ALTERNANZA DI POST DISTENSIVI E POST SERI

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 16 Agosto, 2018 @ 1:38 pm

Detto altrimenti: questo è distensivo, il prossimo sarà ancora su Genova … (post 3294)

.bty

.

Il mio FUN è ormeggiato in Fraglia Vela Riva, club velico nel quale stiamo per ospitare due campionati mondiali di classe. Morale: la Fraglia ci ha chiesto di liberare gli ormeggi per un certo periodo. Whisper è stato trasferito al Circolo Vela Torbole. Ce l’ho portato io stesso, questa mattina presto, a motore. Il ritorno? In bicicletta, ovviamente!

.

.

.

.

.

.bty

.

.

La mia bici? Una Camilotto Expert di 35 anni (still going sdtrong), all’epoca al top della gamma (pensate, pesa kg. 9,5: un record per l’epoca!) era molto emozionata, sapete, è stato il suo battesimo della vela anche se io sono andato a motore …

.

.

.

.

.

.bty

.

Quanto si dovrà fermare a Torbole? Un mese, un mese e mezzo … evvabbè … Comunque Whisper, non ti crucciare: sei in … terra straniera, ma io verrò spesso a trovarti …

.

.

.

.

Comments Closed

MA SE GHE PENSO

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 16 Agosto, 2018 @ 7:27 am

Detto altrimenti: dedicato a Genova Ferita       (post 3293)

Ieri Sera la TV … senza titolo … una rassegna di cantautori genovesi … un omaggio a Genova Ferita. Genova … forse Gens Nova? Può darsi … Anchio voglio fare la mia piccola parte, regalandovi le traduzioni di due testi.

La prima canzone, Ma se ghe penso, fu lanciata in un primo momento con il titolo Se ghe penso, senza la congiunzione iniziale “ma”, aggiunta in un secondo momento. La paternità della canzone è sicuramente attribuibile a Mario Cappello, tanto per i versi, quanto per la musica, mentre Attilio Margutti collaborò alla stesura musicale. L’anno di nascita del brano è il 1925 ed è divenuta d’uso tradizionale e simbolo della cultura musicale ligure.

 La seconda, Creuza de ma, Fabrizio De Andre: È la canzone d’apertura e dà il titolo ad un suo album. La locuzione ligure crêuza de mä, nel genovesato, definisce un viottolo o mulattiera, talvolta fatto a scalinata, che abitualmente delimita i confini di proprietà privata e collega (come del resto fanno praticamente tutte le strade in Liguria) l’entroterra con il mare. La traduzione letterale è quindi “viottolo di mare” o, utilizzando un ligurismo, “crosa di mare”.

Il testo parla dei marinai che, tornati dal mare, poeticamente descritto come “un posto dove la Luna si mostra nuda” (cioè non ombreggiata da colline, piante o case) e dove la notte ha puntato il coltello alla gola, vanno a mangiare alla taverna dell’Andrea, alla fontana dei colombi nella casa di pietra, e pensano a chi vi potrebbero trovare: gente di Lugano poco raccomandabile e ragazze di buona famiglia.

Il testo è incentrato sulla figura dei marinai e sulle loro vite da eterni viaggiatori, e racconta appunto di un ritorno notturno dei marinai a riva, quasi come estranei. De André parla delle loro sensazioni, narra le esperienze provate sulla loro pelle, la crudezza d’essere in balìa reale degli elementi; affiora poi una ostentata scherzosa diffidenza, che si nota nell’assortimento dei cibi immaginati, accettabili e normali (o quasi, per un vero marinaio), contrapposti ad altri, come le cervella di agnello, o il pasticcio di “lepre di tegole” (il gatto, spacciato per una sorta di coniglio), decisamente e volutamente meno accettabili, citati evidentemente per fare ironia sulla affidabilità e saldezza dell’Andrea e, forse, di tutto un mondo a cui sanno di non appartenere.

” E ‘nt’ a barca du vin ghe navighiemu ‘nsc’i scheuggi” (E nella barca del vino navigheremo [anche] sugli scogli) “finché u matin…bacan d’a corda marsa d’aegua e de sä” (finché il mattino… padrone della corda marcia d’acqua e di sale”) con quella corda finirà per legarci e riportarci al mare [al nostro destino] lungo una crêuza de ma.

MA SE GHE PENSO

O l’êa partîo sénsa ‘na palanca, l’êa za trent’anni, fòrse anche ciù. O l’àia lotòu pe métte i dinæ a-a bànca e poéisene un giórno vegnî in zu. E fâse a palassinn-a e o giardinétto, co-o ranpicante, co-a cantinn-a e o vin, a branda attacâ a-i èrboi, a ûso letto, pe dâghe ‘na schenâ seja e matìn. Ma o figgio o ghe dixeiva: “No ghe pensâ a Zena cöse ti ghe vêu tornâ?!”

Ma se ghe penso alôa mi veddo o mâ, véddo i mæ mónti e a ciàssa da Nonçiâ, rivéddo o Righi e me s’astrenze o cheu, véddo a Lanterna, a Cava, lazù o Meu… Rivéddo a-a seja Zêna ilûminâ, véddo la-a Fôxe e sento franze o mâ e alôa mi pénso ancón de ritornâ a pösâ e òsse dôve ò mæ madonâ. O l’êa passòu do ténpo, fòrse tròppo, o figgio o l’inscisteiva: “Stémmo ben, dôve t’êu andâ, papà?.. pensiêmo dòppo, o viâgio, o mâ, t’ê vêgio, no convén!” “Òh no, òh no! mi me sento ancón in ganba, son stùffo e no ne pòsso pròpio ciù, son stanco de sentî señor, caramba, mi vêuggio ritornâmene ancón in zû… Ti t’ê nasciûo e t’æ parlòu spagnòllo, mi son nasciûo zeneize e… no me mòllo!” Ma se ghe penso alôa mi véddo o mâ, véddo i mæ mónti e a ciàssa da Nonçiâ, rivéddo o Righi e me s’astrenze o cheu, véddo a Lanterna, a Cava, lazù o Meu… Rivéddo a-a seja Zêna iluminâ, véddo la-a Fôxe e sénto franze o mâ e alôa mi pénso ancón de ritornâ a pösâ e òsse dôve ò mæ madonâ. E sénsa tante cöse o l’é partîo e a Zêna o gh’à formòu tórna o seu nîo.

MA SE CI PENSO

Era partito senza un soldo

Era già trent’anni e forse anche di più

Aveva lottato per mettere i soldi in banca

E potersene un giorno tornare in su

E farsi una palazzina e il giardinetto

Con un rampicante, la cantina e il vino

La branda attaccata agli alberi a uso letto

Per darci una schienata sera e mattina.

Ma il figlio gli diceva: “Non ci pensare

A Genova cosa ci vuoi tornare a fare?”

Ma se ci penso allora vedo il mare

Vedo i miei monti e la piazza della Nunziata

Rivedo il Righi e mi si stringe il cuore

Vedo la lanterna, la cava e laggiù il molo.

Rivelo a sera Genova illuminata

Vedo la Foce e sento frangere il mare

E alloora mi penso ancora di tornare

A posare le ossa dove è mia nonna-

Era passato del tempo, forse troppo

Il figlio insisteva: “Stiamo bene,

tove vuoi andare? Ci opensiamo dopo,

il viaggoo, il mare, sei vecchio, non convien!”

“Oh no, oh no mi sento ancora in gamba

Sono stufo, non ne posso proprio più,

sono stanco di sentir segnor caramba

io voglio ritornarmene un po in su.

Tu sei nato ed hai aprlato spagnolo,

io son nato genovese e non mi arrendo!”

Ma se ci penso allora vedo il mare

Vedo i miei monti e la piazza della Nunziata

Rivedo il Righi e mi si stringe il cuore

Vedo la lanterna, la cava e laggiù il molo.

Rivelo a sera Genova illuminata

Vedo la Foce e sento frangere il mare

E allora mi penso ancora di tornare

A posare le ossa dove è mia nonna-

E senza tante cose è partito

E a Genova si è fatto di nuovo il suo nido.

CREUZA DE MA’

Umbre de muri muri de mainè

dunde ne vegni duve l’è ch’anè.

De ‘n scitu duve a lun-a a se mustra nua

e a neutte a n’a puntou u cutellu a ghua.

 E a munta l’ase u gh’è restou Diu

u diau l’è in ce e se ghe faetu u niu.

Ne sciurtimu da u ma’ pe sciugà e ossa da u Dria

a funtan-a di cumbi nta ca’ de pria.

 E in ta ca’ de pria chi ghe saià

in ta ca’ du Dria che u nu l’è mainà.

 Gente de Luganu facce da mandillà

quei che de luassu preferiscian l’a.

Figge de famiggia udù de bun

che ti peu ammiale sensa gundun.

 E a ste panse veue cose ghe daià

Cose da beive cose da mangià.

Frittua de pigneu, giancu de Portufin

cervelle de bae ntu u meiximu vin.

Lasagne da fiddià ai quattro tucchi

paciughi in agrouduse de levre de cuppi.

E’ n sca barca du vin ghe navughiemu

‘n sci scheuggi

emigranti du rie cu’ i cioi ‘nti euggi.

 Finchè u matin crescià da pueilu recheugge

praticament fre du ganeuffeni e de figgie.

Baccan da corda marsa d’aegua e de sa

che a ne liga a ne porta nte ‘na creuxa de ma.

 

MULATTIERA DI MARE

 Ombre di facce, facce di marinai

da dove venite dov’è che andate.

Da un posto dove la luna si mostra nuda

e la notte ci ha puntato il coltello alla gola.

 E a montare l’asino ci è rimasto Dio

il diavolo è in cielo e ci si è fatto il nido.

Usciamo dal mare per asciugare le ossa dall’Andrea

alla fontana dei colombi nella casa di pietra.

E nella casa di pietra chi ci sarà

nella casa dell’Andrea che non è marinaio.

 Gente di Lugano facce da tagliaborse

quelli che della spigola preferiscono l’ala.

Ragazze di famiglia odore di buono

che le puoi guardare senza il preservativo.

 E a queste pance vuote cosa gli darà

cose da bere cose da mangiare.

Frittura di pesciolini, bianco di Portofino

cervella di agnello nello stesso vino.

Lasagne da tagliare ai quattro sughi

pasticci in agrodolce di lepre delle tegole (gatto, n.d.r.).

 E nella barca del vino ci navigheremo sugli scogli

emigranti della risata con i chiodi negli occhi.

Finchè il mattino crescerà da poterlo raccogliere

praticamente fratello dei garofani e delle ragazze.

Padrone della corda marcia d’acqua e di sale

che ci lega e ci porta in una creuza di mare.

Coraggio, Genova, coraggio … ti rialzerai anche questa volta. Tu che al Barbarossa dicesti no, tributi non te ne pagherò mai e dai, tre nuove cinta di mura, la flotta … e lui, politicamente, ti “autorizzò” a non pagarle. Tu che il tuo Vescovo Jacopo da Varagine (Varazze) teorizzò la derivazione del tuo potere di Repubblica Marinara direttamente da Dio, saltando Papato e Impero. Tu che trionfasti su Venezia all’isola di Curzola e su Pisa alla Meloria … Tu che non si sa se il portoghese deriva dal genovese o viceversa … tu che nel tuo linguaggio hai termini arabi (camallo, kamal, portatore) e greci (Mandili, mandillo, fazzoletto), tu che le tue torri d’avvistamento si erigono ancora lungo le coste di tutto il Mediterraneo … tu che il tuo Balilla con il suo Che linse accese la rivolta contro gli Austriaci … tu che in Piazza Dante conservi la casa di Cristoforo Colombo … dai che ti rialzerai ancora una volta!

.

 

Comments Closed

GENOVA THE DAY AFTER

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 15 Agosto, 2018 @ 5:21 pm

Detto altrimenti: se fosse stata una azienda … (post 3192)

In una azienda, una SpA, per intendersi, si fanno investimenti. Ogni investimento viene ammortizzato nel tempo, nel senso che il suo costo iniziale viene ripartito anno su anno per tutti gli anni della sua durata  tecnica/economica. A quel punto si valuta se continuare ad utilizzarlo oppure se si può continuare ad usarlo senza che ciò influisca sulla produzione, sulla sicurezza e sulla produttività.

I ponti in Italia, quelli costruiti negli anni 60 in calcestruzzo armato: i tecnici dicono che il calcestruzzo non è eterno, in Giappone questi manufatti vengono sostituiti ogni 20 anni, da noi crollano al 51° anno d’età. Il problema non è quello di fare le pur doverose migliori manutenzioni, ma innanzi tutto quello di scadenzarsi la data della durata tecnica dei manufatti.

Ora, solo ora, si farà questo censimento. Ora, solo ora, si prenderà coscienza delle criticità. Ora si vorrà, si dovrà provvedere. Con quali fondi? Taluno dice: sforiamo il livello dei parametri UE. Io mi permetto di dire: no, prima rivediamo l’ordine delle priorità di spesa, militari in testa. Come ho scritto in post precedenti, il 92 % dei Comini italiani sono a rischio idrogeologico e i disastri idrogeologici richiedono interventi non meno urgenti di quello della revisione e sostituzione di ponti italiani (Genova, alluvione autunno 1970, 44 morti; e tutte le altre alluvioni a seguire … e i terremoti etc. etc.). Orbene, per la difesa idrogeologica del suolo si stanziano circa 70 milioni di euro all’anno; per le spese militari la stessa cifra: 70 milioni di euro al giorno. In questa situazione, si sta parlando di ristabilire il servizio militare obbligatorio: quanto ci sosterà? E’ una priorità?

.

.

Comments Closed

FERRAGOSTO A VELA

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 15 Agosto, 2018 @ 4:30 pm

Detto altrimenti: sole al nord … approfittiamone!     (Post 3191)

(Non stupitevi se scrivo di cose frivole il day after il crollo di Genova: ne ho trattato il post prima e quello dopo, e ancora continuerò a scriverne)

dav.

.

La perturbazione si è spostata al centro sud. Mi dispiace per loro. Sul Garda un residuo di fronte freddo ci ha garantito un vento vivace da nord (15-20 nodi, pari a 27- 36 kmh), poi sostituito verso mezzogiorno dalla consueta Ora da sud. La mattina presto quindi, “Via col vento”!

.

.

.

IMG-20180815-WA0020

.

.

Con me ci sono tre amici: Gianfranco, Annalisa (entrambi esperti velisti) e Carmen (quest’ultima alla sua prima esperienza a vela!): con un  equipaggio quasi al completo possiamo armare lo spinnaker e il mio Fun vola!

.

.

.

.

.

dav.

Arriviamo a Capo Reamol e poi su, controvento (di bolina), fino ad incrociare la folla dei surf a Torbole e quindi a Riva del Garda per ormeggiare dove normalmente è vietato: nel Porto Catena, in attesa della processione dell’Assunzione (la Chiesa di Riva è dedicata all’Assunta) e della benedizione del Vescovo Tiso. In quel momento, i marinai di ogni imbarcazione, in segno di saluto e resa degli onori secondo l’usanza della Marina Militare, alzano i remi.

.

.

dav

.

.

Davanti alla nostra prua  è ormeggiata la barca di amici, un Grand Soleil. Poi se ne affianca una seconda, “Nadir”. Dopo la cerimonia rientriamo in Fraglia Vela Riva a motore: la Polizia di Stato ci vede ma non ci contesta alcuna infrazione: oggi è nel Porto Catena è consentito l’ormeggio e la breve smotorata …

Buon Ferragosto a tutte e a tutti!

.

.

.

.

Eurpean Championship Fun 2007 - Fraglia Vela Riva.

P.S.: Il Fun (Formule un)  è una barca francese (Jeanneau), monotipo da regata: lft m7,50; stazza 2,8 tons; dislocamento 1 ton; fiocco (autovirante) 8 mq; genoa 16 mp; randa 16 mq; spinnaker 40 mq; carena planante; deriva mobile a baionetta; sartie volanti;  equipaggio in regata: 4 persone; nome di battesimo, Whisper (“bisbiglio, sussurro”); numero velico ITA 526.

.

.

Comments Closed

CROLLA IL VIADOTTO MORANDI A GENOVA

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 14 Agosto, 2018 @ 1:40 pm

 altrimenti: inimmaginabile, eppure …. (post 3290)

.

imagesSono nato a Genova nel 1944 e ci ho abitato fino al 1976. E’ accaduto l’incredibile: la campata centrale – 200 metri – del nostro “Ponte di Brooklin”  è crollata oggi poco prima di mezzogiorno. Si tratta del maggiore viadotto autostradale del sistema ligure, quello che collega le due riviere di levante e di ponente. Per passare est-ovest-set occorre inserirsi nella viabilità ordinaria (caos!) o percorrere un anello autostradale di un’ora e mezza (Ovada-Alessandria). Chi proviene da nord, se diretto a ponente, potrà  percorrere la Ovada-Voltri. Chi invece, sempre provenendo da Nord, vorrà  andare verso Livorno, non sarà  interessato dall’interruzione. La peggiore, vera, gravissima e irreparabile interruzione è tuttavia di gran lunga quella della vita e della salute dei morti, dei feriti e dei sopravvissuti.

Ora inizierà  la caccia ai responsabilità come se un esito positivo di questa pur doverosa inchiesta possa spostare o risolvere il problema. Il vero problema sta nel ritardo della revisione delle priorità  di spesa; nel non attribuire centralità  a problemi che la richiederebbero; nel governare solo a valere sulle somme disponibili, perchè quelle impegnate non si toccano. Nel post precedente (Servizio militare obbligatorio), da me pubblicato poche ore fa, ricordavo che la spesa annua destinata alla difesa idrogeologica del territorio di circa 70 milioni di euro l’anno, mentre una uguale somma viene destinata al al giorno alle spese militari. Ora, intendiamoci: non è detto che la causa del crollo sia stata la pioggia o un terremoto, ma di certo la mancanza di una manutenzione ordinaria e straordinaria che avrebbe potuto-dovuto accertare PRIMA la debolezza della struttura.

Nato a Genova, dicevo, e da trent’anni residente a Trento, dove sono stato per anni Vicepresidente dell’Interporto e azionista e Consigliere di Amministrazione del Geie ATT3 per il traforo del Brennero. Queste mie esperienze lavorative mi consentono di evidenziare un possibile rischio locale e cioè la tenuta dei ponti dell’A22-Autobrennero a nord di Bolzano rispetto alla enorme mole di traffico pesante che stanno sopportando, mole forse non prevedibile e non prevista in fase di progettazione. Al che mi chiedo se non sia il caso di effettuare comunque e d’urgenza una serie di ulteriori controlli e di interventi ordinari e straordinari sull’A22, prima che si possano verificare incidenti di sorta. Inoltre occorre completare l’autostrada Valdastico e potenziare il servizio intermodale a Rovereto e a Trento, per bloccare il traffico pesante eventualmente non smaltito dall’intermodalità  veronese e spostarlo dalla gomma alla rotaia.

Resta il problema politico generale (romano e locale) della revisione e dell’aggiornamento delle priorità  di spesa e di investimento e del riesame circa il mantenimento o meno di tutte le spose impegnate, ove si registrasse una variazione nell’ordine di dette priorità .

P.S.: Il viadotto crollato aveva 51 anni di età . Il ponte di Brooklin ha 135 anni.

Comments Closed

SERVIZIO MILITARE OBBLIGATORIO?

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 14 Agosto, 2018 @ 7:42 am

Detto altrimenti: e ci risiamo con gli otto milioni di baionette! (post 3289)

Democrazia a rischio

Non bastava il referendum propositivo senza quorum + l’obbligo di calendarizzazione per il parlamento + il vincolo di mandato per i parlamentari. Non bastava tutto ciò a chi vuole trasformare la democrazia in una oligarchia, quella dei capi della rete. No, adesso la nuova proposta: reintrodurre il servizio militare obbligatorio.

.

davA suo tempo (1968-1970) io lo feci, ero Sottotenente di complemento nella Brigata Alpina Tridentina. Quando ancora ero allievo ufficiale, il Capitano mi chiese quale fosse secondo me l’utilità  del servizio militare: io risposi che l’utilità doveva essere valutata sotto quattro aspetti: rispetto allo Stato, rispetto al singolo, in assoluto e in relazione ad utilità  alternative. Oggi dico che la maggiore utilità  sarebbe in favore delle gerarchie dell’esercito: più soldati, più ufficiali, più generali. Ecco, questa proposta mi sembra un tentativo di guadagnarsi l’appoggio delle Forze Armate.

.

.

downloadAll’atto pratico: quanto ci costa riattivare tutte le caserme ormai dismesse? Quanto arruolare, addestrare e mantenere una massa enorme di soldati di leva, molti dei quali saranno, come per il passato, a ciondolare nei cortili, a girovagare da un capannone all’altro in cerca del migliore imboscamento? (N.B.: non mi riferisco alle Brigate Alpine,   corpo altamente specializzato). Oggi spendiamo circa 70 milioni di euro ALL’ANNO per la difesa idrogeologica del suolo, ed una uguale somma AL GIORNO per gli armamenti: di quanto ulteriormente crescerebbe questo S-bilancio? In tutto il mondo ci si sta muovendo verso eserciti di volontari specializzati, motivati e ben retribuiti. Noi no, noi vogliamo gli otto milioni di baionette.

Ma insomma, dopo tutti uniti contro i meridionali!”, “Tutti uniti contro gli immigrati!” adesso “Tutti  uniti alle armi: chi ha un ferro l’affili!. Ma i nostri problemi sono ben altri (v. post precedente). Basta con questi appelli alla pancia degli Italiani!

.

.

Comments Closed

IMMIGRATI E COLONIZZATORI

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 14 Agosto, 2018 @ 6:39 am

Detto altrimenti: problemi veri e falsi problemi       (post 3288)

Noi Italiani stiamo subendo una pesante colonizzazione e non è certo quella degli arrivi degli immigrati. A me pare che la priorità da governare dovrebbe essere un’altra, quella che sta subendo il territorio UE e quindi anche italiano e molte nostre imprese italiane. Vediamo di che si tratta.

  • Solo 150 anni fa noi Europei abbiano fatto ben due guerre alla Cina, “rea” di vietare l’importazione dell’oppio fatto coltivare dalla GB nella sua colonia india dagli schiavi (coolies) locali. La Cina, sconfitta, dovette accettare umilianti contratti commerciali e la cessione alla GB dell’isola di Hong Kong. Iniziò così l’imperialismo europeo in Cina.
  • Per risanare le proprie finanze, la Grecia ha dovuto vendere il porto del Pireo (azienda in attivo) alla Cina. L’imprenditore cinese acquirente dopo avere incrementato volumi di affari e utili dal 70 al 90%, sta ora dimezzando gli stipendi ai lavoratori greci e sta colonizzando altre aree del paese.
  • La Cina sta investendo molto su altri canali di penetrazione commerciale in Europa (ad esempio a Genova). Il fatto può essere descritto e presentato in due modi dal significato opposto: 1) successo dell’attrattività italiana verso investimenti esteri; 2) colonizzazione del nostro Paese.
  • La Cina, e non solo lei. Molti marchi famosi del nostro made in Italy sono ormai di proprietà estera. Ciò viene descritto e presentato in due modi dal significato opposto: 1) “Ci siamo internazionalizzati”; 2) colonizzazione del nostro Paese. Anche alcuni nostri “piccoli” imprenditori. Conosco personalmente casi in cui, dopo avere sviluppato prodotti e mercati, nostri piccoli imprenditori hanno venduto la loro azienda a stranieri (nei casi che conosco: USA e Arabi) incassando un prezzo molto elevato e ottenendo per di più un ricco contratto di dirigente o di consulente. Altri hanno portato la loro holding all’estero.
  • Gli USA non vogliono un’Europa forte: Trump sta facendo di tutto per indebolirla, anche “attraverso” la Turchia.
  • Molti, troppi giovani cervelli italiani migrano all’estero e – fra l’altro – possono diventare strumento di questa colonizzazione di ritorno.
download (1)

       Le strisce! Mettiamole le strisce!

A maggior ragione quindi servirebbero gli Stati Uniti d’Europa, se non altro per governare questa ondata di ritorno ed evitare che da ex colonizzatori ci si trasformi in colonizzati. Altro che “liberiamoci dai vincoli dell’UE, riprendiamoci la nostra sovranità!” Una simile visione politica pensa solo alle prossime elezioni (si veda l’andamento positivo dei sondaggi) e non alle prossime nostre generazioni. Il successo della politica attuale è basata sulla “percezione sensoriale” che induce nell’elettore ma che gli impedisce di avere una visione d’insieme dei fenomeni: invece di stare su di una alta scogliera ed avere la visione d’insieme del mare, siamo stati condotti a nuotare in questo mare, per cui del mare dei problemi abbiamo il massimo della percezione sensoriale (il salino sulle labbra: “Via i neri dal mio quartiere!”) ma nessuna visione d’insieme dei fenomeni di medio periodo.

Alcuni amici mi scrivono: “Riccardo, hai ragione, ma i tuoi ragionamenti sono indirizzati al cervello mentre la massa ragiona con la pancia”. Be’ raga, io so fare questo, e ci metto il cuore: poi ognuno cammini con le sue gambe finchè ha fiato (e così il quadro anatomico è completo!). Il fatto è che dobbiamo classificare i problemi secondo ascisse e ordinate: in ascissa l’urgenza, in ordinata il peso specifico. Nel far ciò, dobbiamo riuscire a convincere la gente a non farsi ammaliare dal canto delle Sirene Politiche della  terza dimensione, quella della “panciosità” dei problemi.

Comments Closed

I SOCI FIAB RACCONTANO

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 13 Agosto, 2018 @ 3:46 pm

Detto altrimenti: Riva del Garda – Campi   (post 3287)

dav.

Da 73 a 672 metri in 11 km. Da Riva del Garda prendete la strada che sale al Passo del Ballino “via” il paese di Pranzo (l’altra passa dal paese di Tenno). Dopo Pranzo (anche se è mattina: intendo superato il paese di Pranzo!) bivio a sinistra per Campi. E’ già una discreta salita. Ora altro bivio: diritti in salita ripida verso Malga Grassi (1056 m) o prendere a sinistra esplorando un nuovo percorso, la Via della Pinza. Me ne hanno parlato alcuni amici: “E’ un po’ ripida ma si passa …”. Vada per la Pinza. Ho una e-mtb, sono abbastanza allenato, pneumatici scolpiti, è discesa … che problema ci potrà mai essere? Pertanto a quel bivio prendo a sinistra, una strada asfaltata in pianura che, superata una chiesetta si restringe (v. foto a lato), diventa più ripida ed infine non è più asfaltata.

.

.

dav.

La prima metà del percorso è sterrata, molti i sassi, moltissimi i ciottoli, alcuni “strappi” ripidissimi.  In alcuni punti, i più ripidi, la pista è  cementata. Talvolta smonto e proseguo a piedi: infatti sono solo e  un incidente potrebbe essere pericoloso. Si pedala in mezzo al bosco. Ogni tanto si respira nel senso che il sentiero spiana. Procedo lentamente, con molta cautela. A metà percorso i resti di una chiesetta del 1270: “San Giovanni alla Pinza”. Da qui la pista è tutta cementata, pendenza circa il 40% e oltre.

.

.

dav.

.

Sotto di me, Riva del Garda: se cadessi sfonderei il tetto di una qualche casa,  penso fra me e me! I freni tengono, io anche. La consiglio solo a ciclisti di mtb esperti. Se poi la volete fare in salita, occorrono anche due ottime, ottime gambe!

Good e-bike everybody!

.

.

.

Comments Closed

IL GOVERNO DEL CAMBIAMENTO

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 13 Agosto, 2018 @ 3:11 pm

Detto altrimenti: una mia lettera ad un quotidiano locale       (post 3286)

Egregio Direttore, questo è veramente il governo del cambiamento. Solo che mi pare che si stia cambiando in peggio: infatti, dopo che è stato promesso tutto a tutti (un novello Paese dei Balocchi), i novelli Mangiafuoco ci stanno trasformando tutti in asinelli, perché alle parole stanno seguendo i (mis)fatti. Ne elenco alcuni.

Si rimprovera alla Fornero di avere sbagliato i conti degli esodati, ma ora questo governo i conti non li si fa per nulla: a farli è rimasto solo il Presidente dell’INPS Boeri, ma il governo dice che i suoi sono “numerini”.

Sui vaccini arriva l’obbligo facoltativo: torniamo indietro di secoli.

I nostri giovani (eccellenti) laureati emigrano all’estero? E il governo si occupa degli immigrati.

La politica del governo fa crescere lo spread? Basta invertire causa ed effetto e dichiarare (Giorgetti) che “ci si attende un attacco della speculazione finanziaria”. Italia come Turchia: loro hanno Allah, noi forse potremmo provare con San Gennaro. Ma no, cosa dico? Un altro sponente di quel gruppo – vicepremier – dice che non è vero: nessun attacco all’orizzonte …

Il servizio militare è volontario? E il governo lo rivuole obbligatorio. Ma quanto ci costerà?

Europa: il governo dice: rispetteremo i vincoli UE ma prima gli Italiani, cioè quei vincoli possono essere superati.

Il nostro premier  si incontra con Trump che gli dice “Dovete esportare di meno negli USA e importare di più i nostri prodotti; dovete investire di più in armamenti Nato”. Trump a muso duro e il nostro premier sorride.

Ma la ciliegina è il progetto della “Democrazia diretta”. Alcuni di loro lo stanno ripetendo con insistenza: “Italiani, vi daremo la democrazia diretta, il Parlamento non servirà più”. Ora, quel “diretta” è il participio passato del verbo dirigere, transitivo (cioè che richiede un complemento oggetto) e come tale ha sempre significato passivo: “diretta da …”. Da chi, appunto? E’ presto fatto: si introduce 1) il referendum propositivo (oggi esiste solo quello per l’abrogazione di una legge, abrogativo): 2) si elimina l’esigenza che i proponenti siano un certo numero consistente (si elimina l’esigenza del quorum); 3) si stabilisce per il Parlamento l’obbligo di calendarizzare la proposta referendaria entro tempo brevi; 4) si introduce il vincolo di mandato per i parlamentari, ed il gioco è fatto: a legiferare sarà l’oligarchia che ha il controllo della rete attraverso la quale sono stati eletti i parlamentari, ridotti ad una schiera di soldatini ubbidienti. Chi sta organizzando tutto ciò ha capito che così come gli è riuscito il successo elettorale, con lo stesso sistema gli riuscirebbe un nuovo successo: quello della riunificazione del potere esecutivo con quello legislativo. Resterebbe poi da gestire il potere giudiziario, ma … ogni cosa a suo tempo, un passo alla volta!

“Democrazia” nei millenni ha assunto successivamente tre significati: potere sul popolo (democrator era il tiranno); strapotere del popolo; potere del popolo. Oggi mi pare che noi si sia avviati a passare dal terzo significato – quello odierno, il potere del popolo – al secondo: lo strapotere del popolo (della rete), per poi regredire al primo: il potere del gestore della rete sul popolo.

Ma … nel frattempo cosa succede? Il debito pubblico cresce, la produttività diminuisce, vien meno la fiducia degli investitori esteri: la soluzione? Usciamo dall’euro e diciamo che la nostra lira vale tanto, di più, molto di più! Peccato solo che l’Italia sia un Paese importatore di materie prime e di energia, peccato che quando la vorremo spendere all’estero, la nostra lira varrebbe poco, di meno, molto di meno.

download

“Navigatori questi qui? Non mi pare …”

.

Ma loro vogliono cambiare, ignorando – o non avendo per nulla – l’esperienza di governo, di cultura e di vita che sarebbe necessaria. Vogliono cambiare la rotta alla nave Italia imprimendo alla barra del timone un movimento troppo brusco, con il rischio di spezzare l’asse del timone oppure – nel migliore dei casi – mandandone la pala in “cavitazione”, con il solo effetto di rallentare molto la navigazione senza incidere minimamente sulla rotta.

.

E dire che gli Italiani erano un popolo di navigatori …

 

 

Comments Closed

IMPOVVISAMENTE IL MARZO SCORSO …

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 12 Agosto, 2018 @ 7:17 am

Detto altrimenti: dal marzo nazionale all’ottobre trentino … e non solo     (post 3285)

E’ anche vero che se ti abitui ad un quadro storto, ad un tappeto sfilacciato, alla fine non “vedi” più queste anomalie della tua abitazione. In questi casi l’osservazione di un tuo amico serve a far sì che tu rimedi a questo stato di cose. Ed ecco quindi l’aspetto positivo del “cambiamento”, sempre che si cambi “in meglio”. Ma non è sempre così, purtroppo.

Eurpean Championship Fun 2007 - Fraglia Vela RivaIo sono un velista e so che se alla barra del timone della mia barca (un Fun da regata, sette metri da corsa) imprimo un “cambiamento” troppo violento senza tener conto della regolazione delle vele, posso romperne l’asse o – nel migliore dei casi – la pala del timone entra in cavitazione e non sortisce altro effetto se non quello di rallentare l’andatura della barca senza che la sua direzione ne sia modificata. In altre parole, per modificare la rotta occorre tener conto della velocità e della condotta complessiva che la barca stava già avendo. Occorre cioè far tesoro di ciò che già si sta facendo ed operare correzioni graduali, progressive, globalmente coordinate.

download (1)E invece mi pare che ciò non stia accadendo né in Italia né nel mondo. Molti, troppi “timonieri” – in Europa, negli USA, in Turchia, in Italia imprimono colpi di timone violenti che ritengono “giusti”. Ma cos’è “giusto”? Per i Latini era giusto ciò che era secundum jus, cioè rispettoso della legge. Ma anche i nazisti rispettavamo la loro legge, eppure l’olocausto non è “giusto”. Oggi si tende (giustamente, n.d.r.) a trasformare il concetto di giustizia in quello di Pace: è giusto un comportamento che porta la Pace (in famiglia, nella società, nello stato, in Europa, nel mondo). In tal senso l’UE è giusta perché se non altro ci ha garantito 70 anni di Pace.

E la Pace è quella condizione che accontenta e scontenta un po’ tutti: è il frutto di un compromesso, non di una sopraffazione che Pace appunto non è. Il compromesso … ho già scritto su questo modo di agire che spesso – purtroppo – viene classificato come fatto negativo. E invece esso è il frutto positivo e salvifico dell’esperienza, della cultura storica, dell’esperienza di vita: il contrario dell’improvvisazione, dell’unilateralismo violento, del “prima noi” e gli altri si arrangino.

.

images (1)Ecco … vedete … io sono favorevole ai giovani d’età e/o di governo, purchè non si alimentino solo di retorica, di slogan, di frasi ad effetto (effetto su chi, poi ..), di sorrisi stereotipati, purchè facciano tesoro degli insegnamenti della Storia antica e recente; purchè accettino di imparare dalla esperienza di vita altrui (visto che ancora non ne hanno di propria ). E invece c’è chi raddoppia i dazi; chi sostituisce i finanziamenti degli investitori esteri con le invocazioni al suo dio e chiede al popolo di versare allo Stato le sue riserve d’oro e di valuta pregiata (ma non s’era già vista questa operazione, qui da noi, nel ventennio …?); chi promette tutto e il suo contrario; chi “non scende a compromessi”; chi trasforma la posizione del premierato in un triunvirato …

.

.

imagesSarò anche classista, lo ammetto … dai che alla mia tenera età di giovane nonno 74enne ci può stare … ma credo fermamente che la Storia sia Maestra di Vita (le lettere maiuscole non sono utilizzate a caso!) e credo che gli alunni della storia, cioè tutti noi,  si debba ascoltare con attenzione le sue lezioni, con l’umiltà che si conviene ad ogni giovane allievo. Certo però che se vogliamo laurearci senza avere frequentato alcun percorso scolastico e di vita … be’ allora la vedo dura: la tesi di laurea che scriveremo sarà un miscuglio di improvvisazione, di ignoranza, di arroganza, di retorica, di violenza: sarà tutto tranne che “giusta”, ovvero sarà portatrice di tutto tranne che di Pace (le lettere maiuscole …). E se con una siffatta tesi di laurea taluno vuole  governare da autocrate il centro e dal centro le periferie, allora occorre che le periferie  reagiscano reclamando sempre di più la loro Autonomia: soprattutto quella di Pensiero.

.

Comments Closed