NOVEMBER SWEET NOVEMBER

pubblicato da: Mirna - 17 Novembre, 2019 @ 8:43 pm

IMG_20191112_093737Certamente questo novembre 2019 non è dolce per noi.  E’ disastroso. Pioggia battente ovunque. Venezia, Matera e tanti altri luoghi in ginocchio. Freddo e grigio.

E dentro di noi? Rassegnazione e adattamento. This is life.

Non vivremo in eterno, gli agées come me, sanno che ogni giorno è prezioso. Da vivere dunque.

Si può uscire anche sotto il diluvio per incontrare alcune amiche e berci un caffè e poi… a casa.

Home sweet home. _20191110_083801Calda e colorata.

Con un gatto nero.

Oggi 17 novembre è la Festa del gatto nero.

Per sfatare pregiudizi stregoneschi.

Dolcezze dell’amore di un esserino che dipende totalmente da me ormai.

IMG_20191117_132847(1)Ma non solo lei. Ora c’è Annibale, che a dispetto della vicina anti-piccione, viene ogni mattina davanti alla mia finestra.

Che devo fare secondo voi? Mi guarda e “dice” che ha fame e freddo. IMG_20191117_132736

Gli dò un po’ di muesli.

Poi cerco di “colorare” questa bigia giornata.

So che leggerò, ma i grandi lettori spesso sentono il  bisogno di scrivere. E allora apro il blog… ormai il mio diario cartaceo – anni e anni di riempimento di quaderni –   che si è spostato nel PC.IMG_20191103_191334

Mi hanno fatto piacere i commenti delle amiche che stanno “crescendo” insieme a me.

Invecchiare è un’avventura per spiriti forti!

Penso a mia nonna Bianca, grande maitre à penser per me, mia mamma, mia figlia.

Una “golosa” di vita, una temeraria, una che cantava sempre.

Classe 1882, come Virgina Woolf.

Ma ceto soaciale e luogo diversi. Da poverissima, ma felice, adorata dai ragazzi sposa un benestante cittadino di Carpi, il famoso -allora – umon, alto più di 1.90 (lei poco pìù di 1.55 cm). Dalla miseria ai soggiorni a Salsomaggiore con l’Isotta Fraschini.

_20191117_134452Sempre cantando fa quattro figli, ma rimane vedova e si lascia imbrogliare dai dipendenti.

Di nuovo povera. Ma sempre felice.

So, a proposito di piccioni che anche lei li ” amava” molto.

Dava loro le briciole…ma in tempo di guerra…sembra –  secondo la leggenda familiare – che a un certo punto li prendesse  dolcemente per il collo torcendoglielo …e voilà  pronto un _20191117_135613pranzetto .

Diceva spesso che la ricchezza di un individuo sta nel proprio carattere, in ciò che è .

Di lei ricordo soprattutto sorrisi, risate, canzoni.

Anche la mia bella e giovane mamma bionda cantava come lei insegnandomi il gusto per ogni minimo piacevole accadimento: una giornata di sole, una passeggiata, un giro in bicicletta con amiche, un buon piatto.

Devo a loro il mio sense of humour, il non cedere del tutto davanti ai dolori, l’ottimismo di Rossella O’Hara che diceva che domani è un altro giorno e che ci può portare arcobaleni e belle notizie.

Perchè no?

Anche alla nostra età, forse ancor di più.

 

 

 

 

4 Comments »

CONSIGLI DI LETTURA dal LibrIncontri

pubblicato da: Mirna - 17 Novembre, 2019 @ 8:16 am

Questo novembre noioso di pioggia, freddo anticipato e piccoli acciacchi invita a leggere ancor più del solito.IMG_20191108_165136(1)

E nel nostro angolo rosso del caffè Città, pur con alcuni in meno, la conversazione, i consigli,le riflessioni sono state tante e interessantissine.

IMG_20191108_165102(14)Il bello di questo nostro gruppo è l’alta presenza maschile:  almeno sette- otto  “ragazzi” contro  una decina di femminucce.

E’ ovvio che così i generi letterari sono diversi ed eterogenei. Lontano da noi i vari club (pur deliziosi) di  Jane Austen.

il potere, la carriuera, la vitaGli uomini si dedicano più volentieri a storia e saggistica.

Riccardo è entusiasta di Pier Luigi Celli che ha scritto Il potere, la carriera , la vita. Da ex dirigente di azienda Ric vi si è ritrovato appieno

“Il potere può essere una malattia e bisogna essere capaci di guarirne. Parola di chi il potere l’ha gestito per molti anni essendo stato dirigente di Olivetti, Eni, Enel, Unipol, Rai, Poste italiane, Luiss, e che in questo libro prova a raccontarsi e a rovesciare molti luoghi comuni sul mestiere del manager. La sua ricetta è diretta e sorprendente: mettere al centro le emozioni che, se ben governate, costituiscono la vera risorsa di una persona e di un’azienda.”

Roberto suggerisce Il paese delle donne di  Y.Erche Namu e C. Mathieu  (da cercare in bliblioteca)

Interessantissimo viaggio in una società matrilineare. La vita in un mondo senza padri né mariti nel cuore dell’Himalaya.

Un altro saggio letto da Carla La mente liquida di Paolo Gallina. Un’analisi approfondita di come varia il nostro modo di pensare ed agire in mezzo a tutta la tecnologia. Le macchine stanno condizionando o potenziando la nostra mente? Se sì, come? Come si modificano i nostri neuroni e le loro connessioni quando siamo immersi in un ambiente digitale?

IMG_20191108_165348Maria Teresa ha incontrato per la prima volta Kent Harouf e naturalmente è stata catturata dalla delicata storia di Le nostre anime di notte. Scrittura semplice, ma accattivante.

Storia di due settantenni vedovi che desiderano comunicare, parlare, condividere.

Maria Grazia ci consiglia il premio Nobel Peter Handke.  Pomeriggio di uno scrittorepeter-handke-pomeriggio-di-uno-scrittore-9788823506510-4-300x500.

Com’è la giornata di uno scrittore e soprattutto che cosa vede e pensa nelle sue quotidiane passegggiate solitarie?  Momenti che sono contingenti e universali. Con emozionanti descrizioni paesaggistiche.

E ancora:

Andrea Camilleri :La rivoluzione della luna. L’unica donna che ha governato per breve tempo la Sicilia del Seicento

Davide Donato: Il prete portinaio, un giallo

Michela Murgia:Morgana . Elenco di storie di ragazze che tua madre non approverebbe, come quelle di  Moana Pozzi, Caterina da Siena, Shirley Temple. Veramente intrigante

Claudio ha iniziato un saggio che credo sarà illuminante in questi tempi: Pensare come le montagne  di Pignatta”È insieme un’analisi della situazione socio-ambientale e una concreta proposta per cambiare le proprie abitudini e contribuire così alla salute propria e del pianeta. Il libro suggerisce una serie di cambiamenti pratici a livello individuale e collettivo per uscire dalla crisi ecologica e socio-relazionale in cui ci troviamo.”

IMG_20191105_120240Infine io  consiglio di Elizabeth HarrowerGli sguardi addosso” che ho “divorato” in una domenica di pioggia. L’amara storia di due sorelle che non riescono ad affrancarsi dal controlloi degli  altri. Una vita sfortunarta la loro, padre morto prematuramente, una madre anafettiva che le abbandona ancora adolescenti, il matrimonio forzato della maggiore, Laura, con Felix per risolvere la sopravvivenza sua e di sua sorella minore. Ma Felix, il marito, lentamente si rivela un sadico oppressore, un annientaore della volontà di sua moglie…e per un po’ anche della sorella minore.

Laura sembra il prototipo della vittima designata che scusa il suo oppressore, come avviene purtroppo ancora oggi tre molte donne . Crede che non ci sia una via di fuga e accetta supinamente il suo destino al punto di giustificare sempre il marito nelle discussioni con la sorella. Ma questa non permetterà che le si tarpino le ali e combatterà per la sua libertà.

The Watch Tower è stato pubblicato per la prima volta in Australia nel 1966, stampato due anni fa in Italia dalla Baldini & Castoldi.

Da molti ritenuto il suo capolavoro.

Da leggere e da riscoprire questa interessante autrice, classe 1928.

 

 

1 Comment »

LE CRONACHE DI TRENTO. ALTRI LUOGHI E ALTRE DIMENSIONI

pubblicato da: Mirna - 12 Novembre, 2019 @ 2:31 pm

torta di risio 003Sarà questo novembre già invernale che mi spinge a riprendere a scrivere non solo di libri, ma di ciò che accade all’infuori di essi?IMG_20191005_102745

Cioè della nostra vita reale giunta ad un punto in cui il Tempo è liquido, lento, pacato.

IMG_20191004_123624Ieri pomeriggio mi sono resa conto del LUSSO che potevo permettermi:  molte ore in una casa calda a leggere, scrivere, cucinare zucca in tutti i  modi, guardare un film senza impegni imposti da altri.

Che sensazione di libertà! E di allegra fattiva solitudine.

Attenzione …non isolamento.

Mi raccomando amici coetanei.

_20160421_210637Si può godere del nostro personale vis à vis dopo aver visto amici al mattino, dopo aver parlato al telefono con altri. E fare progetti. Piccoli o grandi, ma non troppi per assaporarli appieno  e poi goderseli nell’attesa e nel ricordo.

Da bambina riflessiva e amante della solitudine pensavo spesso a come si sarebbe diventati invecchiando ed 14425559_10208255386245794_776275601534240737_oero certa che insieme al cambiamento fisico  – non allettante – ci sarebbe stato par contre un cambiamento in positivo del nostro sentire.

Di accettazione :  forse meno dinamici,  ma pieni  di disincanto divertito perchè avremmo conosciuto meglio  noi stessi e gli altri (con difetti e pregi), di saggezza nel comprendere ciò che si può fare per raggiungere una  qualità di vita più confacente al momemto. Grosso modo è così. Avevo previsto giusto.

Mi sembra di essere in un luogo indefinito dove ogni giorno è il paradigma di una vita.

Si rinasce ogni mattina a prescindere da come si è dormito la notte, anzi ci si adegua alla nostra stanchezza o alla vivacità post caffè, al tempo metereologico, agli impegni e ci si abbandona appagati di aver fatto il nostro dovere nel tempo precedente: di aver amato, curato,lavorato…

E ora, almeno per me, ogni giorno è una pagina bianca da riempire – si spera e ci si sforza di farlo – di cose piacevoli.

Mi sveglio quasi sempre al buio…anche voi? Ma vedo alcune finestrelle illuminate: accanto a me a sinistra il ragazzo che va a lavorare presto. Di fronte all’estrema destra forse un’infermiera. Talvolta qualche insonne. Ma io con la cup of coffee torno a letto a godermi il calduccioi e 5 kg di gatta sulla pancia!

IMG_20191112_083313(1)Quando mi alzo arriva Annibale, il piccione che ho adottato, mi riconosce, vuole la colazione, e nonostante io gli butti il fumo della sigaretta  in faccia per mandarlo via lui non desiste , anzi chiama suo cugino più magro….che si chiami Asdrubale? Così nutro entrambi. Ma dovrò farlo con cautela perchè la condomina che mi spia dalla finestra accanto è anti-piccione.

Mi diverto, condivido le foto con Stefy e mio fratello, vorrei farlo con Giuliana perchè noi ci divertivamo come bambine con nonsense e discorsi di fantasia.

Per essere più seria e consona all’età ho provato a fare gli gnocchi di zucca…ebbene è meglio che parli con i piccioni!

La zucca forse non era troppo cotta, per schiacciarla mi sono indolenzita, ho aggiunto uovo e farina…che li ha fatti diventare come pietre. Ma li ho _20190624_173501mangiati con burro e salvia . Resistenti, ma buoni.

Altre ore da plasmare: lavatrice, telefilm carino, libro, wsapp con figlia, amici.

E domani è sempre un altro giorno. Sperando ovviamente che ci sia.

Life is great.

 

 

 

4 Comments »

DAI TUOI OCCHI SOLAMENTE di Francesca Diotallevi, Neri Pozza

pubblicato da: Mirna - 5 Novembre, 2019 @ 2:01 pm

La vita un po’ romanzata, ma forse non troppo, di Vivian Maier la donna che   riusciva a leggere e catturare frammenti di vita degli altri.

Tutti conoscerete la sua storia: una ragazza americana che come lavoro faceva la “tata” ma  nel contempo viveva attraverso l’obiettivo vivian maierdella sua machina fotografica.

Migliaia e migliaia di scatti alle persone che incontrava per strada e   che sollecitavano il suo senso artistico ed esistenziale. Scatti non sviluppati, rullini pieni di emozioni, sorrisi, ombre, selfies –  diremmo ora –  IMG_20191105_120249scoperti dopo la sua morte in un magazzino affittato.

Ho visto la sua mostra fotografica a Genova due estati fa: un incanto di sguardi su momenti topici di vite altrui . Quasi tutte in bianco e nero.

Inizia a fotografare nel 1954  quando ha ventotto anni e la Rolleyflex sempre appesa al collo diventa il suo scudo e il suo filtro per poter interagire con il mondo.

Francesca Diotallevi riesce con acutezza psicologica ed empatica (nonostante la non approvazione degli eredi) a tracciare le linee difoto di viuvian maier una vita solitaria e malinconica che sembra ravvivarsi ogni volta che il suo obiettivo riconosce in occhi, visi e gesti qualcosa che forse le appartiene.

Esponente importante della street photography è vissuta in sordina, quasi invisibile, per scelta o per forza ?  ma senza rinnegare l’impulso della vita che rubava agli altri.

Da leggere

Comments Closed

I CONSIGLI DEL NOSTRO GRUPPO DI LETTURA Ottobre 2019

pubblicato da: Mirna - 29 Ottobre, 2019 @ 4:31 pm

gruppo lettura 22.2.17 005Puntuali ci ritroviamo con i nostri libri sottobraccio e tanta voglia di parlare delle nostre ultime letture.

Prima però , of course, ordiniamo qualcosa alla barista.

Potremmo definirci la compagnia dell’orzo?2016 029

Ma attenzione: orzo in tazza grande, in tazza piccola macchiato senza schiuma, macchiato caldo con schiuma,  macchiato freddo, caffè espresso, cappuccino, talvolta un prosecco o una tisana…giusto per cambiare…ma al bar Città sono abilissimi a ricordarsi tutto e a farci entrare alla grande nella Letteratura!

Evviva. Anche questa volta tanti libri letti e tante riflessioni.

Emma parla di un interessante romanzo Il pianoforte di Chopin di Paul Kildea che lei definisce giallo – ma non lo  è – soltanto il pianoforte di chopinperchè c’è la misteriosa sparizione del pianoforte che il compositore polacco aveva a Maiorca quando stava con George Sand. Si ripercorrono  le peripezie dello strumento che approderà “come vuolsi così colà come  si puote….a Varsavia? O tornerà a Valldemossa?

Nel novembre 1838 da una cella della certosa abbandonata di Valldemossa, fra le montagne che circondano Palma di Maiorca, si diffondono le note di un «pianino». Non sono note qualsiasi: sono quelle che completeranno i ventiquattro Preludi di Frédéric Chopin, opera cardine del Romanticismo. Non è stato possibile trovare uno strumento migliore sull’isola, ma quel piccolo pianoforte, costruito da un artigiano locale, fatto di legno dolce, ferro, rame, feltro e avorio, avrà una grande vita….

(Stefania è andata subito a comparlo!)

IMG-20191021-WA0005(2)Enza consiglia Red Girls di Sakuraba Kazuki la saga di una famiglia giapponese dal 1950 ai giorni nostri. Si narra di tre generazioni di donne nel dopoguerra giapponese. Mescola elementi di realismo magico e di giallo. Bello.

Roberto, coraggioso, si è impegnato nella lettura cinica e stupenda di Celine

“Viaggio al termine della notte”. So che dovrò leggerlo anch’io.

Come il titolo stesso suggerisce, Voyage au bout de la nuit è un cupo, nichilistico romanzo in cui si mescolano misantropia e cinismo. Il titolo deriva da una strofa di una canzone dell’ufficiale svizzero, Thomas Legler[2]: «La nostra vita è come il viaggio / di un viandante nella notte; / ognuno ha sul suo cammino / qualcosa che gli dà pena.»

Céline esprime un pessimismo pressoché inconsolabile sulla natura umana, sulle istituzioni umane, sulla società e sulla vita in generale.

Io vi consiglio

Da grande di Jamie Attenberg,da grande una scrittura fluida, una grande capacità di osservazione di sè al femminile  e della vita intorno, una ricerca di ciò che si vuole o non si vuole. E in tutto questo percorso la consapevolezza di ciò che ti aiuta o ti fa dannare. Bellissimo.

Andrea, la protagonista, è nella parte “non artistica” della sua vita da tempo, ormai. Ha quasi quarant’anni, un lavoro ben pagato ma noioso, è single e ha un rapporto difficile con i suoi affetti. Per lei comportarsi “da grande”, nonostante i quarant’anni, è difficile

Lucia ha letto Una stagione incerta della nota giornalista Edda Lanza, ormai vovantenne. Narra di un amore ritrovato in tarda età.. Molto dolce, ma non melenso.

E tanti altri suggerimenti. Daria ha letto dell’irlandese  Edna O’Brien La stanza dei figli, storia del  difficile rapporto di una madre e i suoi due figli dai caratteri e dai destini diversi. Quarant’anni di amore intenso e di sofferenze attraversando Londra,l’ Irlanda,l’Italia nella seconda metà del Novecento.

Carla sta leggendo Le mani della madre di Recalcati   Io e lei di  Edoardo Boncinelli, dove Lei è…la  morteio e lei

” Occuparci della nostra nascita per noi è impossibile, il prima ci è sconosciuto. Ma di certo, da vivi, possiamo riflettere sulla nostra morte, anche se il poi ci è ignoto. Edoardo Boncinelli racconta di avere avuto consapevolezza della morte a cinque anni, mentre a Bologna nell’immediato dopoguerra, ospite di un centro profughi allestito alla meglio in una caserma, parlava con la mamma di persone che non c’erano più…”
Anche Catena Fiorello la sorella di Fiorello,il noto personaggio televisivo, scrive molto bene
Viene consigliato “Tutte le volte che ho pianto
Riccardo è interessato alla giornalista Dafne Carnana Galizia
Di’ la verità anche se la tua voce trema
“Ci sono corrotti ovunque si guardi, la situazione è disperata.” L’ultimo post di Daphne Caruana Galizia su Running Commentary si chiude così, alle 14.35 del 16 ottobre 2017. Pochi minuti dopo la Peugeot bianca su cui Daphne si allontana da Dar Rihana, la Casa del vento, salta in aria, e quella frase diventa un testamento involontario consegnato ai lettori del suo blog. Daphne ha pagato con la vita trent’anni di giornalismo investigativo in cui ha denunciato i lati più scuri di Malta, dalla corruzione dei suoi politici al narcotraffico al riciclaggio di denaro sporco…”
Come potete leggere tanti argomenti e tanti consigli.
Scambi e visione  di libri di tutti i generi, da foto di animali all’artigianato.
Per finire un giallo.
IL POLIZIOTTO CHE RIDEIl poliziotto che ride si M.S.P. Wahloo

Ancora un intricato caso da risolvere per l’ispettore Martin Beck della squadra omicidi di Stoccolma. I passeggeri di un autobus vengono uccisi a colpi di mitra. Tra le vittime c’è anche un giovane poliziotto. Per scoprire il movente della strage Martin Beck ripercorre le tracce di un delitto che il giovane collaboratore seguiva.

1 Comment »

DESTINAZIONE AMERICA di Gary Shteyngart, ed.Guanda

pubblicato da: Mirna - 22 Ottobre, 2019 @ 8:37 am

9788823525009_0_221_0_75Si sa che l’America nel nostro collettivo immaginario è la terra vasta in cui tutti possono raggiungere i propri sogni. E’ progresso, ricchezza, benessere. C’è sempre un far west da conquistare.

Terra di mobilità, di viaggi.

Accade talvolta che chi ha raggiunto il top del successo occidentale ossia denaro, stratus symbols, prestigio debba intraprendere un altro viaggio …a ritroso. Ritornare su di sè, viaggiare per riconquistare la conoscenza di sè.

E’ ciò che accade a Barry Cohen, manager di un fondo speculativo, un ricchissino  e avido hedge fund, con una moglie bellissima e altrettanto avida di lusso.

Accade che una sua speculazione senza scrupoli lo metta in difficoltà –  ma si salverà come i Trump del momento – ma soprattutto è la diagnosi di autismo che viene fatta sul figlioletto Shiva che lo destabilizza.

Non è possibile che suo figlio non sia perfetto come la collezione dei suoi costosissimi orologi. Tutta la sua impalcatura sembra crollare.

Dopo un litigio con la bellissima moglie indiana, sembra non rimanere altro che la fuga, il rifiuto di ciò che è, che è stato.

L’America offre anche questo, si può cambiare pelle.

La si percorre in lungo e in largo per diventare un  altro da sè.

Sembra impossibile in quell’estate  2o16 che  Trump sia  vicino alla Presidenza di un America più che mai divisa e scontenta.

Ma in  America si può cambiare vita da un momento all’altro: Barry si spoglia dei suoi simboli materiali: carte di credito, iphone per intraprendere il viaggio alla ricerca del suo io perduto. I suoi miti letterari come Hemingway, la sua indimenticata fidanzata idealista del college sono un conforto a ciò che sta implodendo nella sua vita.

Ma non si stacca dai suoi orologi perchè essi gli danno serentità e consapevolezza di un tempo atemporale che risulta indifferente – ma certo –  all’esistenza umana.

Attraversiamo dunque gli States con i mitici Greyhounds: dalla ricchssima Manhattan ai quartieri  più disastrati di Baltimora per giungere fino alla rovente frontiera messicana.

Una piccola odissea di fuga in cui gli incontri saranno determinanti per cambiare la Weltanshaung  di uno squalo di Wall Street…che gary stheingartcomunque, come ci insegna l’atttualità, cade sempre in piedi!!!!

Gary Shteyngart ci dà un affresco a tutto tondo di una società variegata e abbastanza inclusiva di etnie diverse, ma soggiogata dai falsi valori del materialismo.

Una storia triste ed ilare.“Leggero, tagliente, sfrontato e malinconico”

Da leggere.

 

Comments Closed

OLGA di Bernhard Schlink, Neri Pozza

pubblicato da: Mirna - 15 Ottobre, 2019 @ 8:15 am

Che bel romanzo di impianto classico, scritto benissimo, avvincente.9788854517530_0_0_98_70

Viene raccontata la vita di Olga dall’infanzia a Breslavia alla Pomerania  e alla Prussia.

Ma sopratutto un viaggio interiore, di ascesa culturale. La consapevolezza della bambina povera rimasta prematuramente orfana che  sa che crescere vuol dire conoscere, leggere, studiare.

Un riscatto maturo, forte, pratico.

Così la conoscenza e poi l’amore per Herbert il vicino ricco proprietario è cosa ammissibile e normale. Ma non per la famiglia di Herbert, soprattutto per la sorella che farà di tutto per mandare Olga diventata ormai insegnante a lavorare ben lontano da loro.

Ma anche Herbert è speciale, diverso, con forti sogni e progetti, proprio come Olga.

Lui desidera “correrre in compagnia del sole“, viaggiare, esplorare, conquistare grandi spazi.

In un certo senso sono simili e il loro amore regge nonostante le distanze di tempo e di spazio.

Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo Herbert è orgoglioso della Germania, della sua politica coloniale. Molto meno Olga. Ciononostante il loro amore cresce fino a diventare parte di se stessi. Tanto che quando Herbert nei suoi desiderati viaggi si perderà per sempre nei ghiacci del Polo Nord, Olga continuerà a scrivergli per anni.

Nel frattempo Olga perde l’impiego di insegnante perchè antinazista, ma diventerà sarta e incontrerà una famiglia che la farà lavorare spesso in casa e qui conoscerà  l’io narrante, un giovane che si appassiona alla sua storia, al suo amore per Herbert il  mitico espoloratore. Diventa quasi il curatore testamentario della loro storia.

bernhard schlinkE qui sta la bravura di Bernhard Schlink che  farà trovare la corrispondenza di Olga mai letta da Herbert così conosceremo a tutto tondo  una vita speciale, la vita di una persona grande che ha attraversato anni duri e difficili sempre con un principio di lealtà e realtà ineccepibili…e forse anche di coerenza.? Visto il finale a sorpresa.

Questo autore  che con Il lettore ha vinto numerosi premi è uno dei maggiori scrittori tedeschi contemporanei.

Di lui scrivono”Schlink è considerato il bardo della sua generazione come Gunter Grass lo era della precedente”

Comments Closed

UN NUOVO ANNO DI LIBRINCONTRI

pubblicato da: Mirna - 12 Ottobre, 2019 @ 4:46 pm

E che piacere rivederci dopo l’estate con tante suggestioni e piaceri di lettura da condividere.

Abbiamo letto molto:  chi in  montagna tra IMG-20191009-WA0006(1)una passeggiata e l’altra, chi al mare, chi in viaggio, chi con una  nuova nipotina  o un cambio di casa.

Tutti con accanto sempre un libro piacevole da gustare.

Santo ci chiede se certe letture possono dare euforia o dipendenza  come certe droghe. Tutti diciamo di sì.

Riccardo parla dei gialli svedesi con l’ispettore Wallander che vorrebbe leggere all’infinito, io penso alla Saga IMG_20191009_181032dei Cazalet, ma non solo, insomma tutti abbiamo necessità di leggere.

Ed è proprio per questo che continuiamo ad incontrarci per scoprire nuovi titoli, saggi o romanzi, nuove riflessioni da condividere.

Ci siamo quasi tutti, mancano Giovanni impegnato nella sua mostra a Torre Mirana e Carla, assente giustificata.

Ma è venuta per la prima volta Anita Anibaldi, cara amica,la tana del lupo pittrice e scrittrice. Ci parla del suo libro per rgazzi “La tana del lupo” dove IMG_20191009_174514raccontando una realistica vita naturale degli abitanti del bosco fa riflettere sulle difficolta delle relazioni parentali.

Maria Grazia interviene agganciandosi con un racconto di viaggio

Nelle foreste siberiane di Sylvain Tesson:

«Mi ero ripromesso che prima dei quarant’anni avrei vissuto da eremita nei boschi. Sono andato a stare per sei mesi in una capanna siberiana, sulla sponda del lago Bajkal (…). Mi sono portato libri, sigari e vodka. Il resto – spazio, silenzio e solitudine – c’era già». Un uomo solo di fronte alla natura: un’esperienza radicale, un esperimento e una riflessione sulla condizione umana.

Enza è entusiasta de L’invisibile vita di Euridice Gusman. Una sorta di realismo magico reso magnificamente anche nel film. l'invisibile vita di euridice gusmanL’autrice è Martha Batalha.

Nella Rio de Janeiro degli anni Cinquanta, dominata dal machismo patriacale, due sorelle inseparabili, Guida e Euridice, vengono divise da un infausto destino. Entrambe affrontano un percorso di emancipazione nella speranza di potersi ricongiungere.

veloce la vita

Emma che ama da sempre la Mitteleuropa e l’ebraismo ci consiglia Veloce la vita di  Sylvie Schenk.

Vi si narra di Francia, Germania, resistenza e riconciliazione. Una novella agrodolce , a tempo di jazz.

Maria Teresa ci presenta una storia del Teatro che accuratamente dovrà leggere per poi riadattare La Fantesca di Della Porta per la nostra Compagnia dei Guitti!!!

Riccardo  ha riletto e sottolineato Norberto Bobbio.Destra e sinistra. Ragioni e significato di una distinzione politica. Interessante e attualissimo. Da leggere.

Alfonso è alle prese con Pilato per un suo prossimo Recital.

Ha anche letto una biografia molto interessante di Maurizio  Crosetti  Il suo nome è Fausto Coppi, molto interessante.Incredibile le disavventure giudiziare del ciclista e della sua amante Occhini, la cosiddetta Dama Bianca. Persino il carcere!!!

Nessun atleta è stato piú grande di lui. Nessuno ha avuto una vita piú simile a un romanzo. A cento anni dalla nascita, i trionfi, le sconfitte, gli amori, le tragedie di Fausto Coppi raccontati con la voce dei personaggi che gli sono stati vicini: dai famigliari ai fedeli gregari, dalla dama bianca all’amico-rivale Bartali.

Vengono consigliati altri libri da Santo: l’ultimo di Andrea Camilleri Ora dimmi di te : Sottotitolo Lettera a Matilda. Una sorta di ora dimmi di tetestamento dedicato alla nipotina.

fedeltàFedeltà di Marco Missiroli , vincitore dello Strega è da leggere. Ce lo consiglia Lucia che ha trovato intrigante il concetto di infedeltà anche se soltanto immaginata. Da discuterne a lungo.

Anche un bel giallo , un po’ diverso dal solito ci spiega Daria

Tre quadrati rossi su fondo nero di Tonino Benacquista, figlio di emigrati italiani, ha debuttato con il genere noir: L’uomo che dormiva troppo (1989), Tre quadrati rossi su fondo nero (1990), I morsi dell’alba (1992). Ma è grazie a La commedia dei perdenti (1991), Saga (1997) e Malavita (tr. it. 2006) che ha poi conosciuto il successo. Si occupa anche di drammaturgia, sceneggiature televisive, fumetti e libri per l’infanzia

“.Di giorno Antonio appende quadri, installa sculture, sospende lampade nelle gallerie d’arte contemporanea. La notte invece la passa all’Académie del’étoile dove, con un gruppo di artisti della stecca, studia con passione divorante l’arte in cui spera di diventare un campione: il biliardo… c’è un furto di un quadro e poi? Mistero. I gialli non si raccontano.

Roberto, lettore onnivoro, ci indica Il petalo cremisi e il bianco di  Michel Faber storia dell’ascesa sociale di una prostitutail petalo cremisi e il bianco

Londra 1875. Dall’esile candela della sua stanza nel bordello della terribile Mrs Castaway, Sugar, una prostituta di diciannove anni, la più desiderata in città, cerca la via per sottrarre il proprio corpo e l’anima al fango delle strade. Dai vicoli luridi e malfamati Michel Faber ci guida, seguendo la scalata di Sugar, fino allo splendore delle classi alte della società vittoriana, dove violiamo l’intimità di personaggi terribili e fragili, comunque indimenticabili. Come Rackam, il giovane erede di una grande fortuna che diverrà l’amante di Sugar, e sua moglie, l’angelica e infelice Agnes.

Infine “Come sfasciare il paese in sette mosse” di Ece Temulkuran

Ece Temelkuran è una delle voci politiche europee più influenti del momento.
Turca, vive in esilio dopo aver visto il suo paese sgretolarsi sotto l’onda d’urto del regime sanguinario di Erdoğan. Da questa sua traumatica esperienza ha deciso di partire per denunciare in che modo una nazione possa, in breve tempo, scivolare nel baratro della dittatura.
I passaggi salienti che hanno condotto la Turchia al suo deprecabile e sanguinoso stato attuale sono ben riconoscibili in tutto il mondo

Della mia ultima lettura scriverò nel prossimo post.

Come vedete ce n’è per tutti i gusti. L’importante è leggere e parlare di lettura.

Al prossimo incontro che sarà il 23 ottobre.

LibrIncontri 8 marzo 17 003 (2)Ricordiamo l’assenza di Nadia alla quale vanno tutto il nostro affetto e i migliori auguri di una veloce dimissione dall’ospedale. 

 

 

 

Comments Closed

AUTUNNO. AUTUNNO.

pubblicato da: Mirna - 7 Ottobre, 2019 @ 10:46 am

La Rentrée, come dicono i francesi.IMG_20190929_114107

Si torna in città e si riprendono le rassicuranti abitudini della stagione. L’estate è sempre, almeno per me, un altrove forse perchè i mesi a Borzonasca sono diversi. E non c’entra soltanto il luogo diverso, ma sono proprio il caldo, la luce, i profumi che ci fanno sentire altri da noi.

IMG_20190911_195839Il bello è proprio questo. Avere uno stacco, una dimensione nuova, una possiblità di più tempo per riflettere, osservare, conversare e leggere.

Pensieri in altalena.

Ho lasciato la Liguria con rammarico: il verde era ancora intenso, le dalie fiorivano rigogliose, il mare era IMG_20190915_152322ancor più trasparente, ma il Trentino dolce mi ha accolto con le “vecchie” amicizie e i tanti incontri al bar all’aperto, i laghi, le gite.

E puntuale l’Amarcord VIII a Carpi.20190928_104044(1)

Attraversare la campagna emiliana ancora calda e gialla è sempre un’emozione di ritorni e ricordi. Ritrovare gli amici d’infanzia come se li avessi lasciati poco tempo prima è sempre una gioia.

Brunella ci offre sempre speciale “eventi”  come quello di visitare il Monastero delle Clarisse che raramente  apre al pubblico. Da bambina potevo vedere soltanto una suora dietro la grata se per caso la nonna doveva far rammendare qualche abito.

Pace  e bellezza del giardino, delle celle, di una vita serena di lavoro e preghiera.

IMG-20190929-WA0010IMG-20190929-WA0015Pranzo luculliano da veri emiliani a Gargallo, appena fuori Carpi. Leccornie. dal gnoc frit ai cappelletti in brodo, lasagne, ciccioli, carne ecc.ecc. + lambrusco.,

Soprattutto NOI sempre più uniti.

Si è aggiunto Franco un cugino dei Pedrielli. Simpatia immediata come generalmente è abitudine nelle nostre terre. Come se ci conoscessimo da sempre.

Relax nella villa d campagna di Brunella con la sua mini acetatia ai piani alti, l’uva matura, i tartufi che sonnecchiano sotto i noccioli. Verde, verde, sole, terra. Bellissimo. Terra materna.

E poi l’Autunno Trentino soleggiato, senza nebbia con vallate e monti bellissimi.

Val di Sole e Val di Non per una gita con le amiche.

Vogliamo vedere la mostra Cavallini-Sgarbi al Castello di Caldes.

Ottanta opere IMG_20191004_100726della collezione privata della famiglia Sgarbi. Interessante. E il piccolo Castello ha un’atmosfera magica.

IMG_20191004_112723Vi ci immergiamo ripercorrendo la sua storia e ammirando i dipinti.

IMG-20191005-WA0001(5)Consigliate e seguite da Antonio che si diverte a vedere noi “ragazze” con sì tal desiderio di cultura,  sorrisi e…foto.

Tanto che ci offrirà il caffè nel bar vicino.

C’è la dolcezza dell’autunno intorno a noi, colori caldi, sole tiepido e nuvolette fresche che si rincorrono.

Cerchiamo ancora IMG_20191004_123247momenti gioiosi al Maso Platz dove splendono zucche, viti americane, fiori e foglie dai mille colori.

E dove assaggiamo il Pulled pork con zucchine verdi e gialle a km zero.IMG_20191004_123017

Che piaceri colorati!

Laura organizzatrice, Isabella autista, Elisabetta ed io assai contente!!!

Benvenuto AUTUNNO

 

 

 

Comments Closed

BIANCA di Francesca Pieri, ed,Dea Pianeta

pubblicato da: Mirna - 2 Ottobre, 2019 @ 8:21 am

la_forza_dellamicizia_tra_donne._bianca_di_francesca_pieri_2Coinvolgente e travolgente questo romanzo di Francesca Pieri.

Storia di donne di fronte alla vita –  come tutti d’altro canto – ma sempre con la sola nostra prerogativa: la maternità vissuta o no.

Ma è anche una storia a sfaccettature tipiche dello specchio che riflette, modifica,amplia e rimpicciolisce. E qui iniziamo subito a parlare dell’amicizia fra due donne simili, Costanza la narratrice e Silvia.

Quasi quarantenni sembrano una l’alter ego dell’altra pur avendo vite diverse.

Costanza è sposata felicemente, Silvia ha appena divorziato.

Un’amicizia che ha saltato anni di pre-conoscenza perchè troppe sono le affinità di entrambe. L’una sembra il riflesso dell’altra nel concepire la vita, il proprio percorso esistenziale, l’amore. Raro ma esistono amiche che non cadono nei pettegolezzi e nella superficialità.Io lo so.

Fra di loro candore, sincerità, confidenze, vero affetto .

Quando succede l’imprevisto: una gravidanza di Silvia dopo un’occasionale avventura qualcosa sembra cambiare, ma presto come se fossero veramente unite da un destino di sorellanza anche Costanza rimane incinta.

Momenti di gioia, scelta del nome per la figlia di Costanza: Bianca.

I confronti continuano ma il destino è talvolta crudele e si accanisce sulla piccola Bianca ancor prima che possa nascere.la_forza_dellamicizia_tra_donne._bianca_di_francesca_pieri_3

Francesca Pieri ci narra con pagine di poesia, di dolore, di potenza di immagine la conclusione di questo pezzo di vita di due donne che continuano a vivere coincidenze quasi incomprensibili.

E’ la stessa Donna che deve scegliere? o sono veramente Due Donne ? E la realtà ci fa conoscere ciò che è stato e ciò che poteva essere?

“Un esordio potente, forte , avvincente: una bellissima indagine sull’amicizia femminile e sui meccanismi che accompagnano le scelte più complesse, quelle che riguardano la maternità e la vita in divenire.”

Da leggere

 

Comments Closed