ESTATE BAMBINI

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 1 Agosto, 2018 @ 6:27 am

Detto altrimenti: eventi per loro, per i bambini       (post 3274)

 

IMG-20180730-WA0014

Biblioteca di Andalo, 3 agosto, ore 17,00

.

Il Kamishibai  traducibile come “spettacolo teatrale di carta”, è una forma di narrazione che ha avuto origine nei templi buddisti nel Giappone del XII secolo, nei quali i monaci lo utilizzavano per narrare ad un pubblico, principalmente analfabeta, storie dotate di insegnamenti morali.

La tecnica del kamishibai ha conosciuto un momento di splendore fra il 1920 e il 1950: il narratore, si spostava da un villaggio all’altro in bicicletta con il suo modesto armamentario – un piccolo teatrino pieghevole – e raccontava le proprie storie servendosi di un set di tavolette di legno sulle quali erano disegnati i vari passaggi della storia che avrebbe raccontato. Le storie erano spesso seriali, e nuovi episodi venivano raccontati ad ogni visita al villaggio. L’usanza del kamishibai è stata quasi del tutto soppiantata dall’arrivo della TV negli anni ’50, benché sia stata recentemente rilanciata nelle biblioteche e nelle scuole elementari giapponesi.

.

.

IMG-20180727-WA0017

.

.

.

.

.

.E  poi, sabato 4 agosto … nell’ Area Faunistica di Spormaggiore alle ore 15,30 …

.

.

.

Buona estate bambina a tutte e a tutti!

.

Comments Closed

BIBLIOTECA IN VACANZA

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 31 Luglio, 2018 @ 5:38 pm

Detto altrimenti: vacanza in biblioteca (post 3273)

.

bstEstate, mezza montagna. Fra il sole e un accenno di temporale, un salto in biblioteca per … accontentare la nipotina di otto anni, appassionata lettrice. Ed ecco che “scopro” una biblioteca “in vacanza”, cioè … “durante un mio giorno di vacanza”. Ma sta bene anche dire “vacanza in Biblioteca” data la qualità, la natura, lo spirito di accoglienza e la serena ospitalità che vi ho incontrato. Dove? Nella Biblioteca Comunale di Fai della Paganella. Le due Persone addette … gentili, sorridenti, come sorridente è l‘ambiente, allietato dalla presenza di ragazzini e signorinette intente a scegliere insieme, a leggere insieme, a giocare (silenziosamente) insieme.

.

btyBiblioteca Comunale di Fai della Paganella, un invito allo stare insieme, a comunicare, a leggere e “il bambino che oggi legge, domani è una persona che pensa”. Signorinette e ragazzini, dicevo, che sentono come loro quell’ambiente e lo frequentano rispettandolo senza bisogno di essere controllati, ripresi: solo autocontrollo, una maturazione sociale preziosa in un mondo nel quale il rispetto per il bene collettivo non è molto sentito, né quello per l’Altro. Catturata al volo: “Mamma, domani mattina andiamo in piscina; nel pomeriggio in biblioteca”. Evviva la Biblioteca Comunale di Fai della Paganella, bravissime le persone che la gestiscono! Bravissimi i suoi giovani frequentatori!

.

Comments Closed

PEDALANDO CON FIAB TRENTO A CORTINA

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 30 Luglio, 2018 @ 9:29 am

Detto altrimenti: “Pedalano Cortina, nostri pedalatori …. sull’aria di una vecchia canzone di guerra, ma noi siamo in missione di pace!   (post 3272)

IMG-20180729-WA0018

       L’avvicinamento a Cortina, dalla pista ciclabile

Fiab Trento c’era già stata, ma ogni anno abbiamo nuovi amici che si associano (o nuovi soci che diventano subito nostri amici, il che è lo stesso)  ed allora, tutti a Cortina d’Ampezzo! Il percorso in pullman da Trento a Dobbiaco è lungo, almeno tre ore per cui – stante gli obblighi di legge che vincolano l’autista al rispetto di certi orari, si è deciso di spostare da Dobbiaco al Lago di Landro l’inizio della pedalata,  accorciando la salita a Cimabanche di sette km. Evvabbè … Siamo in 38, 39 con l’autista. Questo mio non vuol essere un resoconto metro per metro, bensì una somma di osservazioni, emozioni, impressioni, note.

.

IMG-20180730-WA0000

La stessa valle di cui sopra, vista da un’amica che stava salendo sulla montagna

.

.

Nota 1) Il nostro autista Piero è bravissimo, sia come guidatore che come persona della massima disponibilità nei nostri confronti.

Nota 2) I servizi igienici del bar al Lago di Landro non sono dimensionati per le esigenze dei passeggeri di uno/due/tre pullman, quanti è normale che si fermino sul suo piazzale. Qualcuno azzarda e si addentra nella boscaglia: si suggerisce cautela a causa delle ortiche presenti.

.

.

Si parte, salitella sterrata fino a Cimabanche. Tempo ideale. Ogni tanto le cime dolomitiche fanno capolino sopra gli alberi … eccole! Eccole le tre Cime di Lavaredo che poi sono cinque che la gente non lo sa che poi fa lo stesso. Bellissime!

dav

   Nel nostro gruppo: medico chirurgo (vero!) e infermiera (vera!)

Discesa lungo la sede della vecchia ferrovia.

Nota 3) attenzione alla ghiaia che spesso fa slittare un poco le ruote. Attenzione ai pedoni che talvolta si spostano all’improvviso e possono causare la caduta di noi ciclisti.

Nota 4) Istruzioni per l’uso: a) dopo una salita, prima di una discesa, invitare tutti ad indossare un giubbetto: in tal modo si evitano le n soste di n pedalatori che via via avvertono troppa aria e via via si fermano inducendo via via le molte soste-accelerazioni di recupero agli addetti alla “scopa”. b) Nei punti panoramici prevedere soste foto, in tal modo si evitano le n soste di n fotografatori che via via decidono di fermarsi a scattare foto inducendo via via le molte soste-accelerazioni di recupero agli addetti alla “scopa”. Infatti, chi sta in cosa a fare la “scopa”, cioè ad aspettare i ritardatari, i fotografi e ad aiutare chi avesse qualche problema, poi deve “recuperare”, cioè pedala ad elastico, stop and go, tuttavia sempre collegato via radio con la” testa della corsa”.

.

.

IMG-20180729-WA0011

      Sulla vecchia ferrovia, ia ia oh

.

.

Alcuni sono dotati di bici “elettriche” e ovviamente sono più veloci nelle salite: pazienza, ci aspetteranno.

.

.

.

.

.

dav

        Due bandiere: italiana e argentina

Cortina d’Ampezzo: arrivo su ciclabile urbana asfaltata, moderare la velocità. Si plana sul piazzale della (vecchia) stazione FS. Il nostro Presidente Guglielmo Duman “ci abbandona” per andare a cercare la via che ci condurrà alla festa di quartiere con tanto di capannoni eno-birra-gastronomici. Nell’attesa arrivano, inaspettati e graditissimi, i consoci Fiab Elena e Tino Sangiorgi, in vacanza “autonoma” da queste parti: li accoglie un “Evviva!”

.

.

.

IMG-20180729-WA0024.

.

“Mangiati e bevuti” si ripedala. Aggiriamo da est ad ovest la parte sud del massiccio dell’ Antelao, che con i suoi 3264 m di altezza è il Re delle Dolomiti dopo la Regina Marmolada che raggiunge i 3343 metri: i paesi della valle – tutti splendidi – si susseguono sotto le nostre pedalate: San Vito, Borca, Vodo, Valle, Pieve, tutti “di Cadore”. Sosta al bar …. 8 km prima di Calalzo, anche lui di “Cadore”. Totale km percorsi, 58. Qui a fianco, da sinistra: il Presidente Fiab Trento Guglielmo Duman e il sottoscritto.

.

.

.

.

.IMG-20180729-WA0015

.

.

La sosta, dicevo: un balcone sulla vallata …

.

.

.

IMG-20180729-WA0022

.

.

… una fontanella di acqua  di sorgente, ottima e freschissima: una ricchezza preziosa … un sollievo non solo per la sete!

.

.

.

.

.

.

.sdr

.

In pullman, si parte verso sud per rientrare a Trento via Longarone-Ponte nelle Alpi-Valsugana: coda pazzesca, Piero fa inversione di marcia, si torna a Cortina, Val Pusteria etc. Morale: a Trento alle 22,00. Complimenti e grazie all’ottimo Piero che le ha provate tutte!

Le prossime uscite Fiab? Le trovate sul post “Prossimi Eventi”.

.

.

Good bike & good Fiab everybody!

.

.

.

Comments Closed

DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA O DIRETTA?

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 28 Luglio, 2018 @ 2:47 pm

 

Detto altrimenti: “Timeo danaos et dona ferentes”       (post 3271)

downloadParole che Virgilio (Eneide, II, 49) fa pronunciare a Laocoonte, quando vuole dissuadere i Troiani dall’accogliere nella città il cavallo di legno lasciato dai greci: “Temo i Danai (Greci) anche quando mi offrono regali”. Infatti sapete poi com’è andata … Un mio caro amico d’università, genovedse, commerciante ed ebreo mi ha insegnato “Quando ti fanno una proposta, un regalo, domandati dov’è la fregatura”. Da tempo c’è qualcuno che insiste per “regalarmi” la democrazia diretta, al posto della “vecchia, frusta democrazia rappresentativa”: leggete al riguardo il post “Democrazia, Diritto, Politica” del 22 luglio scorso.

Oggi un altro Bigpolitico, nel corso di un servizio TV su TAV si/no, ha affermato che occorre passare dalla democrazia rappresentativa a quella diretta. Insomma, qualcuno mi vuole fare un regalo … dice che io devo potermi esprimere maggiormente: devo vivere in un sistema governato dalla democrazia diretta. Ma “diretta” è il participio passato del verbo “dirigere” che essendo di un verbo transitivo, ha significato passivo: un’orchestra diretta da Tizio; un coro diretto da Caio; , una democrazia diretta da Sempronio.

Ho già espresso le mie forti perplessità nel post citato che mi permetto di invitarvi a leggere/rileggere: mi vuoi regalare la democrazia diretta? No grazie, io penso da solo. Ma quel tale, evidentemente, a sua volta pensa che per lui sarebbe poi assai più facile “manovrare” direttamente le masse dei cittadini attraverso la TV e le varie reti, che non doversi confrontare faticosamente con i partiti politici.” Volete mettere?

P.S.: quel tale dice che occorre bloccare il progetto TAV. Io ero contrario ad iniziarlo, quel progetto, ma ora che è avviato, bloccarlo sarebbe peggio che andare avanti: infatti ‘l tacon l’è pezo del bus, la pezza è peggio del buco che si vuole rappezzare. Ma questa è un’altra storia.

Alla prossima.

Scrive Giovanni Soncini:

Sulla “democrazia diretta” concordo in toto con Riccardo. La democrazia diretta, già oggi e ancor più domani alimentata dal Web e dai “telefonini intelligenti” avvantaggia i pifferai, e di pifferai magici sono piene le fiabe, e non sono mai a lieto fine. Sulla TAV nella situazione attuale è improponibile un tardivo ripensamento e, ancor peggio, sospendere i lavori, pagare le relative penali e interrompere per pochi km una dorsale ferroviaria di alcune migliaia  di km che unisce Lisbona a Kiev e che, a suo tempo, abbiamo richiesto con forza e fortunatamente ottenuto passasse a sud delle Alpi per inserire il nord Italia e la sua economia nel contesto europeo. Infine, a differenza di Riccardo, io sono stato da sempre favorevole alla TAV e considero errate le posizioni di chi insiste che i livelli di traffico merci e passeggeri attuali e prevedibili non giustificano i costi e i relativi impegni. Questi discorsi li ho già sentiti a suo tempo dai detrattori dell’A1 Milano-Napoli quando sostenevano, all’inizio degli anni ’60, che i livelli di traffico automobilistico e di merci non giustificavano un’autostrada a due corsie per ogni senso di marcia e il relativo impegno finanziario. Per nostra fortuna allora non abbiamo dato retta a queste obbiezioni ed abbiamo costruito l’autostrada.

.

Comments Closed

UN’EUROPA “GIUSTA”

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 28 Luglio, 2018 @ 7:08 am

 Detto altrimenti: è “giusto” avere un Europa Unita? (post 3270)

.

images.

“Giusto” potrebbe intendersi, dal latino “secundum jus”, conforme al diritto. Ma anche i nazisti sterminavano gli Ebrei in ottemperanza alla loro legge. No, così non va … ma allora, cos’è la giustizia? Cos’è giusto? Taluno si rifà al diritto naturale, a principi che sarebbero innati nell’uomo: è giusto ciò che rispetta tali principi. Solo che su queste basi si può affermare tutto e in contrario di tutto: la proprietà privata e quella collettiva spinte entrambi all’eccesso. Infatti il diritto naturale può essere estremamente progressista ed estremamente conservatore.

Summa lex, summa iniuria dicevano i latini: per quanto possa essere perfetta una legge, può sempre recare danno ad alcuni. Forse è per questo motivo che la rappresentavano bendata la giustizia.

download

     Le strisce! Regaliamole le strisce!

No … accantoniamo queste due opzioni: non funzionano. Proviamone un’altra. Razionalmente non possiamo arrivare a conoscere la giustizia, bensì solo interessi e quindi conflitti di interessi. Ma noi vogliamo evitare i conflitti (guerre) ed allora sostituiamo al concetto di giustizia quello di Pace: è giusto quel sistema politico che – grazie a compromessi fra opposti interessi – garantisce la Pace. Esso è quello che ha le maggiori possibilità di essere duraturo: l’UE ha garantito decenni e decenni di Pace fra gli Stati Europei, quindi se si accettano le conclusioni di cui sopra, è un sistema politico giusto. Il mio sogno? Io non ho sogni bensì solo utopie e un’utopia è un obiettivo semplicemente “non ancora” raggiunto, cosa ben diversa da “irraggiungibile”: gli Stati Uniti d’Europa.

.

download (1)Dice … ma per far ciò occorre scendere a compromessi. Dico: occorre “salire” a compromessi. Come ci insegna Paolo Mieli nel suo bel libro “I conti con la storia” il compromesso può essere sordido (1) e quindi inaccettabile, come quello di uno scarafaggio che sia entrato nella vostra minestra. Ma esistono anche compromessi accettabili, come quello di una mosca che si sia posata sulla pomata che avete spalmato su una vostra ustione: la cacciate con un gesto,  né vi ha danneggiato in alcun modo (Mieli cita “Sordidi compromessi”, un libro di Avishai Margalit,  in corso di pubblicazione per l’editrice Il Mulino).

—–

(1) il primo a individuare la categoria dei compromessi sordidi fu Albert Einstein.

.

 

Comments Closed

UN LIBRO PER L’ESTATE di Claudio Morelli

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 27 Luglio, 2018 @ 5:44 am

 Detto altrimenti: è il libro al quale mi riferisco che è di Claudio Morelli. Il post è mio, una sorta di new-post, un post-lettura, non nel senso di “dopo la lettura” bensì nel senso di “post da leggere”, come se fosse esso stesso un racconto breve  per l’estate …      (post 3268)

Non me ne vorrà la mia madrina-collega-blogger Mirna Moretti se occupandomi di libri “invado il suo campo” di liber-blogger, ma d’altra parte “liber” significa “libro” ma anche “libero” e quindi mi sento liber di occuparmi di un liber.

01book CM.

Le fortune non vengono mai sole. L’ho appena coniato mio questo proverbio, vabbè? Infatti, se andate a leggere fra i recenti miei post le vicende che – in relazione al fiume Fersina e alla Festa di mezz’Estate dell’Accademia delle Muse – mi hanno portato a conoscere due splendide persone, Claudio Morelli e Lino Beber (dell’Associazione Amici della Storia- Pergine, Presidente Iole Piva), capirete il perché del nuovo proverbio. Ma veniamo al libro. Nel 2015 è stato presentato a Canezza (Katetschin in tedesco, Caneza in dialetto trentino, Kaneitsch in lingua mochena è una frazione del comune di Pergine Valsugana) il libro di Claudio Morelli “Quando i Mocheni giunsero al mare”: si tratta di 72 racconti, uno dei quali ha per protagonista il suo grande amico Lino Beber, coautore con Morelli e Mario Cerato del libro sulla Fersina di cui ai miei recenti citati post. Questo racconto è relativo ad una vicenda del 1958.

.

Ho pensato di offrire direttamente un po’ di lettura estiva alle mie lettrici ed ai miei lettori anche prima che corrano a comperare questo libro. Ed allora ecco due chicche: la presentazione dell’opera a firma di Lino Beber e a seguire il citato racconto relativo alla vicenda del 1958. Buona lettura estiva!

La presentazione

libro MC Trentino01122015Con gioia ho accolto l’invito del mio caro amico e coscritto Claudio di scrivere due righe di prefazione alla sua raccolta di racconti ambientati nella sua “Valle incantata” e a spasso per il mondo; protagonisti delle sue divagazioni sono i suoi cari, le sue passioni, il suo ambiente in un “amarcord” che la penna di “Claudicans”, come lo chiamò un giorno un suo professore delle magistrali, rende piacevole e stuzzicante.

         La parola “mito” (= μύθος) per i greci indicava un racconto, una fiaba. Le favole di Esopo con attori principali gli animali (l’astuta volpe, il leone, l’agnello, il corvo…) terminano tutte con “la favola insegna che”, la famosa “morale della fiaba” e nei racconti di Claudio ritrovo l’antico modo di insegnare la magia della vita.

         Nel suo favoleggiare emergono i suoi cari, la mamma Amalia e il papà Albino, i fratelli don Marco e Silvano, la sorella Clara, il suo paese, il cane Sofia e la capra Lela, alcuni personaggi dello sport e della musica, la televisione, le feste, i maccheroni invece della solita polenta, gli avvenimenti di storia locale, lo sbarco sulla luna, l’eclissi di sole, il “Vittorioso” del 1960, la bicicletta da corsa, la Fersina amica-nemica, l’amore. Claudio ricorda che abita nella casa che un tempo era la caserma dei carabinieri e la sua cameretta era la cella dove tenevano per una notte il ladro e il malfattore.

         Claudio ama definirsi “mocheno bianco” per differenziarsi dai Mocheni che parlano l’antico dialetto bavarese e nel suo racconto che dà il titolo alla raccolta delle sue divagazioni emerge l’aria di mutazione che, “quando i Mocheni giunsero al mare”, introdussero nel loro stile di vita.

         “0 tempora, o mores” tuonava Cicerone nelle sue orazioni contro Verre e contro Catilina e possiamo tradurre: “cambiano i tempi, mutano i costumi” e Claudio, che non è solo uno scrittore, ma prima di tutto un poeta, osserva e descrive il mutare del corso dei tempi e la sua penna scorre veloce e arguta a descrivere avvenimenti e sentimenti.

         Claudio per alcuni anni è stato un buon ciclista dilettante, continuando la sua attività di sportivo durante il periodo di leva militare presso il centro sportivo sempre con buoni risultati, tanto da essere tentato di continuare la carriera sportiva, come l’amico Marcello Osler. In quel periodo, avendo superato il concorso magistrale, fu chiamato per iniziare la sua carriera di maestro e, appese al chiodo le due ruote, scelse la vita di maestro elementare che ha svolto con diligenza in varie scuole della valle dei Mocheni e poi nel Perginese. Tutti i suoi scolari ricordano con simpatia e affetto il maestro Claudio. La sua scelta di passare dalla bicicletta all’arte dell’educatore è stata sicuramente indovinata e la sua grande passione per la poesia e per la letteratura si esprime ora nella sua produzione di scrittore, poeta, commediografo.

         Italo Calvino ha detto che “la poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere” e Claudio nelle sue “scorciatoie e raccontini di una vita in folle” è riuscito nell’impresa e chiudo citando le sue ultime righe dove scrive: “Sono nato e vissuto in mezzo alle montagne, fra le pietre e i dossi, al cospetto di picchi e selve ventose, eppure mai sono stato attratto dalle vette e dalla passione dell’arrampicare e del salire in alto; più forte è sempre stato il richiamo dell’acqua, un inconscio desiderio dell’amnios materno o forse soltanto la tendenza a essere Nessuno, come Ulisse, pur se per questo più che l’acqua della Fersina, ci vorrebbe il mare”.

Il racconto: “Il viaggio”

Era una Roma familiare, quasi paesana: il sole d’agosto la rendeva sonnolenta e bellissima nel fervore allegro di un dopoguerra pieno di promesse e futuro, non ancora travolta dal traffico caotico e dall’arroganza del boom economico. Papa Pacelli, Pio XII, nella residenza estiva di Castel Gandolfo viveva i suoi ultimi giorni di Regno e la città si stava preparando alle Olimpiadi che si sarebbero svolte due anni dopo.

08b LinoDarioGiuseppe1958

    Lino, Dario e Giuseppe Beber

Per Lino, otto anni, Roma era un premio senza prezzo, un viaggio nell’altrove e nel mito, il primo allontanarsi dalle montagne di Trento. La zia Agnese, maestra illuminata, organizzò il tutto a dovere: partenza in treno assieme ai nipoti, i fratelli Dario ventenne, Giuseppe adolescente e Lino, ancora un bambino. Le prime emozioni già da subito: oltre il finestrino del treno campagne e città, l’Italia concreta che si materializzava uscendo dal sussidiario e dagli atlanti. E poi lei, la fata morgana, la Roma dei Papi e dei Cesari, il punto d’arrivo di tutte le strade. Con la zia a spiegare per bene, la visita ai monumenti più celebri con negli occhi i capolavori sublimi. Lino, più di tutto, rimase abbagliato dalla magnificenza e dalle armoniche geometrie del Vaticano, affascinato e conquistato da una Chiesa trionfante e solenne. E già nel suo futuro si prefigurava il fratello più grande con la tiara pontificia, l’altro fratello avvolto dalle porpore cardinalizie; lui invece, più modestamente, si immaginava vestito con l’abito michelangiolesco delle guardie svizzere. Ecco: il suo sogno divenne subito quello di far parte degli alabardati difensori del romano pontefice. Grande fu la delusione quando venne a sapere che la “conditio sine qua non” per diventare guardia svizzera era quella di esser nato in un posto ben preciso della Confederazione elvetica.

Furono giorni che riempirono la mente e il cuore. Ma una visita a Roma non è tale se non si è visto il Papa, che non era, come si diceva, in città, ma a Castel Gandolfo. La zia allora organizzò la sortita “extra moenia” in modo da poter vedere il successore di Pietro e ricevere la Sua benedizione. Era però una trasferta impegnativa e faticosa che richiedeva una consapevolezza da adulti. E così si pensò di evitare a Lino una giornata che sarebbe potuta risultare, per lui bambino, noiosa e non sufficientemente interessante. E così mentre la zia e i fratelli si recarono a Castel Gandolfo, Lino venne parcheggiato al giardino zoologico con la raccomandazione di non allontanarsi da lì e di passare il tempo, in attesa del loro ritorno, a osservare i vari animali. E Lino lì rimase tutto il giorno, da solo, ad ammirare gli animali più esotici e strani, ammaliato dai più diversi versi, dai canti e dai sibili. Quando all’imbrunire la zia e i fratelli passarono a riprenderlo, lo trovarono euforico: capace di imitare il salto del canguro come il passo del gorilla, lo strisciare del boa e il volo del condor.

Quello che al giorno d’oggi sarebbe etichettato come abbandono di un minore, in quella Roma fine anni Cinquanta, fu invece un episodio che ci dà la misura di una vivibilità e di un equilibrio civile ormai definitivamente perduti. Anche grazie a quel fantastico giorno da solo allo zoo, il ricordo di quel suo primo viaggio a Roma, è rimasto a Lino, diventato nel frattempo gran viaggiatore del mondo, come uno dei momenti più cari, come una sortita nel sogno e nell’assenza di tempo.

Fine – Buone letture estive a tutte e a tutti!

.

.

Comments Closed

L’ACCADEMIA DELLE MUSE IN FESTA (DI MEZZ’ESTATE)

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 26 Luglio, 2018 @ 5:12 am

Detto altrimenti: ritrovarsi fra amici     (post 3268)

(In calce il programma accademico 2018-2019)

davCome ogni anno, a metà luglio. Chi siamo? Dai che lo sapete, basta che navighiate un po’ qui sul blog … dai! Ogni anno ci ritroviamo per un caldo saluto nel fresco del giardino della nostra Presidente Cristina, tuffo nella piccola piscina compreso. E’ stato un momento importante soprattutto per accogliere e salutare i nuovi soci Lino Beber, Claudio Morelli (dell’ Associazione Amici della Storia – Pergine, Presidente Iole Piva), Mauro e gentile consorte. In particolare Lino e Claudio hanno presentato il loro bellissimo libro sulla Fersina – scritto insieme a Mario Cerato –  e ne hanno fatto dono a Cristina: mai più “libro e dono appropriato” visto che qui siamo nella Circoscrizione Oltre Fersina, a due passi dal fiume! Claudio poi ha letto due sue poesie fra le tante contenute nell’opera, poesie che meriteranno di essere recitate durante una serata accademica; Claudio, la metteremo in programma. Grazie, amici!

Sul libro trovate maggiori dettagli nel post del 7 luglio “La Fersina, antica signora della valle”

.

.bty

.

Ma andiamo con ordine: con la consueta disponibile generosità, Patrick (chitarra e voce) e Giovanna (voce) ci hanno intrattenuto con una serie di canzoni leggere, allegre ma non prive di significato e per di più “trascinanti” nella danza Gianfranco e Cristina. Quindi Lino ha raccontato la genesi del libro di cui sopra, che – ricordiamo – sarà presentato a Trento il 5 settembre ad ore 17,30 nella sala degli Affreschi al primo piano della Biblioteca Comunale di Trento.

.

.

.

.bty

.

 

Nel frattempo cibi e bevande scorrevano allegramente fra i presenti.

.

.

.

.

.dav

.

Improvvisamente l’estate in corso. Le due delegate a ciò preposte da tutti noi, Giovanna e Maria Teresa, hanno offerto da parte nostra a Cristina e a mamma Anna (oggi è S. Anna!) i regali che abbiamo voluto fare a Cristina, in occasione del suo compleanno e per ringraziarla della sua ospitalità (ormai decennale) e a mamma Anna per … tutto, per la sua presenza, per la sua simpatica partecipazione alle nostre riunioni.

.

.

.

.

.

dav

The shades of night were falling fast …

.

Improvvisamente l’estate in corso. Cristina (pianoforte), Giovanna (mezzo soprano)  e Sergio Runcher (basso) sono scomparsi nelle ombre della notte ormai calata su di noi, per … far riapparire le loro voci e la loro musica  che dall’interno della casa – finestre socchiuse – scendevano a distendersi sull’erba del praticello per giungere fino a noi, insinuandosi sul prato fra le piccole fiaccole accese, le cui fiammelle sembrava accompagnassero, nel loro ondeggiare, le note.

.

.

.

.dav

.

.

.

Ecco, questa è stata la nostra Festa di Mezz’Estate: e, come recitava il biglietto che accompagnava il dono di Cristina, se la Festa è di Mezz’Estate, gli auguri e i ringraziamenti che ti porgiamo, Cristina, sono a Cuore Intero.

Qui a fianco i due più giovani Accademici: Silvia e Federico.

.

.

.

Ed ecco il programma 2018-2019

  • 1 OTTOBRE — Alfonso Masi + chitarra: “Canti di trincea” / Cristina al pianoforte: Le danze
  • 5 NOVEMBRE – Loretta Grisenti: canto / Presentazione del libro di Verena.
  • 3 DICEMBRE – Stefania Neonato http://www.stefanianeonato.com/?q=node/2(pianoforte)  e Maria Letizia Grosselli http://www.gabrielanechina.com/maria-letizia-grosselli.html (soprano) in concerto: canto e pianoforte / Mary: la figura di Carolina Kostner (pattinaggio).
  • 7 GENNAIO  – Pergolesi, “Stabat Mater” con Giovanna e Letizia (voci); Cristina, pianoforte / Silvia Rosati : Speranza di pace dopo il conflitto.
  • 4 FEBBRAIO – Giovanni Dallapè: canto + chitarra / La Compagnia dei Guitti in … (sorpresa!)
  • 4 MARZO – Donne in …canto (Giovanna, Letizia, Barbara, Giacinta, Cristina) / Giovanni Soncini: la prospettiva nella pittura.
  • 1 APRILE – Genio & Co: omaggio a Lucio Battisti / Umberto Sancarlo: Arte e follia.
  • 6 MAGGIO – Michele Calzà e Cristina, pianoforte a quattro mani / Riccardo: Viaggio in Basilicata.
  • 3 GIUGNO – Corrado Ruzza: gli Allievi Conservatorio Musicale di Riva del Garda in concerto / Marisa De Carli Postal: scorci della  Trento minore.

.

Comments Closed

FIORI IN GARA

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 25 Luglio, 2018 @ 7:46 am

Detto altrimenti: si accettano scommesse!     (post 3267)

.

.IMG_20180725_082838_LI

.

Le dipladenie “A” e “B” fanno a gara per raggiungere il traguardo “C”. Chi vincerà? Si accettano scommesse:  il percorso di A è più corto ma più ripido. B lavora “in piano” ma è distratta dalla punta del legnetto. Tutto può succedere!

Fate le vostre puntate, gente!

.

.

.

.

Comments Closed

BICICLETTA E’ POESIA

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 24 Luglio, 2018 @ 4:46 pm

Detto altrimenti: poesia dal greco poieo, creo …   (post 3266)

(I soci FIAB raccontano …)

.

images.

Creare. Far nascere sogni, creare percorsi, nuovi punti di vista di paesaggi peraltro già noti, frequentarli in orari diversi … La “Busa” dell’Altogarda Trentino. Un circuito di circa 60 km di piste ciclabili, dalle quali si dipartono salite interessanti (in senso orario, da ovest verso est: la strada Ponale che poi si biforca e a destra ti fa arrivare al Lago di Ledro, a sinistra a Pregasina e a Cima Larici (ciclabili). La “Pinza” che conduce a Campi (ciclabile) e prosegue fino a Malga Grassi a 1000 metri. La strada che da Arco sale a sinistra a Padaro e quindi al Rifugio S. Giovanni; una ciclabile nascosta che da Arco, ripidissima e cementata, conduce alla località Volta di Nò; le due strade che salgono al Passo del Ballino; la ciclabile che porta verso nord a Vezzano, Terlago, Cadine; la salita a Ranzo e poi, ciclabile, al Lago di Molveno; quella al Lago di Cavedine; la salita al Bosco Caproni e alla Valle dei Laghi; la salita al passo Bordala; le tre salite da Arco e Torbole a Nago; la salita verso il Monte Baldo; etc.). Insomma c’è di che saziarsi.

.

.

bty

Dall’ombra della bici si deduce la direzione: verso Nord. Il mio percorso è circolare in senso orario.

.

.

Ma … si diceva … “creare” percorsi. Io l’ho fatto oggi. Sentite un po’. Salgo da Riva del Garda al Passo del Ballino, appena superato il quale abbandono la SP 37 e prendo a sinistra uno stradello sterrato, saliscendi di 4 km nel bosco: la vecchia strada romana. Poesia: nessuno nei paraggi, silenzio interrotto solo dallo sfrigolare della ghiaia e della terra sotto le ruote.

.

.

.

.

.bty

.

.

.

Un’edicola con il Crocifisso: mi fermo per un ringraziamento, un saluto.

.

.

.

.

.

.

.bty

.

.

Poco più avanti un puledro: “Vieni qui dentro, nel recinto, vedremo chi è più veloce” sembra dirmi!

.

.

.

.

.

bty

Sullo sfondo a sinistra, l’incavo del Passo del Ballino: Riva del Garda è là dietro. Dall’ombra della bici si deduce che sto “virando” verso est, incontro al sole.

Proseguo. Lo sterrato finisce. Raggiungo la SP 5 che da Fiavè conduce a Balbido, il Paese Dipinto grazie ai suoi bei murales, dove ha la casa un mio amico, Marcello Farina. Chissà se è in casa. Pedalo di nuovo in salita: Cavrasto, Balbido. No, Marcello non è in casa. Gli lascio un biglietto di saluto nella fessura del battente della porta. Risalgo a Rango, mi mantengo in quota: il paesaggio della vallata circondata dalle Giudicarie Esteriori è splendido: ampio, soleggiato, di grande respiro. Segue discesone entusiasmante su asfalto perfetto, in alcuni punti a 60 kmh, tornanti sciistici, entusiasmanti, fino a Ponte Arche.

.

.

.

bty

.

.

.

.

Sosta per uno spuntino a Terme di Comano (una banana + acqua e sali).

.

.

.

.

.

..

.WP_20160929_007

.

Riparto. Un po’ di SP ex SS 237 e finalmente la ciclabile del Maso Limarò (nella foto, vista dall’alto).

.

.

Maso Limarò

.

Maso Limarò. Peccato che l’iniziativa di attivarlo come maso ciclo-adventure-turistico non abbia funzionato. Bellissima la ciclabile, sull’orlo dello splendido canjon, in quella che una volta era la sede stradale.

.

.

.

.

.bty

.

.

.

Scendo di volata a Sarche.

.

.

.

.

.

.

.

.

009

.

.

Ciclabile fino a Pietramurata, deviazione a sinistra fino al Lago di Cavedine. Una spaghettata + coca cola + caffè al bar del Wind Valley Center dell’amico Andrea Danielli. Pediluvio nel lago. Riparto.


.

.

.

.Le marocche.

.

Le Marocche, Qui a fianco, le Marocche, la ruina dantesca: Inf. XII, vv. 4-6:  “Qual è quella ruina, che nel fianco / di qua da Trento l’Adige percosse / o per tremuoto o per sostegno manco ” … Poi a Drò.

..

.

.

.IMG_0536

.

.

Ceniga, tuffi dal ponte romano

.

.

.

.

Poi Arco, Riva. Totale 70 km. Utilizzata e-mtb, consumo elettrico 80%. Dislivelli totali in salita m 800. Da Sarche in poi, al ritorno, vento contrario (la famosa Ora del Garda). Dalle 08,30 alle 14,30, molte soste comprese.

Cosa? Volete conoscere le mie misure? Eccole: 75, 80, 120. 75 anni (quasi); 80 kg (un po’ troppi); 120 battiti cardiaci da non superare. Allenamento? Quest’anno sono a 2000 km pedalati (30% elettrico; 70% normale).

Dice … ma la poesia? Eccola, una mia piccola piccola:

BICI, PERCHE’?

Perché

in una chiesetta al Ghisallo

riposa sospesa

antica reliquia a pedali.

Perché

insieme a lei

tu scali la vetta

compagno soltanto a te stesso.

Perché

ti ha insegnato

ad alzare più spesso lo sguardo

a scrutare che cielo farà.

Perché

sempre incontri qualcuno

che non ha timore

di aprire la sua vita al vicino.

Perché

con il vento dei sogni

giocando

ritorni un poco bambino.

Perché

restituisce

ad un uomo affannato

profumi di suoni e colori.

Perché

in salita

ricorda ad ognuno

che volendo e insistendo si può.

E poi … perché no?

Good bike & good FIAB everybody!

.

Comments Closed

DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 24 Luglio, 2018 @ 6:05 am

Detto altrimenti: simul stabunt vel simul cadent . Quando il relativismo è un valore.

(post 3265)

Scialla raga, calma ragazzi, che ora mi spiego anche per chi non ha studiato il latinorum”!

Il Diritto è un insieme di regole e “vive” se ogni regola è interpreta anche in relazione alle altre. In caso contrario ognuno tira l’acqua al suo mulino e non vi è più una regolamentazione unica ed uniforme per tutti, cioè non vi è più il Diritto. Ecco che le regole del diritto devono valere tutte: in caso contrario se qualche regola non viene fatta valere, cade il diritto, cioè cadono tutte.

Ogni regola (legge) ha quindi un valore “relativo” in relazione alle altre regole. Un esempio? La libertà. La legge stabilisce che ogni persona sia “libera”. Ma la libertà di ognuno finisce là dove inizia la libertà dell’altro. Quindi proprietà privata si, ma non tanto da impedire che anche l’Altro abbia la sua.

Nell’azione di governo: ogni investimento non ha valore e significato assoluti di per sé ma in quanto sia valutato il suo peso specifico rispetto al totale degli investimenti. Un esempio: “investiamo 70 milioni di euro all’anno per la difesa idrogeologica” non dice nulla se non si aggiunge che la stessa somma è investita – al giorno – in spese militari.

L’ ISPRA ha recentemente documentato che il 91% dei comuni italiani sono a rischio idrogeologico. E noi comperiamo cacciabombardieri F35!

Altro esempio: “Il mio vitalizio è un diritto acquisito: non si tocca!”. Ok, ma anche il diritto al lavoro, alla salute, a farsi una famiglia, ad avere un futuro … sono diritti acquisiti con il fatto stesso di essere cittadini italiani governati e difesi dalla stessa Costituzione: quanto vale la difesa dei privilegi acquisiti di fronte a diritti acquisiti -  acquisendi?

Ai posteri l’ardua sentenza.

.

Comments Closed