TEMPI GLACIALI DI FRED VARGAS, ed.Einaudi
pubblicato da: Mirna - 29 Febbraio, 2016 @ 5:51 pmE’ sempre difficile lasciare il commissario Adamsberg dopo un’altra delle  sue rocambolesche e originali  indagini. Troppo intrigante il suo modo di lavorare immerso com’è tra le nuvole. Vagando tra un ambiente e l’altro, tra un’immagine metaforica e l’altra riesce ad arrivare a districare misteri secondo altri irrisolvibili e non collegati fra loro.
Che cosa c’entra una spedizione finita tragicamente in Islanda? E un’associazione storica che adora Robespierre e riproduce fedelmente  le sedute del periodo del Terrore?
Due morti, apparentemente suicidi,  innescano una ricerca capillare a Parigi e dintorni e addirittura sulla pericolosa isola islandese dove una nebbia antropomorfa aiuterà Adamsberg a capire un tremendo segreto.
Abilissima Fred Vargas a tenere alta la suspence e a far ritenere quasi probabili certe esagerazioni avvincenti e divertenti.
Non vorrei mai chiudere l’ultima pagina di un suo libro tanto mi piacciono i suoi personaggi ad iniziare ovviamente dal commissario “spalatore di nuvole” Â dotato di un sesto senso, al suo vice Danglard dalla memoria ferrea, alla massiccia Violette….
E poi in questo racconto c’è anche Ciro, un cinghiale che capisce molte cose. Lo si vede sulla copertina.
Comments Closed
Al Caffè Galileo per il gruppo lettura
pubblicato da: Mirna - 24 Febbraio, 2016 @ 3:35 pmCome non parlare di Umberto Eco e di Harper Lee?
Subito il gruppo del nostro consolidato LibrIncontri ha iniziato ricordando saggi, articoli, romanzi di  questi due amatissimi  autori. La peculiarità del nostro gruppo è soprattutto quella di non essere rigida o pedissequa: lasciamo  ampio respiro a ciò che ci sollecita appena  nominato  un libro. E quindi si è parlato dei notevoli film tratti da Il buio oltre la siepe e da Il nome della rosa. Noi donne particolarmente intrigate dai protagonisti maschili interpretati  uno da Gregory Peck e l’altro da Sean Connery. Ma non crediate che il nostro gruppo sia formato soltanto da donne…lunedì è arrivato anche Filippo, oltre a Santo e a Giovanni. E mancavano Riccardo e Alfonso!
Gruppo effervescente dunque!  Coerentemente ciarliero e vivace, eterogeneo sia per genere che per per età . C’erano anche le giovani Maria Grazia e Stefania e i nostri consigli e impressioni si dipanavano in un crescendo allegro tra una tazza di cioccolata o di caffè e i biscottini offertici  da Erika e Bradi.
Questo post deve però elencare i titoli emersi e gli inviti per curiosare, assaporare, leggere, provare.
“La vita sessuale dei nostri antenati” di Bianca Pitzorno, una saga familiare piena di vicende sentimentali, ma non solo. Molte citazioni letterarie e una interessante e gradevole lettura. Ce lo consiglia Maria Teresa.
- …Adesso che abbiamo quasi quarant’anni, che abbiamo vissuto la liberazione sessuale e le sfrenatezze del Sessantotto, che abbiamo
messo la testa a partito, non ci dovrebbe risultare così difficile accettare che anche i nostri antenati, e specie le antenate, abbiano avuto le loro storie di letto, e non sempre esemplari. Lo so che per chiunque è difficile pensare che i propri genitori hanno avuto una vita sessuale, e che se così non fosse noi non saremmo qui…
- Carla ha letto  “Il potere del cervello quantico” di Italo Pentimalli. Lettura che le risulta utile per il libro che sta scrivendo. Si parla di ciò che noi siamo, cioè il frutto di condizionamenti .
- Ci consiglia anche Hitler è tornato di Timur  Vermes un romanzo  fanta-politico: la  possibilità che il dittatore nazista ritorni in Germania ai giorni nostri e voglia “rimettere” le cose a posto secondo la sua ideologia.
- Molto più leggero ma intrigante “I sensi di viaggio” di Marco Aime che Maria Grazia ha letto con piacere. Che cos’è il viaggio per noi umani ?  non solo la metafora della vita, ma un abbraccio sinestetico e ricco di poesia nel concederci al caldo del deserto o alle brezze marine..
- “Le riflessioni sulla luna” di Huxley ci dice Santo
- E Giovanni “I segreti del vaticano”di Corrado AugiasÂ
-  Emma “La fame” di Martin Caparros dove viene denunciata la responsabilità dell’occidente. Emma ci consiglia  la visione dell magnifico film di Rosi “Fuocoammare” vincitore dell’Orso d’oro di Berlino
- Enza consiglia  un  romanzo che si svolge in Irlanda “La donna che collezionava farfalle” di Bernie McGill un insieme di diari, lettere e …thriller. Sicuramente mi piacerÃ
- Stefania ci informa dell’evento organizzato dall’Associazione Asia Trento
Grazie alla presenza e guida di Videha, maestro Sufi, potremo fare un’esperienza di meditazione dinamica molto particolare.Sufi è una via mistica, è l’essenza che è al cuore di ogni spirito religioso. E’ l’antica saggezza del cuore e la via dell’amore nata da tale saggezza. Negli incontri di meditazione utilizzeremo diversi metodi quali il ritmo, la musica, la danza, la voce, il suono e la poesia per entrare in uno stato di vacuità . La danza roteante rappresenta e simboleggia l‘unità dell’uomo con il cosmo, un movimento nel quale
dissolviamo noi stessi in un mondo che non può essere compreso con la mente ma può essere sentito con il cuore. In questi incontri esploreremo anche la bellezza della musica e della poesia sufi. Sarà l‘occasione per una profonda immersione nella nostra dimensione interiore, un’ esplorazione dell’amore e della saggezza che tutti abbiamo nel nostro essere.Per informazioni e iscrizioni email a:
asiatrentonews@gmail.comhttps://www.facebook.com/events/781629931942740/
- Tutto questo in un tiepido pomeriggio di febbraio fra amici che amano leggere, discutere, conoscere,  condividere e… fare fotografie come a me  e ad  Anna Maria
I grandi autori se ne vanno : Harper Lee , Umberto Eco
pubblicato da: Mirna - 20 Febbraio, 2016 @ 7:18 amSe ne sono andati per sempre due grandi autori che hanno arricchito la  cultura del secolo appena passato.
Non solo negli Stati  Uniti  e  in Italia, ma in tutto il mondo.
Giornata di lutto dunque  per i lettori che si sono appassionati a romanzi del calibro “Il buio oltre la siepe“e “Il nome della rosa”
Parlo di Harper Lee nata nel  1926 in Alabama e morta ieri in una casa di riposo. Dopo il successo del suo primo romanzo, dal quale era stato tratto un altrettanto magnifico film con Gregory Peck, la scrittrice non aveva più voluto pubblicare, ma nel 2014 in una cassetta di sicurezza venne trovato il sequel del racconto che venne subito dato alle stampe “Va’metti una sentinella”.
Non l’ho ancora letto, ma ho letto e riletto Il buio oltre la siepe vincitore del premio Pulitzer nel 1961.
Uno dei miei libri preferiti, conservato gelosamente  e sempre presente nella mia mente di lettrice accanita. Perchè vi sono  raccontate la doti  umane che più apprezzo: l’onestà , il desiderio di verità e di giustizia, l’attenzione agli altri, insomma la serena bontà .
Siamo nel profondo sud del Stati Uniti, nell’Alabama degli anni Trenta, razzista, chiuso  e diffidente. L’avvocato Atticus Finch, vedovo, padre di due bambini accetta di difendere un uomo di colore accusato ingiustamente  di aver stupratro una ragazza bianca. Proverà la sua innocenza, ciononostante l’accusato verrà giustiziato. Un finale amaro, terribile, disumano che ci fa ricordare quanta cattiveria e timore dell’altro “diverso” albergasse nella mente degli  uomini.
Il tema del diverso è sottolineato  anche nel personaggio di Boo, il giovanotto minorato mentale  segregato dai genitori nel seminterrato.
E’ un romanzo da rileggere spesso.Il titolo originale è “To kill a Mockingbird” (Uccidere un passerotto)
E poi il mistero e la suggestione di un romanzo costruito come una cattedrale “Il nome della rosa” di Umberto Eco che ci ha lasciati la scorsa notte.
Ma Eco non era soltanto  romanziere. Di sè lo scrittore diceva di essere un filosofo che scriveva romanzi.
Immergersi nelle pagine de Il nome della rosa,  che si può definire giallo, storico, filosofico è entrare insieme al frate Guglielmo da Baskerville  in un mondo lontano e misterioso che ti cattura per sempre.
E’ ormai un classico, qualcosa che fa parte per sempre di chi l’ha letto .
Apprezziamo anche “Il pendolo di Foucault” “Il cimitero di Praga” e tanti altri romanzi e saggi.
Ho seguito il suo libretto per preparare la tesi di laurea.
Due grandi maestri che rimarranno  come capisaldi della nostra formazione.
LA SPOSA DELLA NEVE e GLI ANGELI NON SI POSSONO DISEGNARE di Maria Annita Baffa
pubblicato da: Mirna - 14 Febbraio, 2016 @ 5:40 pmAbbiamo già incontrato questa bella autrice nel nostro gruppo di lettura alcune settimane fa. Maria Grazia ci aveva introdotto con passione il suo romanzo. (v.archivio).
Non avevo ancora letto i suoi libri, ma ero rimasta intrigata dall’ambientazione  in cui si svolge gran parte del racconto: la comunità arberesche della provincia di Cosenza.
La scrittura mi ha subito coinvolto per la sua forza, quasi fosse intinta nel sangue o meglio ancora nella linfa  vitale.
La sposa della neve è la giovane madre dell’io narrante, Sofia, che sta facendo il viaggio dal Nord al Sud per il funerale della sorella. E si sa che ogni viaggio è sempre una metafora di ricerca  all’interno di noi per capire, ricordare, risalire ai nodi risolti e irrisolti della nostra esistenza e per mettere in luce il rapporto fra noi e la società che ci circonda. E’ un momento topico, epifanico, un punto su cui fermarsi ed appigliarci. Pensando a sua sorella Ceuza, morta troppo presto, Sofia tesse una trama di considerazioni sulla condizione delle donne che non hanno saputo ribellarsi, ma sopratutto ci regala un affresco di una comunità tenacemente rimasta legata alle tradizioni e alla propria cultura.
Efficace scrivere le  parole, i modi di dire, alcune  poesie in arbaresche: ogni parola è un chiodo che ferma per sempre un modo di pensare. Quante sagge  parole Sofia riceve dall’amato padre Gigino che sa raccontarle sempre della sua sposa bambina, coraggiosa fanciulla dai capelli rossi, sposata in un giorno di neve.
La storia di Sofia- Maria Annita si snoda  in entrambi questi racconti.
Ne Gli angeli non si possono disegnare: sempre viaggi Nord e Sud in un cercare tenace il posto giusto. Periodi belli in Germania, altri
nei periodi a “casa”  a S.Sofia d’Epiro  con il figlio Lisandri, altri momenti a Trento dove forse ha trovato il suo nido definitivo nonostante incomprensioni e servizi che non funzionano come dovrebbero. Si entra così nel mondo della scuola, che conosco anch’io e del quale concordo per molti aspetti con Sofia. Una burocrazia arida, farraginosa che non dà spazio alle particolari esigenze degli alunni speciali. Non sempre, ma spesso.
Ma Sofia è una donna combattente, una ex-comunista, è la figlia de La sposa della neve che cavalcava con facilità per i campi della Calabria.
E’ una donna che sa quello che vuole per il bene soprattutto del figlio e naturalmente per il suo. E’ una donna giusta che vorrebbe un mondo, un ambiente giusto. Non si ritrae mai dvanti agli ostacoli e continua ad…andare…perchè nel “viaggio” si possono incontrare  persone che ti fanno sorridere ed allargare il cuore di speranza.
In Lisandri  il compito di sugellare collegamenti fra il mondo reale  e la fantasia sorta  proprio  dal suo essere speciale  e da quel mondo arcaico quasi fiabesco che la madre gli racconta e nel quale  lo rende compartecipe.
Ne consiglio la lettura, potrete trovare questi racconti alla Libreria Il Papiro di via Grazioli
FASCHING PASSATO REMOTO
pubblicato da: Mirna - 9 Febbraio, 2016 @ 5:37 pm(Da “Vestivamo in minigonna” di M.M)
Dopo l’anno trascorso a Londra finalmente ci sentimmo legittimate a indossare la minigonna e non solo.
Soprattutto furono i pensieri  che ci cambiarono aspetto, i nostri  desideri  concentrici e la scoperta di mille possibilità . Più sicure di noi: avevamo superato il Lower Cambridge examination, ci eravamo imbattute nella rivoluzione studentesca parigina proprio nel maggio 1968, eravamo state invitate  per un mese ad Haro nella Rioja.
Avevamo 24 anni e un avvenire  goloso e  tutto nostro perchè ce lo stavamo scegliendo e “pagando” noi.  Ci sentivamo figlie dei fiori.
Nell’ottobre del 1968 ci riunimmo tutte tre  a casa mia a Carpi per decidere e deliberare. Qualche gita in bicicletta nella campagna soffusa di nebbia, escursioni  sulle colline per mangiare tigelle, le serate a ballare e poi decisione….che fare?
Se abbiamo imparato l’inglese perchè non tentare con il tedesco? E poi si vedrà …
Il 6 Â dicembre eravamo sul treno per Munchen.
Ma vi racconterò  dei nostri primi mesi…unici, deliranti, indimenticabili.
Posso soltanto anticipare che il tedesco non è stato imparato un  gran chè…troppe distrazioni…e poi c’è stato  il periodo del FASCHING!
Una festa dietro l’altra.
Abitavamo alla Shattenmann Heim, un pensionato per studentesse e lavoratrici, nello Schwabing il quartiere più alla moda di Monaco. Dopo il lavoro frequentavamo  un delizioso Wein Stuben e altri  localini artistici dove si incontravano ragazzi di tutte le nazionalità . Il nostro gruppo sempre “in uscita” era formato da noi tre Italienerinnen Giuliana, Guerrina ed io, più una francese che ci insegnava a far “travailler les yeux” per conquistare les garcons,  più Verlyn la californiana, Eika la cecoslovacca, Frankie l’irlandese…
Feste in maschera ovunque con le varie  “conquiste” . Con Bernhard di Hannover sorridevo soltanto, lui parlava l’hoch Deutsch e io non capivo, io gli parlavo in inglese e lui non capiva però ci siamo divertiti moltissimo a interpretare Robin Hood lui e la zingarella io . Poi una sera non so come si sono ritrovata vestita da principessa della Czarda e con la pipa in bocca  accanto ad un Tarzan sconosciuto. Serate a tema in cui bisognava inventare, inventare chi eravamo insomma eravamo  come impazzite nel cercare per tutto il pensionato vecchie camicette e scampoli di seta per diventare altre da noi…
Una sera Verlyn, vestita da squaw, sparì innamorata persa di un non meglio identificato tedesco, Giuliana in verde diceva di sentirsi un misto tra la ripudiata Soraya e Cleopatra. Guerrina non aveva trovato di meglio che mettersi un mio vestito estivo. A me piaceva sempre fare la zingara.
Ma se non riuscivamo più a raccattare scampoli e nastri la nostra febbre del travestimento non si esauriva: piccoli avanzi di seta diventano cuori, quadri e picche e… si iniziavano i pigiama parties. Cotonature, ciglia finte, rossetti luccicanti e
ovviamente birra e vino a volontà .
E risate. Perchè quelli erano i giorni spensierati  della vita piena e della nostra consapevolezza di viverli e gustarli. Sapevamo che sarebbero finiti ma sapevamo anche che li avremmo sempre avuti dentro di noi come un deposito bancario.
.
LIBRINCONTRI DI FEBBRAIO AL CAFFE’ GALILEO
pubblicato da: Mirna - 6 Febbraio, 2016 @ 5:38 pmNonostante la pioggia abbiamo voglia di incontrarci nell’accogliente Caffè Galileo. I nostri soliti tavolini avvicinati e noi che arriviamo alla spicciolata con grandi sorrisi. Che uggioso  sarebbe stato il pomeriggio a casa, commenta Santo ed io concordo. Che cosa di meglio che  riunire il nostro Gruppo Lettura e parlare di libri? Oggi c’è anche il giovane Marco che ci  consiglia vivamente Ulisse da Baghdad di E.E. Schmitt, la storia o meglio l’odissea di un giovane iracheno in fuga dalla dittatura di Hussein
![cover_9788876418952_1262_240[1]](http://www.trentoblog.it/mirnamoretti/wp-content/uploads/2016/02/cover_9788876418952_1262_2401-150x150.jpg)
Ma Saad ha un problema, è iracheno, e ciò che in altri paesi è un percorso di vita normale, in Iraq è semplicemente impensabile. ..
Come tanti altri, Saad decide quindi di andare a cercare miglior fortuna in Europa: Londra è la sua meta. Senza soldi, senza passaporto, inizia una rocambolesca odissea attraverso il Medio Oriente, il Mar Mediterraneo e l’intero continente europeo.
…È una favola, un’altra delle belle favole a cui Eric-Emmanuel Schmitt ci ha ormai abituato, piena di humour e di malinconia, di momenti dolci e di momenti decisamente aspri, ed è anche il pretesto per affrontare un problema scomodo, quello degli immigrati clandestini…”
Daria:
Limonov – Carrère Emmanuel – Libro – Adelphi -Â
Limonov non è un personaggio inventato. Esiste davvero: “è stato teppista in Ucraina, idolo dell’underground sovietico, barbone e poi domestico di un miliardario a Manhattan, scrittore alla moda a Parigi, soldato sperduto nei Balcani; e adesso, nell’immenso bordello del dopo comunismo, vecchio capo carismatico di un partito di giovani desperados. Lui si vede come un eroe, ma lo si può considerare anche una carogna: io sospendo il giudizio” si legge nelle prime pagine di questo libro. E se Carrère ha deciso di scriverlo è perché ha pensato “che la sua vita romanzesca e spericolata raccontasse qualcosa, non solamente di lui, Limonov, non solamente della Russia, ma della storia di noi tutti dopo la fine della seconda guerra mondiale”. |
Emma Non sei più mio padre di Eva Cantarella,
Santo l’ultimo romanzo di Dacia Maraini La bambina e il sognatore.
Parliamo con entusiasmo di ciò che ci piace e ridiamo e poi festeggiamo Riccardo perchè è il suo compleanno. Erika ci offre  strudel e candelina accesa e noi siamo allegri e contenti di ritrovarci e fissiamo già il prossimo appuntamento per lunedì 22 febbraio.
Marco ha apprezzato questo gruppo di lettura perchè eterogeneo: maschi e femmine, giovani e meno giovani, non un solo libro su cui dibattere, ma tanti titoli e suggestioni.
“Breve storia del futuro”  “Alcesti” tutto ciò emerge insieme ai recital che Alfonso Masi proporrà per gli  anniversari  di  Shakespeare e di  Cesare Battisti.
Insomma tanta “carne al fuoco”.
Questi incontri, ripeto, mi sembrano un happening anni ’70 perchè il filo conduttore spesso  si perde mentre il  tutto diventa molto festoso!
Ma sempre  molto letterario!
LILA di Marilynne Robinson , ed.Einaudi
pubblicato da: Mirna - 3 Febbraio, 2016 @ 7:58 amLe strade che ti fanno giungere ai libri che amerai per sempre…arrivano anche viaggiando in treno. Come ringraziare Stefano, mio compagno di viaggio del mese scorso? Leggeva  questo libro con …sentimento.
Poche parole sue e la spinta a cercarlo. Straordinario per me: un romanzo che penetra e arricchisce, un romanzo scritto benissimo. Parole che scivolano nella lettura e parole che ti bloccano per pensare e riflettere.
Marilynne Robinson, premio Pulitzer nel 2005 con Gilead scrive  altissime pagine di narrazione e ricerca spirituale-filosofica.
Lila è la bimba rifiutata e  non amata, rapita da Doll che le vuole dare amore e l’abbraccia nel suo scialle portandole per le strade degli Stati Uniti della Grande Depressione.  Insieme conducono una vita povera e nomade in cerca di lavoretti per sfamarsi, aggregandosi a un gruppo di rudi braccianti. Doll, una donna forte che gira armata di un affilato coltello, è il suo punto di riferimento, la sua maestra di vita, l’unica persona che la ama e che cerca di darle tutto ciò che le servirà .
Lila si fida solo di lei .
Lila non parla molto, ma pensa tantissimo e i suoi pensieri sono spesse domande sul perchè dell’esistenza .
L’eccezionale bravura di questa autrice ci fa entrare nei ricordi di Lila  in flashback che si rincorrono  incastrati nella stanza del reverendo che è diventato suo marito  o nella stanza- caldaia del bordello di St.Louis o durante l’autostop che l’avrebbe portata a Gilead.
La vera storia sembrano le vicissitudini di una vita estrema ed emarginata, quasi un racconto alla “Furore” di Steinbeck;  in realtà ci accorgiamo che il punto centrale è l’incontro di due anime che sembrano  conoscersi e capirsi da sempre. Necessarie l’una all’altra.
Lila arriva dunque a Gilead quando è rimasta sola, sente in lei l’urgente necessità di fidarsi di  qualcuno e di affidarvisi, ma nello stesso tempo in lei è prepotente la sua vissuta esperienza all’aperto, in una sorta di panica esistenza regolata dal ritmo delle stagioni. Ci sono descrizioni indimenticabili di colori, profumi, campi, luce “C’era quasi un senso di abuso nell’odore della terra e della rugiada, delle foglie“. In lei dunque una grande battaglia psicologica.
L’anziano reverendo calvinista di Gilead sembra quasi aspettarla per ritrovare un senso più alto della sua vita, per soffrire meno, per capire di più.
Perchè Lila ha una saggezza ancestrale, biblica e soprattutto la spinta vitale e disincantata  verso la Verità . Deve sapere, capire le parole-Verbo, cercare il perchè della sofferenza dei bambini. La sofferenza da lei provata . Ama pensare. E finalmente al sicuro nella casa ascolta il tempo che ticchetta attraverso l’orologio, si siede sulla sedia a dondolo ” …e poi cominciò a pensare. Dondolandosi per sentire il rumore, pensava”
E il pastore John Ames, venerato dalla comunità come un santo, trova immediatamente in lei un’anima gemella.
Ma si può essere felici? La felicità ti spaventa talvolta. “Erano pensieri familiari e irremovibili, come una casa a cui sapevi di appartenere anche se non sopportavi di metterci piede, e una volta lì veniva il dubbio che non saresti più andato via. Lui disse : -Tu e io:- e si strinse nelle spalle”
Lila è risultato vincitore del National Book Critics Circle Award 2015
Comments Closed
Leggere thriller: “Le conseguenze dell’odio” e “La ragazza del treno”
pubblicato da: Mirna - 31 Gennaio, 2016 @ 5:50 pmLe conseguenze dell’odio di Elizabeth George, Longanesi.
Si svolge a Londra e  nella campagna del Dorset  con i personaggi ormai amici, l’aristocratico ispettore Lynley e la rozza , inelegante, ma acutissima Barbara Havers.
Una famiglia particolare tra cui campeggia la MADRE, motore del bene e del male. Un suicidio del più giovane dei suoi due figli e tanti segreti, intrecci che mettono a dura prova il comportamento del sergente Havers tenuta d’occhio dalla Sovrintendente….
Devo ammettere però che questo suo ultimo romanzo mi ha un po’ deluso: meno mordente, trama che alla fine si rivela  un po’ scontata. Mi piacerebbe sapere dalle ammiratrici della George cosa ne pensano
Molto molto più coinvolgente e trascinante l’ormai celeberrimo La ragazza del treno di Paula Hawkins , consigliatoci da Raffaella. Una storia che non ti lascia sospendere la lettura.
Rachel alcoolista, abbandonata dal marito, senza lavoro parte ogni giorno in treno  dal sobborgo dove abita con un’amica per Londra fingendo di andare in ufficio. In effetti non è così, va  a Londra a perder tempo e  a bere in qualche bar. Ma ogni mattina passa davanti alla sua ex casa dove ora vivono il suo ex marito con l’attuale moglie Anna e la loro bambina.
Non vuole guardarla,  fissa allora sempre gli occhi sulla casetta accanto; e  qui vede una coppia bella e giovane e innamorata. Fanno sempre colazione sulla terrazza, sembrano felici e lei li idealizza chiamandoli  dentro di sè con nomi inventati.
In realtà questa giovane moglie si chiama Megan e  ha un  tremendo passato  alle spalle  e un presente di infelicità .  Lo sappiamo perchè a turno le tre protagoniste diventano l’io narrante.
Se Rachel è sempre più risucchiata nel baratro dell’alcool e spesso si trova da qualche parte senza sensi e non si ricorda più ciò che ha  combinato, Anna è stravolta da una sorta di stalking che Rachel riserva alla sua nuova famigliola. E Megan, che si rode dentro per un terribile segreto, va da uno psicanalista e per un po’ se ne innamora. Ma prima ….
Non si può raccontare tutto, vi pare?
Però ad un certo punto Megan sparisce…Rachel contatta il marito di questa perchè vuole informarlo che l’aveva vista baciare un altro sulla terrazza mentre, come sempre, con il treno passava davanti alla sua casa e alla sua vita.
Ciò che è non è, ciò che appare può essere frainteso: finale mozzafiato per un vero thriller.
Stanno già girando il film!
Comments Closed
Laboratorio Sociale alle Albere : uno spazio per creare e per sorridere
pubblicato da: Mirna - 29 Gennaio, 2016 @ 7:42 amProprio il 27 gennaio , una bella mattinata  piena di sole, nel nuovo quartiere di Renzo Piano Le Albere, di
fronte al Muse, è stato inaugurato un ampio spazio chiaro e allegro : il nuovo Laboratorio  Sociale dove i ragazzi guidati da esperti creano bellissimi oggetti di vario genere.
Per chi ama come me fare  passeggiate lungo l’Adige e  attraversare il nuovo tranquillo e pulito quartiere, consiglio una visita a questo laboratorio-negozio.
I ragazzi e le ragazze felici vi mostreranno come lavorano al telaio, come tagliano o cuciono stoffe, nastri, similpelle; Â i loro prodotti sono sorprendenti ed eleganti.
Una varietà di oggetti per la casa, da asciugamani, grembiulini, vestiti per bambini, a borsette, bomboniere e tanto tanto altro.
Vedere la gioia nel volto dei ragazzi è stato un  momento emozionante di questa inaugurazione  oltre alla percezione dell’affetto laborioso della presidente Maria Rosaria Boninsegna e dei volontari sempre pronti ad aiutare, consigliare e soprattutto
condividere anche molte risate.
L’innata gioia di questi ragazzi è contagiosa.
Provare per credere.
Le Albere, via della Costituzione 21
Comments Closed
Diario e lettere di Etty Hillesum
pubblicato da: Mirna - 27 Gennaio, 2016 @ 8:45 amDa leggere, rileggere  il grande pensiero di Etty, ebrea di Amsterdam, amante della vita e dell’umanità , morta in un campo di concentramento
“Il gran cuore del’umanità . Il suo potente cervello e il suo gran cuore. Tutti i pensieri, per quanto contradditori, nascono da quell’unico grande cervello: il cervello dell’umanità , di tutta l’umanità . Lo sento, come un unico, grande insieme e forse è di lì che mi viene di tanto in tanto quel profondo sentimento di armonia e di pace, malgrado le numerose contraddizioni. Bisogna conoscere tutti i pensieri e sentirci passar dentro tutte le emozioni, per sapere che cosa sia stato ideato in quell’immenso cranio e che cosa sia passato per quel gran cuore”
Oggi, giornata della memoria, apro questo libretto sempre a portata di mano e lo apro a caso. Già soltanto questa sua riflessione mi fa cantare il cuore di gioia e di speranza.
E poco prima di essere internata  scrive”
“Il sentimento che ho della vita è così intenso e grande, sereno e riconoscente che non voglio neppur provare a esprimerlo in una parola sola. Probabilmente la definizione migliore sarebbe “riposare in se stessi” …e questo “me stessa”, la parte più profonda e ricca di me in cui riposo, io la chiamo “Dio”
Giovane maestra di vita alta.
Oggi da leggere per trarne forza e speranza.
Diario  1941-1943 di Etty Hillesum, Adelphi