: presbuteros men Artaxerses, neoteros de Kuros. Epeidè Dareios eszenei kai upopteue teleutem tu biu, ebuleto to anfotero paide pareinai”. Mi perdonerà l’Autore del viaggio e dell’articolo, ma mi ha fatto ringiovanire di 55 anni (a 15 ero al ginnasio), e i giovani si sa, l’impulsività è il loro mestiere (anacoluto manzoniano). 

5 Comments »

THIS IS TRENTO TOO, TRENTO E’ ANCHE TUTTO QUESTO

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 7 Ottobre, 2014 @ 7:54 am

Detto altrimenti: circoli privati, associazioni e amici che si incontrano (post 1675)

IMG_2266

Uditorio ala ovest. Manca, nella foto, l’ala nord e quella est

ACCADEMIA DELLE MUSE … ciak si gira … inizia il settimo anno! All’inizio eravamo in pochi, ora siamo quasi cento!. “Per fortuna” non sempre tutti presenti alle riunioni mensili che si tengono in … casa della Presidente Cristina! Non faccio i cognomi per via della privacy … Ieri sera, serata inaugurale della stagione 2014 – 2015 presenti una quarantacinquina di amici … Come faccio a contarle? Nessuna sedia vuota, nessuno in piedi, per cui, conoscendo il numero delle sedie il gioco è fatto. Io chi sono? Qualcuno, un po’ distratto, dice “il segretario” ma poi quando si rende conto che io sono nientepopodimeno che vice presidente, cerca di rimediare: “Intendevo .. Segretario Generale, come Kofi Annan …”. Ah … vabbè, per questa volta lo perdono …

All’Accademia “non ci si iscrive”, bensì si è invitati da ciascun socio, una sorta di passa parola mirato non a far crescere “comunque” il numero degli amici, ma a coinvolgere chi può portare il contributo dell’arte sua: musica, letteratura, pittura, fotografia, teatro, storia, canto, danza, scultura, viaggi, etc.: per noi ogni passione, ogni hobby è un’ “arte” che ha la sua Musa ispiratrice.

Italia, il Bel Paese del Bel Canto

Italia, il Bel Paese del Bel Canto

E poi, l’incontro di più Associazioni … ormai molti di noi fanno parte anche della Associazione Amici della Musica di Riva del Garda (100 soci); della FIAB-Trento, Associazione degli Amici della Bicicletta (150 soci); del Gruppo di Lettura di Mirna Moretti e di quello di Maria Lia Guardini, per cui si assiste all’intrecciarsi di varie culture e di vari programmi.

Serata inaugurale, dicevo, preceduta dalla presentazione dei quattro nuovi “soci accademici”, i ragazzi del Smart Sax Quartet, allievi delle scuole musicali e conservatori locali: Mattia Grott, Martina D’Amico, Mattia Giacomozzi, Filippo Corbolini. Benvenuti, ragazzi! Indi la poesia di benvenuto, una inedita composizione di tale Gabriele D’Annunzio, da me scovata fra le carte ancora da riordinare della locale biblioteca civica …

Attori

Ottobre, andiamo. È tempo d’iniziare.

Ora in terra trentina i nossi amizi

lasciano i lazzi e vengon da Cristina:

scendon sin nella Bolghera selvaggia

che verde è come i pascoli dei monti.

 E qui berran profondamente i vini

alpestri, che sapor d’uva natia

rimanga né cuori emuli a confronto

che lungo appaghi la lor sete in via.

Rinnovato hanno verga e calamaro.

E vanno pel tratturo antico al piano,

quasi per un erbal fiume silente,

su le vestigia dell’anno precedente.

Fra tante odo qual voce primamente

conobbe il trepidar di sua Marina …

lor che lungh’esso litoral cammina

d’Adige in piena a recitar sue Fiabe.

 E ‘l sole imbionda sì la riva sana

di nostra Fersena scrosciante

che quasi dalla sabbia non divaria.

Isciacquio, calpestio, dolci romori:

chi sona, canta, recita, compone …

ecco perché pur io cò miei dottori

son qui ad iniziar nova stagione

nostra grand’Accademica importante.

Detto questo, si passa alla prima parte della serata.

Campiello 2014!

Campiello 2014!

Cristina al pianoforte, Giovanna, Letizia e Stefano, canto e voci recitanti: la storia dell’operetta, intervallata appunto da brani delle singole composizioni. Un successo concluso dal coro di tutti noi “E’ scabroso le donne studiar” da “La vedova allegra”: standig ovation!

.

.

Indi Maria Teresa ci relaziona sulla sua esperienza di giudice-lettrice del Premio Campiello, con una breve ed interessante panoramica sui cinque finalisti (maggiori notizie su questo stesso blog, cliccando “Campiello”).

Infine, Mirna indicherà alcuni libri fra i quali scegliere quello che tutti noi leggeremo per discuterne insieme il 4 maggio 2015 (vedi dopo).

L’angolo delle anteprime

nel quale ognuno noi segnala iniziative varie, molte delle quali (quelle scritte in grassetto) completamente “aperte al pubblico”.

Viene preannunciato un prossimo concerto della pianista-fortepianista Stefania Neonato in data in corso di definizione.

Si preannuncia la “Storia di Albino Zenatti”.

La nostra Presidente Cristina, pianista e cantante lirica, on le due "colleghe"

La nostra Presidente Cristina, pianista e cantante lirica, con le due “colleghe”

Giovedì 9 ottobre ad ore 17,30, Biblioteca Comunale di Trento, Enrico Fuochi presenta il suo ultimo libro “FotoFiabe”. Saranno presenti ed interverranno Carlo Martinelli e Don Marcello Farina. Se ne veda  sin d’ora la recensione sul blog http://www.trentoblog.it/mirnamoretti

Sabato 11 ottobre ad ore 16,00 a Castel Drena. Mostra fotografica di Enrico Fuochi sull’opera citata.

Martedì 14 ottobre ad ore 10,00, Biblioteca Comunale di Trento, primo piano, riprende il Gruppo di lettura di Maria Lia Guardini sui classici: di scena i dialoghi di Platone “Fedone” e “Critone”.

Mercoledì 15 ottobre ad ore 15,00, Concerto di Cristina nella sala dell’Oratorio di S. Antonio.

Venerdì 17 ottobre ad ore 17,30, al Sass di Piazza Italia, recital di Alfonso Masi sulla strage di Marzabotto dal titolo (creato da Enzo Biagi) “Erode è tornato”.

Domenica 19 ottobre, Castagnata della FIAB Trento, federazione Amici della Bicicletta, aperta a familiari e simpatizzanti (v. dettagli in calce alla presente).

Martedì 21 ottobre ad ore 15,00, Concerto di Cristina nella sala dell’Oratorio di S. Bartolomeo.

.

Senza parole ... vi lasciamo senza parole ...

Senza parole … vi lasciamo senza parole …

.

Pausa enogastronomica

perché le nostre riunioni non sono né un prima di cena né un dopo cena, bensì un “durante”! A seguire, seconda parte della serata:

.

.

.

Il programma della stagione accademica  (riservato ai soci)

Lunedì 3 novembre 2014: Smart Sax Quartet: Martina, Filippo, Mattia, Mattia in concerto – Giovanni Soncini in “Falsi d’autore”.

Lunedì 1 dicembre 2014: Il Natale in musica, poesia e coro – Luigi Sardi presenta il suo libro “1914, Degasperi e il Papa”.

12 gennaio 2015: Carlo Fierens e la sua chitarra classica/Cristina, canzoni e Napoli -Enrico Fuochi parla di fotografia e di FotoFiabe.

2 febbraio 2015: Recital di Alfonso Masi “Questo amore” – Il Carnevale in teatro.

2 marzo 2015: Barbara Bertoldi e il suo violoncello – Verena Depaoli in “La donna e le ragazze madri dell’800”.

13 aprile 2015: Flora Vedovelli e la sua arpa + flauto traverso in concerto – Umberto Sancarlo, “L’arte nelle monete della zecca italiana”.

4 maggio 2015: Donatella Taiuti e Cristina in “Omaggio a Domenico Modugno” – Gruppo di lettura.

1 giugno 2015: concerto degli allievi del conservatorio Bonporti, Sezione di Riva del Garda – Riccardo proietta le diapositive di una gita FIAB.

24 luglio 2014: Festa di mezz’estate nel giardino di Cristina.

E, alla fine, Cristina e Giovanna hanno distribuito a tutti i presenti sacchettini ricamati contenenti lavanda profumata del “Giardino Cris”, confezionati da loro due stesse!

Le nostre gite “fuori porta” possibili o programmate. Già perché noi facciamo anche vita all’aria aperta. Ecco alcune idee, tutte “aperte al pubblico”:

  • Valle Aurina in bicicletta
  • Alpe di Rodengo sulla neve
  • Milano, Castello Sforzesco, Museo Egizio e strumenti musicali d’epoca
  • Paneveggio: il legno che suona
  • Arte Sella in Val di Sella
  • Intero programma FIAB (distribuito appena sarà approntato)
  • Perugia: due giorni al cioccolato
  • Castel Toblino dal di dentro
  • Caldonazzo-Centa, le nostre piante
  • Altre, che potranno essere proposte da Monika

 Per finire, in calce alla presente ….

Castagnata FIAB (aperta ad amici e simpatizzanti!): Domenica 19 ottobre 2014

  • Ore 09,30 al parcheggio di Via Monte Baldo per organizzare gli equipaggi sulle auto
  • Arrivo al parcheggio fra la Malga Brigolina e Mezavia
  • Passeggiata di mezz’ora fino alla Malga Malghet
  • Pranzo con piatto freddo ma … castagne e vin brulè belli caldi!
  • Non portate panini: eventualmente bevande e dolci.
  • Gran finale a sorpresa!
  • Iscrizioni: manumanud@libero.it oppure al 328 4691683 entro il 15 ottobre. In caso di brutto tempo le iscrizioni saranno accettate sino al limite della capienza del locale coperto.
  • Quota di partecipazione. €5,00 (cinque).
  • .
  • .

4 Comments »

TURISMO CULTURALE ITALIA

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 6 Ottobre, 2014 @ 6:31 am

Detto altrimenti: c’è ancora molto da fare … e allora cosa aspettiamo? Facciamolo!   (post 1674)

Eh no, raga, non ce la faccio a stare zitto! Infatti vengo da una due giorni in Umbria durante la quale, solo per citare qualche dato, chiese splendide si visitano “a gratis” (ma per la Sacra Cappella a Parigi ho dovuto prenotarmi e pagare anticipatamente il biglietto!) E se ad Assisi si chiedesse anche un solo euro ad ogni visitatore, sai quanti fondi si raccoglierebbero da destinare alla manutenzione dei nostri tesori d’arte! Una due giorni durante la quale ho visto una tela gigante del Pinturicchio (vedi qualche post fa) assolutamente non reclamizzata, la sua custodia affidata ad un vecchio pensionato che vi vende i biglietti (€2,00, almeno questi), la sua sicurezza  affidata al fatto che la sua esistenza … “è assai poco conosciuta”!

In bici a Bergamo alta. Visitiamo le due chiese e il battistero, capolavori “da favola” a dir poco. Entrata gratuita (errore!). Mentre siamo assorti nella contemplazione di capolavori d’arte di inestimabile pregio, da fuori provengono gli schiamazzi di alcuni saltimbanchi e di altre iniziative da fiera paesana di campagna, tutte regolarmente autorizzate dal Comune. Ma si può? E se uno volesse anche pregare?

Passeggio per Trento in attesa di andare a godermi un bel concerto (gratuito) di pianoforte nella sala della Fondazione Caritro, vedo una coppia di turisti stranieri, cartina della città alla mano, incerti sul da farsi: li avvicino, li invito. Vengono al concerto felici dell’occasione che è stata loro offerta.

Riva del Garda, concerto (gratuito) all’interno della splendida chiesa barocca dell’Inviolata. Molti turisti passano davanti alla porta della Chiesa senza nemmeno immaginarsi cosa si stanno perdendo di arte barocca e di musica classica.

Val di Genova, scendo in bicicletta dalle cascate del Nardis alla Chiesa di S. Stefano. Di mia iniziativa avverto alcuni pedalatori stranieri degli affreschi dei Baschenis contenuti in quella chiesa. Mi ringraziano e vanno a vederli. Non ne conoscevano l’esistenza!

Potrei continuare a lungo. Ma la goccia che ha fatto traboccare il … post è la seguente. Ieri sera ero a Messa alla Chiesa di Varone, vicino a Riva del Garda dal mio amico Padre Franco. Alla fine della cerimonia, una garbata e tristissima “tirata d’orecchie” ai parrocchiani presenti, parrocchiani di Varone, già … perché Padre Franco ha la cura di ben altre cinque parrocchie! Padre Franco informa: sabato 4 ottobre, in quella Chiesa, concerto (gratuito!) del Coro dell’Università di Monaco di Baviera, cinquanta coristi, pubblico ammontante a cinque (cinque) persone (di Varone), nessuna delle altre cinque parrocchie, nessuno da Riva del Garda, Arco, Torbole, etc.. A fine concerto sono entrati in Chiesa i due autisti dei pullman e in tedesco hanno detto “Così vi aiutiamo ad applaudire” (sic)!

Fino a qui la pars destruens. Ora arriva la proposta, la pars construens: cosa ci vuole a mettere in rete tutte le iniziative e l’intera offerta culturale del Trentino? Non certo Pico della Mirandola o un secondo Einstein … basta avere le idee chiare, un buon programmatore software, un sistema di terminali (quelli della APT, delle banche, dei Comuni, degli Hotel etc.. non c’è problema), ed il “gioco” (che poi invece è una cosa molto seria) sarebbe fatto. E allora, se non ora, quando?

Ecchè, vogliamo fare come in Italia, che ha un patrimonio artistico culturale decine di volte superiore a quello della Francia ma accoglie 40 milioni all’anno di visitatori contro gli 80 della Francia? In Italia …  nella quale l’ente centrale preposto al marketing turistico utilizza l’80% dei fondi che ha a disposizione per i propri costi interni? Eh no, ragazzi … e allora … sveglia! Coraggio Trentino! Diamoci da fare! E’ ora di finiamola …

Comments Closed

DA UNA FOTO ALLA POESIA … O VICEVERSA?

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 5 Ottobre, 2014 @ 1:11 pm

Detto altrimenti: e lasciatemi giocare un poco … dai! (le foto sono mie, con telefonino …)  (post 1673)

 

Piccione solitario (liberamente tratta dal “Passero solitario” di G. Leopardi)

Fanale con piccione in controluce al Porto della Rocca in Riva del Garda

Fanale con piccione in controluce al Porto della Rocca in Riva del Garda

.

D’in su la vetta del fanale antico,

piccione solitario, al nostro porto

cantando vai finchè non more il giorno;

ed erra l’armonia per questo Lago.

Autunno dintorno

brilla uva nell’aria, e per li campi esulta,

sì ch’a mirarla intenerisce il core

(che ’ntender no la può chi no la prova).

.

.

.

Uva del Garda

Uva del Garda, poesia vera!

.

.

.

.

.

.

 

.

"Soldati" di Giuseppe Ungaretti

“Soldati” di Giuseppe Ungaretti

Soldati

Si sta come

d’autunno

sugli alberi

le foglie

.

.

.

.

Comments Closed

RIVA VIVA, VIVA RIVA! (Monica Maranelli ed Enrico Fuochi)

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 4 Ottobre, 2014 @ 6:42 pm

Detto altrimenti: Riva del Garda, of course! (post 1672)

.

foto Zorat

… ed io fui terzo fra cotanto senno …

.

‘Sta mattina da Trento a Riva ci sono venuto … in bicicletta. Eh si, ragazzi, mica potevo perdermi la pedalata … anche se mi sono trovato “schiacciato fra due professori universitari (Giovanni Soncini e Alessandro Zorat) ed io …. con la maglia a strisce ….

.

.

.

.

.IMG_2232-225x300[1]

 .

Ma soprattutto non avrei potuto perdermi  il Concerto organizzato dall’Associazione Amici della Musica … si, quella presieduta per cinquant’anni dal compianto Ruggero Polito ed ora magistralmente gestita dall’amico Franco Ballardini. Il concerto era di quelli riservati ai migliori allievi del locale Conservatorio (Bonporti, Sezione di Riva del Garda). Al pianoforte Monica Maranelli, diplomatasi un  anno fa (a 18 anni) con 10 e lode (nel frattempo si è anche presa il diploma del Liceo Scientifico!). Così giovane, un curriculum di tutto rispetto, attualmente impegnata in vari corsi di (super) perfezionamento, già vincitrice di numerosi  concorsi, si è già esibita in moltissimi concerti in Italia e all’estero.

.

.

.

.IMG_2244

Il programma eseguito? Schumann (Carnevale di Vienna op. 26 e Chopin, scherzi, mazurche e la ballata n. 22 op. 38 in fa maggiore. E poi due bis: Chopin e Scarlatti: ancora grazie, Monica! Ormai, amici, lo sapete, io sono solo un musicofilo, cioè amante della Musica, non certo un musicologo (vero conoscitore della Musica) e perciò commenterò il Concerto solo con il sentimento. Una ragazzina, prima e dopo il salire sul palco. Una gigante della melodia, quando in abito lungo nero si siede al pianoforte. Una gigante che, a memoria (!), esegue brani difficilissimi con la massima (apparente) naturalezza e spontaneità. Apparente, perchè dietro questo suo successo, ci sono anni ed anni di studio, di amore per quello che si sta facendo e di fiducia in se stessi e nella vita. Altrimenti – al massimo – si diventa solo anche ottimi pianisti “meccanici” ma non pianisti “di sentimento”.

.

IMG_2246

Le congratulazioni del Presidente dell’Associazione Amici della Musica, Professor Franco Ballardini

.

Ecco, il “sentimento” che partendo dalle “sue” note, note scritte da altri ma che diventano sue, sue di lei, di Monica, il “sentimento” che scende dal palco e ci cattura, ci rapisce … al punto che io – seduto a bella posta in prima fila per scattare qualche foto – sono arrivato sempre in grande ritardo. Milioni di note, di sfumature, di toni, di pause, gestite da quelle dieci giovani dita come se fossero sempre appartenute loro. Monica, mi aspetto che qualche amico musicologo voglia aggiungere il suo commento. Io, da semplice nonno blogger,  che altro posso dire se non “Brava!” …

.

.

02 Copertina jpegE, dopo cena, alle 20,30, sempre a Riva del Garda, in Rocca, il primo appuntamento-evento del Progetto collegato alla imminente presentazione del Libro di Enrico Fuochi “Fotofiabe”. Riva viva … che vi avevo detto? E allora, evviva Riva! Nel cortile della Rocca, dicevo, all’aperto, in una serata particolarmente mite – data la stagione e soprattutto il suo andamento bizzarro di quest’anno – Enrico Fuochi, scrittofotografo (o se preferite, fotoscrittografo) di successo, dopo i suoi “FotoGrafie”, “FotoStorie” e “A bordo della Città di Milano”, ha iniziato a parlarci – sotto forma di evento – del suo ultimo lavoro: “FotoFiabe”. Si tratta di un volume di fiabe “nate” da sue fotografie, al contrario di quanto usualmente si fa, e cioè  dotare di illustrazioni (foto o disegni) ciò che si è scritto. Lui stesso ne ha scritte lla maggior parte. Alcune portano la firma di suoi amici: Cristina, Mirna, Maria Teresa, Anita … io stesso.

.

.

Alessandro, Alfonso, Rosanna

Alessandro Righi, Alfonso Masi, Rosanna Sega

.

Una fiaba, una morale. Per adulti che sappiano “tradurle” per i più piccini, un “ritorno al futuro”, un futuro che dobbiamo far rivivere di un passato per tanti aspetti migliore dell’oggi, un passato non ancora distratto da un eccesso di informazione e comunicazione spesso superficiale, distorta e distraente, la quale tende a non lasciare spazio alla fantasia di ognuno.

.

.

.

.

La moglie dell'Autore, Marina, Enrico e a seguire alcuni dei co-autori

Da destra: Marina, la moglie dell’Autore,  Enrico,  Cristina Endrizzi

.

Le favole … raccontate ed ascoltate attorno al fuoco, nelle campagne; nelle cucine – unico ambiente riscaldato nell’immediato dopoguerra –  in molte case cittadine. La parola, la lettura a voce alta … la fantasia, la riflessione interiore, beni preziosi che non dobbiamo permettere siano distrutti. Ma … raga, scialla, calma, un segnale positivo c’è: pare infatti che l’audience  radiofonico stia superando quello televisivo … In ogni caso, Bravi! Bravo soprattutto tu, Enrico, ma anche la presentatrice Rosanna, il giovane Alessandro, il “Maestro” Masi e – last but not least- la bella e bravissima Flora Vedovelli!

.

.

IMG_2259

La Voce Alfonso, la Musica Flora e l’Autore Enrico

.

.

L’evento. Magistralmente introdotto da Rosanna Sega, che poi leggerà una fiaba. Altri “recitatori” il nostro amico studioso-storico appassionato-letterato-scrittore-rievocatore-calda voce narrante Alfonso Masi accompagnato dal giovane Alessandro Righi.

.

.

.

.

Una eccezionale arpista, Flora ...

Una eccezionale arpista, Flora …

.

.

Si leggono alcune fiabe. Sullo schermo scorrono le fotografie di Enrico. Sul palco intervalla le letture la dolcissima e preziosa musica di un’arpa, fatta vibrare e vivere dalla bella e bravissima Flora Vedovelli.

.

.

.

.

.

.

E, per finire, due bei sorrisi: Marina e Flavia!

E, per finire, due bei sorrisi: Marina e Flora!

Ecco, termino qui questo mio “post doppio” non senza ricordare i prossimi appuntamenti: giovedì 9 ottobre 2014 ad ore 17,30, a Trento, Biblioteca Comunale, primo piano, sala degli Affreschi, presentazione del volume. Saranno presenti Carlo Martinelli e Don Marcello Farina. Sabato 11 ottobre 2014 ad ore 16, Castello Drena, si inaugura la mostra fotografica aperta fino al 4 novembre, dalle ore 10,00 alle 17,00 dal martedì alla domenica. Non mancate!

.

.

Comments Closed

LIBRI A LAVIS

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 4 Ottobre, 2014 @ 6:25 am

Detto altrimenti: LAVIS E I “SUOI” LIBRI   (post 1671)

“L’armata napoleonica dei Grigioni in Tirolo”, di Davide Allegri e Andrea Casna, Ed. Curcu e Genovese 2014, 174 pagine, €39,00.

.

Andrea Casna e Davide Allegri

Andrea Casna (curatore degli ambiti austriaci-tirolesi) e Davide Allegri (di quelli francesi)

Opera realizzata grazie al contributo del Comune di Lavis, come spiega l’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Germana Comunello, introducendo la presentazione del volume nella sala del bel palazzo storico cittadino Maffei, e specificando che le offerte raccolte a fronte degli esemplari regalati dal Comune ai presenti sono destinate alla costruzione di una scuola nel Burghina Faso. Un doppio plauso, quindi, al Comune di Lavis! Altri sponsor e “catalizzatori”, la Cassa Rurale di Lavis; il Bim; l’Associazione Culturale Lavisana presieduta da Daniele Donati; la casa Editrice Curcu e Genovese che si è “fatta carico” con estrema competenza e attenzione di un prezioso volume “non commerciale” bensì “storico-culturale”.

L’origine. Davide Allegri vede una bella carta geografica del 1800 rappresentante la Busa del Garda esposta in una mostra nella stessa Riva del Garda. Ecco la scintilla … la quale, partendo dall’amore per la cartografia, accende la ricerca dei testi relativi ad un’operazione militare sino ad oggi trascurata, quella avviata da Napoleone con l’armata dei Grigioni. Davide approfondisce l’esame, vede trattarsi di una carta francese riportante le postazioni militari austriache, studia la situazione presso gli archivi del Museo Storico di Trento e presso gli archivi storici del Ministero della Difesa Francese a Parigi, dove si trova per il suo dottorato di ricerca. Indi Davide coinvolge l’amico collega studioso, scrittore  e giornalista publicista  Andrea Casna (entrambi membri attivi della citata Associazione Culturale Lavisana) e dopo mesi di intensissimo lavoro nasce un vero e proprio libro capolavoro a quattro mani.

armata-napoleonica[1]

Napoleone, tornato dall’Egitto, vuole un’azione diversiva contro l’Austria. Ordina quindi ad un suo generale, il Generale Mac Donald, capo dell’armata dei Grigioni, di attaccare l’esercito austriaco. Mac Donald passa lo Spluga (in inverno!) e attacca gli Austriaci al Passo del Tonale (in inverno!). Viene respinto, ridiscende il passo e da battaglia nelle Giudicarie, dove sconfigge gli Austro-Tirolesi. 1801-1803, fine del Principato Vescovile di Trento e di quello di Bressanone che vengono inglobati nella Contea del Tirolo. Lavis e il suo Avisio finiscono di essere la frontiera fra il Principato Vescovile di Trento e la Contea del Tirolo. Questi i fatti.

Il libro (storico, che si legge molto bene ed inoltre  pregevolissimo per l’aspetto grafico e documentale, di quelli da prima fila nello scaffale!) non è scritto in coincidenza di alcuna ricorrenza storica. Esso presenta le seguenti caratteristiche:

  • Prende le mosse dall’esame congiunto della cartografia unito a quello di molte relazioni scritte.
  • Descrive il territorio all’interno di una pubblicazione storica.
  • Contiene la descrizione del territorio da parte di chi non vi apparteneva.
  • Testimonia il momento nel quale la cartografia diventa una scienza.
  • Ha una valenza pratica e attuale, nel senso che la “geografia storica” del territorio prima dell’esecuzione delle grandi opere pubbliche aiuta a comprendere come eravamo e come la natura potrebbe tornare ad essere, ad esempio in caso di forti inondazioni.
  • Valorizza il significato storico-turistico dell’ ”archeologia militare”.
  • E’ frutto del lavoro di due studiosi, basato sia su documenti ufficiali che sui reportage della stampa dell’epoca.
  • Last, but not least, testimonia la “sofferenza dell’umanità”, di una umanità  forzata alla guerra, sia essa umanità di soldati che di popolazioni civili, senza distinzione alcuna della loro appartenenza.

Complimenti quindi agli Autori, riscopritori di un pezzo di storia locale e a chi, pur in una fase economica “non del tutto positiva”, non trascura di dedicare attenzione e risorse alla nostra principale risorsa potenziale: la nostra Storia, la nostra Cultura, il nostro Territorio.

Comments Closed

MONTALE SECONDO MASI

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 2 Ottobre, 2014 @ 7:37 pm

Detto altrimenti: Montale per tutti    (post 1670)

.WP_20141002_004

All’ Associazione Culturale “Antonio Rosmini” di Trento proseguono le giornate della poesia. Introdotto dalla Presidente Prof.ssa Lia de Finis, Alfonso Masi, dopo Ungaretti, oggi ci ha incantato con Eugenio Montale, nato a Genova (come me, e lasciatemelo … questo vezzo!).

.

.

.WP_20141002_002

“Portami il girasole impazzito di luce”, verso di Montale adottato da Masi quale titolo della sua esposizione, esposizione di e con Alfonso Masi, voce recitante; Mariaconcetta Lucchi, voce narrante; chitarra, Andrea Gasperi con spunti tratti dai Préludes di Debussy; il vostro blogger Riccardo, immagini e power point.

.

.

WP_20141003_004Eugenio Montale, con padre con lo “scagno” in porto (l’ufficietto import-export alla Gilberto Govi?), diplomato ragioniere “ma per carità non chiamatemi così”, spirito libero alla ricerca di un mestiere consono alle sue inclinazioni letterarie. anche giornalista ma soprattutto poeta e filosofo. Spesso arguto, graffiante, quasi toscano, sotto questa angolazione …

.

.

WP_20141002_003.

La sala dell’Associazione stracolma. Poltrone vuote pochissime riempite subito dopo la foto. Masi è molto conosciuto, da tempo … e poi, dopo il recente successo con “Ungaretti” (v. qualche post fa …) il tutto esaurito era quasi scontato ).

.

.

.

20141002_171314Scoprire o riscoprire un poeta, la sua vita, la sue opere ma soprattutto il suo modo di rapportarsi alla vita … per me poi, diploma classico 1963, laurea in legge 1968, al liceo non c’era (ancora) spazio per i contemporanei: eravamo solo sul “classico”, quindi – personalmente – un particolare “grazie!” ad Alfonso e agli altri amici per avermi coinvolto, sia pure solo come “immaginatore” (curatore e proiettore delle immagini) in questa intrapresa.

E poi, i recital di Masi sono collanti inter-associazioni: infatti oggi ad ascoltarlo c’erano oltre ai  soci del “Rosmini” anche quelli della Accademia delle Muse di Trento; dell’ Associazione Amici della Musica di Riva del Garda; della Fiab Trento; della Fidapa Trento; dei  Gruppi di Lettura di Mirna Moretti e di quello di Maria Lia Guardini di Trento (almeno questi sono quelli che ho riconosciuto). Unica nota non positiva: pochi i giovanissimi, eppure dal vicino Liceo Classico … forse è mancata una comunicazione adeguata. Provvederemo.

thL0H1DDP8Montale, genovese … “quando entrerò nel loculo che ho già pagato da anni”! E ti pareva, un accenno alle “palanche, ai “dinè” …! Non avrebbe potuto mancare! Montale Senatore a vita, Montale Premio Nobel: “Non mi sono mai divertito tanto. I fiori, i telegrammi. Mi sembrava di assistere, vivo, al mio funerale. Peccato che non sia morto davvero, vi figurate la bella notizia? Poeta muore il giorno stesso in cui riceve il Nobel. Bisognerebbe inventarlo un premio letterario che porta iella e stare a vedere poi chi lo accetta e chi lo rifiuta”.

.

.

IMG_2136

Liguria (Camogli, in dialetto Camuggi, casa delle mogli o case a muggi,  case a mucchi, ammucchiate)

.

.

Montale dipinge la Liguria, Montale pittore di terra, mare, di animi e dell’anima … un “pessimo pessimista” che tuttavia con la sua cruda visione della vita ci apre gli occhi, ci mette in guardia contro il voler “vivere in una percentuale troppo elevata” … La sua, dichiara,  è “al 5 per cento” …

.

.

.

.

,

.

.

Avevo promesso agli amici che avrei pubblicato un post sulla conferenza odierna già questa sera. Lo faccio, nel senso che lo inizio, ma domani lo riprendo: troppe sono le gemme di Montale di cui voglio rendere partecipi.

A domani, dunque! E … grazie e complimenti, Alfonso & C.!

Mattina del giorno dopo

Rieccomi a voi. Il grande lavoro di Alfonso? Essere un profondo conoscitore della materia e conseguentemente avere la capacità di definire con pochi “tratti di pennello” la personalità e le caratteristiche artistiche del poeta. Il grande merito di Alfonso? Accendere in ognuno di noi l’interesse a scoprire e/o ri-scoprire tesori altrimenti troppo trascurati o addirittura ignorati. Le grandi “sorprese” che ci ha riservato Montale? Il passaggio da una vita auto-descritta quasi in sordina a Senatore della Repubblica e Premio Nobel. Quasi come nelle favole, anzi, come in una Favola Bella. Cosa ho ricavato io dal lavoro di Alfonso? La conoscenza degli aspetti arguti, politicamente critici, ironici e quasi toscaneggianti (alla Maledetti Toscani del Montanelli, per intendersi) del poeta, la sua visione sotto sotto anche un po’ scanzonata della vita … tutte sfumature difficilmente evidenziate nelle “anto-logie” (“raccolte” di “fiori”) canoniche, sfumature sulle quali mi riservo di pubblicare un apposito articolo (alias “post”).

The end (solo al momento … però!)

P.S.: AAAAAA. Offersi posto di fotografo ufficiale di queste manifestazioni per ricoprire la posizione attualmente, temporaneamente e del tutto insufficientemente ricoperta dall’ “immaginatore” (macchinista alle immagini) Riccardo. Nessuna remunerazione monetaria, molta gratitudine.  Telefonare  a 335 5487516 o scrivere nei commenti a questo post. Astenersi perditempo.

 

Comments Closed

TRENTO, ASSISI, SPELLO, CASCIA, NORCIA, TRENTO

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 2 Ottobre, 2014 @ 11:32 am

Detto altrimenti: da Trento, in due giorni!   (post 1669)

WP_20140819_003

Da qui uscì Francesco per diventare San Francesco

.

.

Post brevissimo, infatti sono appena rientrato ed oggi pomeriggio c’è la conferenza su Montale (v. post successivo). Due “autisti” (un amico ed io stesso, ovvero due amici), alla guida di un’auto, con le mogli ed una carissima amica. Si guida a turno, veloci. Tempo buono, per fortuna. Si scende sul centro Italia, si risale sulla adriatica: km. 1200.

.

.

.

.

.

.

.WP_20140819_001

.

Assisi che dire? La conoscete … la storia del suo Santo, la spiritualità del luogo, l’arte …

 

.

.

WP_20140819_007

Per le strade di Spello

.

Ma forse conoscete di meno Spello, un paesotto lì vicino che in una chiesa conserva una tela del Pinturicchio! Italia; Italia, Museo troppo poco visitato!.

.

.

.

.

.

.

.

.

Il Pinturicchio conservato a Spello

Il Pinturicchio conservato a Spello

.

.

.

.

.

.

 

.

.WP_20140819_004

.

Cascia, Santa Rita, giovanetta sposa, madre, vedova, monaca, Santa.

.

.

.

.

 

.

.WP_20140820_008

Norcia, San Benedetto, Santa Scolastica.

.

.

.

.

.

.

Il gruppo dei cinque amici

Il gruppo dei cinque amici

Cosa ho riportato a casa nel mio animo? Arte, spiritualità, natura ma soprattutto una riflessione: cosa spingeva la gente ad elevare capolavori d’arte e di architettura quando la maggior parte della popolazione viveva in antri, stalle, casupole miserrime? Cosa ha spinto la gente a conservare questi siti? Cosa spinge tantissima gente a visitarli? La bellezza delle architetture, certo, ma non solo. Vi è probabilmente anche la ricerca di uno stacco dal mondo dei telefonini e del sempre di corsa, per cercare di capire cosa ci sia  stato e ci sia alla base dell’Uomo, da sempre  e per sempre.

.

.

Comments Closed