ELETTORALE 22 – I SOGGETTI, I LUOGHI E DI TEMPI DEL PENSIERO

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 31 Luglio, 2020 @ 7:57 am

Detto altrimenti: forse sbaglio a definire questi miei post “elettorali”: in realtà evidenziano problemi di sempre     (post 3971)

I soggetti. A 29 anni ero impiegato di banca, istruito in tutti i settori, con stipendio x; a 30 anni ero dirigente in un piccolo gruppo privato, con stipendio 2,5 x ; a 32 anni ero dirigente capo finanza in una grande finanziaria pubblica con stipendio 5 x.; a 34 anni tenevo conferenze alla Milano finanziaria. Perdonate questo antipatico riferimento personale, lo faccio solo per dire che … io ero sempre lo stesso, che le nozioni, le idee che avevo appreso durante i miei primi impieghi, applicate in ambiento sempre più grandi, mi consentirono di avere una visibilità molto maggiore e di produrre grandi risultati. Ma io ero sempre la stessa persona. Traduco: le grandi idee possono venire a chiunque, anche a chi non è sindaco o presidente della provincia. Solo che se hai una buona visibilità, le puoi diffondere e realizzare molto più facilmente.

In banca ho gestito il rischio di cambio di qualche cliente. Lo stesso ho fatto – fra le altre cose – nel piccolo gruppo privato. Nalla grande finanziaria pubblica – fra le altre cose – ho impostato e gestito il rischio di cambio del più grande gruppo finanziario e industriale delle telecomunicazioni e dell’elettronica del paese, comprendente decine di SpA controllate: la STET-Società Finanziaria Telefonica per Azioni, Torino/Roma. Ed io ero sempre la stessa persona.

I luoghi. Già parlando dei soggetti ho accennato ai luoghi del pensiero. Ora voglio concentrarmi sui luoghi amministrativi del pensiero, e cioè sulla catena degli enti pubblici Comune, Provincia, regione, Stato, UE. Spesso si pensa – erroneamente – che coloro che si occupano di un Comune debbano limitare il proprio pensiero ai problemi “comunali”: i marciapiedi, i servizi pubblici locali, etc.. Per farmi capire meglio, si pensa che debbano “pensare da sei” come quello studente non molto impegnato che dichiara di volere “studiare da sei”, così, tanto per raggiungere la sufficienza. Eppure ogni decisione assunta negli Enti Pubblici Successivi (che non definisco “superiori”: Provincia, Regione, Stato, UE) in ultima analisi producono effetti sulle persone cioè sui cittadini. Ecco che interviene il principio di sussidiarietà “Non faccia l’Ente “superiore” (io avrei scritto “successivo”) ciò che può fare (meglio) l’ente “inferiore” (io avrei scritto “anteriore”). Ma non basta stabilire l’ordine delle priorità e delle titolarità del “fare”: occorre stabilire anche l’ordine delle priorità e delle titolarità del “pensare”. Due esempi: si deve decidere se e come dotare l’Università del capoluogo di una nuova facoltà. I professori, gli studenti, gli addetti vivono e lavorano in città. Gli edifici sono urbani. La decisione chi la deve prendere: la città o la provincia? Io direi la città, anche se la provincia potrà-dovrà finanziare in buona parte l’operazione. Lo stesso ragionamento vale per una funivia che colleghi la città alla sua montagna. Lo stesso vale per la decisione di chiudere o meno i negozi la domenica o per dire se il capoluogo sia città turistica o meno. In altre parole, la città è il soggetto ma è anche il luogo del primo pensiero e della prima decisione.

I tempi. Il pensiero deve maturare sempre. Il problema è “quando renderlo pubblico” per evitare l’azione cappellificio. Cos’è questa azione? Quella di colui che è pronto a mettere il proprio cappello sull’idea altrui. Dice … ma tu caro blogger sei un malpensante! Ebbene sì, lo confesso, solo che a pensar male si fa peccato ma si indovina. E poi anch i nostri cugino spagnoli lo dicono: piensa mal y acertaras!

Alle prossime elezioni comunali grazie se crocetti questo simbolo e se a fianco scrivi: Riccardo Lucatti, Elisabetta Zanella, Roberto Sani.

.