MA SE GHE PENSO

pubblicato da: Riccardo Lucatti - 16 Agosto, 2018 @ 7:27 am

Detto altrimenti: dedicato a Genova Ferita       (post 3293)

Ieri Sera la TV … senza titolo … una rassegna di cantautori genovesi … un omaggio a Genova Ferita. Genova … forse Gens Nova? Può darsi … Anchio voglio fare la mia piccola parte, regalandovi le traduzioni di due testi.

La prima canzone, Ma se ghe penso, fu lanciata in un primo momento con il titolo Se ghe penso, senza la congiunzione iniziale “ma”, aggiunta in un secondo momento. La paternità della canzone è sicuramente attribuibile a Mario Cappello, tanto per i versi, quanto per la musica, mentre Attilio Margutti collaborò alla stesura musicale. L’anno di nascita del brano è il 1925 ed è divenuta d’uso tradizionale e simbolo della cultura musicale ligure.

 La seconda, Creuza de ma, Fabrizio De Andre: È la canzone d’apertura e dà il titolo ad un suo album. La locuzione ligure crêuza de mä, nel genovesato, definisce un viottolo o mulattiera, talvolta fatto a scalinata, che abitualmente delimita i confini di proprietà privata e collega (come del resto fanno praticamente tutte le strade in Liguria) l’entroterra con il mare. La traduzione letterale è quindi “viottolo di mare” o, utilizzando un ligurismo, “crosa di mare”.

Il testo parla dei marinai che, tornati dal mare, poeticamente descritto come “un posto dove la Luna si mostra nuda” (cioè non ombreggiata da colline, piante o case) e dove la notte ha puntato il coltello alla gola, vanno a mangiare alla taverna dell’Andrea, alla fontana dei colombi nella casa di pietra, e pensano a chi vi potrebbero trovare: gente di Lugano poco raccomandabile e ragazze di buona famiglia.

Il testo è incentrato sulla figura dei marinai e sulle loro vite da eterni viaggiatori, e racconta appunto di un ritorno notturno dei marinai a riva, quasi come estranei. De André parla delle loro sensazioni, narra le esperienze provate sulla loro pelle, la crudezza d’essere in balìa reale degli elementi; affiora poi una ostentata scherzosa diffidenza, che si nota nell’assortimento dei cibi immaginati, accettabili e normali (o quasi, per un vero marinaio), contrapposti ad altri, come le cervella di agnello, o il pasticcio di “lepre di tegole” (il gatto, spacciato per una sorta di coniglio), decisamente e volutamente meno accettabili, citati evidentemente per fare ironia sulla affidabilità e saldezza dell’Andrea e, forse, di tutto un mondo a cui sanno di non appartenere.

” E ‘nt’ a barca du vin ghe navighiemu ‘nsc’i scheuggi” (E nella barca del vino navigheremo [anche] sugli scogli) “finché u matin…bacan d’a corda marsa d’aegua e de sä” (finché il mattino… padrone della corda marcia d’acqua e di sale”) con quella corda finirà per legarci e riportarci al mare [al nostro destino] lungo una crêuza de ma.

MA SE GHE PENSO

O l’êa partîo sénsa ‘na palanca, l’êa za trent’anni, fòrse anche ciù. O l’àia lotòu pe métte i dinæ a-a bànca e poéisene un giórno vegnî in zu. E fâse a palassinn-a e o giardinétto, co-o ranpicante, co-a cantinn-a e o vin, a branda attacâ a-i èrboi, a ûso letto, pe dâghe ‘na schenâ seja e matìn. Ma o figgio o ghe dixeiva: “No ghe pensâ a Zena cöse ti ghe vêu tornâ?!”

Ma se ghe penso alôa mi veddo o mâ, véddo i mæ mónti e a ciàssa da Nonçiâ, rivéddo o Righi e me s’astrenze o cheu, véddo a Lanterna, a Cava, lazù o Meu… Rivéddo a-a seja Zêna ilûminâ, véddo la-a Fôxe e sento franze o mâ e alôa mi pénso ancón de ritornâ a pösâ e òsse dôve ò mæ madonâ. O l’êa passòu do ténpo, fòrse tròppo, o figgio o l’inscisteiva: “Stémmo ben, dôve t’êu andâ, papà?.. pensiêmo dòppo, o viâgio, o mâ, t’ê vêgio, no convén!” “Òh no, òh no! mi me sento ancón in ganba, son stùffo e no ne pòsso pròpio ciù, son stanco de sentî señor, caramba, mi vêuggio ritornâmene ancón in zû… Ti t’ê nasciûo e t’æ parlòu spagnòllo, mi son nasciûo zeneize e… no me mòllo!” Ma se ghe penso alôa mi véddo o mâ, véddo i mæ mónti e a ciàssa da Nonçiâ, rivéddo o Righi e me s’astrenze o cheu, véddo a Lanterna, a Cava, lazù o Meu… Rivéddo a-a seja Zêna iluminâ, véddo la-a Fôxe e sénto franze o mâ e alôa mi pénso ancón de ritornâ a pösâ e òsse dôve ò mæ madonâ. E sénsa tante cöse o l’é partîo e a Zêna o gh’à formòu tórna o seu nîo.

MA SE CI PENSO

Era partito senza un soldo

Era già trent’anni e forse anche di più

Aveva lottato per mettere i soldi in banca

E potersene un giorno tornare in su

E farsi una palazzina e il giardinetto

Con un rampicante, la cantina e il vino

La branda attaccata agli alberi a uso letto

Per darci una schienata sera e mattina.

Ma il figlio gli diceva: “Non ci pensare

A Genova cosa ci vuoi tornare a fare?”

Ma se ci penso allora vedo il mare

Vedo i miei monti e la piazza della Nunziata

Rivedo il Righi e mi si stringe il cuore

Vedo la lanterna, la cava e laggiù il molo.

Rivelo a sera Genova illuminata

Vedo la Foce e sento frangere il mare

E alloora mi penso ancora di tornare

A posare le ossa dove è mia nonna-

Era passato del tempo, forse troppo

Il figlio insisteva: “Stiamo bene,

tove vuoi andare? Ci opensiamo dopo,

il viaggoo, il mare, sei vecchio, non convien!”

“Oh no, oh no mi sento ancora in gamba

Sono stufo, non ne posso proprio più,

sono stanco di sentir segnor caramba

io voglio ritornarmene un po in su.

Tu sei nato ed hai aprlato spagnolo,

io son nato genovese e non mi arrendo!”

Ma se ci penso allora vedo il mare

Vedo i miei monti e la piazza della Nunziata

Rivedo il Righi e mi si stringe il cuore

Vedo la lanterna, la cava e laggiù il molo.

Rivelo a sera Genova illuminata

Vedo la Foce e sento frangere il mare

E allora mi penso ancora di tornare

A posare le ossa dove è mia nonna-

E senza tante cose è partito

E a Genova si è fatto di nuovo il suo nido.

CREUZA DE MA’

Umbre de muri muri de mainè

dunde ne vegni duve l’è ch’anè.

De ‘n scitu duve a lun-a a se mustra nua

e a neutte a n’a puntou u cutellu a ghua.

 E a munta l’ase u gh’è restou Diu

u diau l’è in ce e se ghe faetu u niu.

Ne sciurtimu da u ma’ pe sciugà e ossa da u Dria

a funtan-a di cumbi nta ca’ de pria.

 E in ta ca’ de pria chi ghe saià

in ta ca’ du Dria che u nu l’è mainà.

 Gente de Luganu facce da mandillà

quei che de luassu preferiscian l’a.

Figge de famiggia udù de bun

che ti peu ammiale sensa gundun.

 E a ste panse veue cose ghe daià

Cose da beive cose da mangià.

Frittua de pigneu, giancu de Portufin

cervelle de bae ntu u meiximu vin.

Lasagne da fiddià ai quattro tucchi

paciughi in agrouduse de levre de cuppi.

E’ n sca barca du vin ghe navughiemu

‘n sci scheuggi

emigranti du rie cu’ i cioi ‘nti euggi.

 Finchè u matin crescià da pueilu recheugge

praticament fre du ganeuffeni e de figgie.

Baccan da corda marsa d’aegua e de sa

che a ne liga a ne porta nte ‘na creuxa de ma.

 

MULATTIERA DI MARE

 Ombre di facce, facce di marinai

da dove venite dov’è che andate.

Da un posto dove la luna si mostra nuda

e la notte ci ha puntato il coltello alla gola.

 E a montare l’asino ci è rimasto Dio

il diavolo è in cielo e ci si è fatto il nido.

Usciamo dal mare per asciugare le ossa dall’Andrea

alla fontana dei colombi nella casa di pietra.

E nella casa di pietra chi ci sarà

nella casa dell’Andrea che non è marinaio.

 Gente di Lugano facce da tagliaborse

quelli che della spigola preferiscono l’ala.

Ragazze di famiglia odore di buono

che le puoi guardare senza il preservativo.

 E a queste pance vuote cosa gli darà

cose da bere cose da mangiare.

Frittura di pesciolini, bianco di Portofino

cervella di agnello nello stesso vino.

Lasagne da tagliare ai quattro sughi

pasticci in agrodolce di lepre delle tegole (gatto, n.d.r.).

 E nella barca del vino ci navigheremo sugli scogli

emigranti della risata con i chiodi negli occhi.

Finchè il mattino crescerà da poterlo raccogliere

praticamente fratello dei garofani e delle ragazze.

Padrone della corda marcia d’acqua e di sale

che ci lega e ci porta in una creuza di mare.

Coraggio, Genova, coraggio … ti rialzerai anche questa volta. Tu che al Barbarossa dicesti no, tributi non te ne pagherò mai e dai, tre nuove cinta di mura, la flotta … e lui, politicamente, ti “autorizzò” a non pagarle. Tu che il tuo Vescovo Jacopo da Varagine (Varazze) teorizzò la derivazione del tuo potere di Repubblica Marinara direttamente da Dio, saltando Papato e Impero. Tu che trionfasti su Venezia all’isola di Curzola e su Pisa alla Meloria … Tu che non si sa se il portoghese deriva dal genovese o viceversa … tu che nel tuo linguaggio hai termini arabi (camallo, kamal, portatore) e greci (Mandili, mandillo, fazzoletto), tu che le tue torri d’avvistamento si erigono ancora lungo le coste di tutto il Mediterraneo … tu che il tuo Balilla con il suo Che linse accese la rivolta contro gli Austriaci … tu che in Piazza Dante conservi la casa di Cristoforo Colombo … dai che ti rialzerai ancora una volta!

.