QUALCUNO DA AMARE, la dolcezza dell'attenzione

pubblicato da: admin - 27 Maggio, 2010 @ 6:06 pm

8877383976[1]Sono così felice quando ricevo commenti alle mie letture! Ho così  la conferma affettuosa che il mio “lavoro” ha un senso,  mi sento appagata nel  mio bisogno di comunicare. Perciò grazie Cinzia che hai parlato di Joyce e della scuola…Hai descritto così bene questo periodo scolastico che mi sembra proprio di avervi lasciato ieri, invece è passato quasi un anno…ma non c’è giorno che non dica “Prendo l’auto e vado a scuola”…ma poi mi sembra tutto così lontano e irraggiungibile. Sarà la mia pigrizia, ma  trovo sempre qualche scusa: il divieto di circolazione per la Uno, ora il grande caldo, i vari impegni di neo pensionata. Ma siete così impressi nella mia mente che posso ricreare con facilità ogni attimo vissuto insieme… i caffè, le torte, le confidenze…la preoccupazione affettuosa per i nostri alunni soprattutto al tempo degli esami.  E’ un periodo della mia vita vissuto intensamente e conclusosi in armonia.

Ora altre decisioni importanti mi aspettano e  abbastanza difficili perchè dovrò cambiare ancora una volta la mia vita. E non avrò vicino le persone care –  voi -,  che avete  sostituito negli ultimi anni  la mia famiglia.

Nei momenti di ansia e di timori  mi viene da ripensare ai romanzi di Barbara Pym, scrittrice inglese morta nel 1980 e sottovalutata mentre era in vita. I suoi racconti sono deliziosi e rassicuranti proprio perchè  si soffermano  sulla vita di ogni giorno,  parlano di esistenze  senza grandi scosse e tuttavia piene di piccoli eventi significativi.  In “Qualcuno da amare” entriamo in un mondo alla Jane Austen (chissà se Valentina conosce questa autrice. A proposito, cara Valentina, mi piacerebbe leggere il tuo libro di Roma Jaffe! ). Ci sono due sorelle di mezza età, zitelle, che vivono sole, ma  che non sentono la mancanza di un uomo perchè  sono occupatissime  a svolgere  una miriade di impegni sociali.  Hanno tante persone da accudire e da  amare:  l’arcidiacono della loro parrocchia, un nuovo bibliotecario amante un po’ troppo della birra, un interessante vescovo giunto da una lontana diocesi africana, gli abitanti del villaggio.  E quante cose da fare! Lavori a maglia per chi ne ha bisogno, tanti inviti per il tè, tanto tè che come sapete per gli inglesi è il rimedio più efficace  per ogni tipo di  malessere sia fisico che psicologico.

Pur rimanendo in un mondo piccolo, tra salotto, cucina e  parrocchia, le due sorelle Harriet e Belinda rimangono fedeli a se stesse e si sentono in sintonia con le proprie possibilità.  C’è un’accettazione consapevole del loro stato del quale apprezzano però le rassicuranti abitudini e l’autonomia. Vivono intense relazioni umane  e porgono un’attenzione affettuosa sia ai mobili  rosi dai tarli , alle maglie mangiate dalle tarme, che agli esseri umani trascurati.

E’ proprio la disattenzione verso gli altri il peggior delitto. Questo loro mondo,che può apparire grigio e ripetitivo, è illuminato e redento dal lavoro dell’attenzione. Jane Austen ci ha insegnato.

L’ attenzione che riceviamo è dunque amore. Grazie.

Comments Closed

LA SALUTE DALLA FARMACIA DEL SIGNORE

pubblicato da: admin - 26 Maggio, 2010 @ 5:56 pm

scansione0031Dopo Trevor, il grande romanziere che si meriterebbe il Nobel,  ( ha ragione Camilla!)  oggi ho sfogliato il libro prestatomi da Cristina. Il caldo non mi permette di scrivere troppo per cui ho pensato di presentarvi i consigli e le esperienze che Maria Treben ha raccolto in questo manuale.  Che desiderio di passeggiare e di erborizzare , come  si faceva un tempo, lungo i viottoli di campagna o di montagna!

Da ragazzina raccoglievo e serbavo fiori e foglie, mentre molto più saggio sarebbe stato andare in cerca delle erbi medicinali che possono alleviare dolori vari o addirittura guarire molti malanni. Maria Treben ne è sicura e ci spiega come e perchè.  Parafrasando il paarroco Kneipp scrive “che per ogni malattia cresce un’erbetta.” E’ interessante così leggere queste pagine per apprendere il potere e l’effetto curativo di piante importanti. Ci vengono spiegati la raccolta, l’essicamento e la modalità di preparazione. Si parla delle Erbe svedesi e di tutte quelle erbe che anche noi possiamo riconoscere e trovare.  Ho un’amica a Latina che mi parla sempre delle proprietà curative della malva e dell’acetosella e che mi dà consigli su come curare i miei problemi d’insonnia. Ne trovo anche in questo manuale: vado alla voce insonnia e trovo varie tisane da preparer con radici di valeriana, fiori di lavanda ( che avrei nel mio giardinetto ligure) primule…ripenso allora a quando con nonna Bianca andavo per la campagna  a raccogliere i fiori di camomilla. Che profumo di sole quando sul balcone li facevamo essicare! E che soddisfazione preparare poi l’infuso!

Sì, sarebbe bello  ritornare a un contatto più stretto con la natura ed essere fiduciosi dei doni che ci vengono regalati da Dio. Le erbe officinali, così belle e delicate, possono veramente fare miracoli.

Vuoti di memoria, obesità, punture d’insetto, raffreddore, ferite, coliche, ballo di san Vito e persino…peste…  Ma divertente anche  leggere di un rimedio contro…i cattivi voti nella pagella dei bambini…. insomma con alcune gocce Svedesi al giorno , per sei settimane, un dodicenne svogliato è riuscito a migliorare il suo profitto scolastico….Manuale da leggere e rileggere, anzi da tenere come guida e perchè no? come progetto per il futuro.

Comments Closed

L'AMORE, UN'ESTATE, di William Trevor

pubblicato da: admin - 25 Maggio, 2010 @ 6:16 pm

l-amore-un-estate-2357152[1]Ho finito questo libro oggi pomeriggio sfiancata dal caldo torrido del mio appartamento…credo che  sia l’appartamento  più caldo di tutta Trento. Come i messicani me ne sono stata sdraiata  sul divano  a leggere, persino la gatta ha cercato un angolino tranquillo e in penombra e lontana da me.

 L’estate di cui parla il romanzo di Trevor è un’estate irlandese che riesce ad accendere la  scintilla della passione in Ellie, una giovane donna , vissuta in orfanotrofio e poi “data” in sposa ad un agricoltore rimasto vedovo. In modo magistrale i vari pezzetti della vita dei protagonisti vengono raccolti lentamente e con meticolosità.

La storia di Ellie mi ha fatto venire in mente la moglie “procurata” al fratello del droghiere presso il quale  si serviva mia mamma. Lui era rubizzo, biondiccio, con un’aria un po’ suina e lei, che arrivava da un paesino montano del sud, dove rimanere zitelle era un disonore e un peso, era silenziosa, triste…mi faceva molta pena. Chissà, forse si saranno poi adattati…

Anche Ellie si adatta al suo matrimonio con Dillahan, ancora tormentato dal dolore per la morte della prima moglie, ma in questa estate degli anni cinquanta conosce per la prima volta l’amore grazie a  Florian Kilderry, appassionato di lettura e di fotografia, ma non ancora certo di ciò che vuole dalla vita.  Egli non risponde allo stesso modo all’amore della giovane,  per lui questo rapporto sentimentale doveva essere qualcosa di semplice, di transitorio come l’estate; frequentare la dolce ed ingenua Ellie è un espediente per dimenticare il suo primo amore.

Altri personaggi fanno da cornice a questa storia, fra tutti un anziano smemorato che riesce in qualche modo a “salvare” lo status quo, e la cinquantenne proprietaria di una pensione che vede, intuisce e segue con trepidazione e in disparte  la storia d’amore fra i due.

Romanzo ben diverso da Ulisse, pur ambientato sempre in Irlanda, ma la scrittura precisa, sensibile di  William Trevor tiene incatenati allo scorrere degli accadimenti. Ma anche qui descrizione minuziosa  di tutto, persino  degli oggetti tanto che par di vederli e toccarli.

Elly che si sentiva “figlia del nulla” e che stava per prendere una decisione affrettata e rivoluzionaria, capisce che  l’amore di quell’estate l’ha fatta crescere .  Riempirà di pietre  il borsone che doveva servirle per la fuga  e lo getterà  in fondo allo stagno. Florian in una notte di settembre inforcherà la bicicletta e pedalerà fino a Dublino.

Comments Closed

ULISSE, di James Joyce

pubblicato da: admin - 24 Maggio, 2010 @ 7:00 pm

scansione0030Come scrivevo ieri il caldo estivo cambia le mie abitudini, prime fra tutte  la durata del  tempo per stare seduta  al PC.  Ho  troppo caldo in questo angolino , preferisco uscire  o leggere sdraiata sul divano. Inoltre oggi ho  alcuni impegni importanti, per cui posso scrivere poco. Stranamente, paradossalmente, mi viene in mente di parlare di Ulisse, libro che è stato sopra il mio comodino per molti anni prima che io  riuscissi a finirlo.

Ma volevo centellinarlo, entrare in ogni parola, in  ogni riferimento all’epica classica, capire l’avvincente analisi del percorso di  tutta l’esistenza umana paragonata alla memorabile giornata dublinese di Leopold Bloom. Era  molto faticoso  consultare a letto due volumi:  uno, il pesante romanzo, l’altro il volumetto di 274 pagine di note! A quei tempi avevo ripreso gli studi, lavoravo saltuariamente a Milano, Stefania era ancora piccola…mi rimaneva soltanto la sera per dedicarmi a Joyce. Otto o nove anni per concluderne la lettura impegnata! (Leggevo ovviamenti altri libri, ma più leggeri!).

Naturalmente questo romanzo ora è vividissimo nella mia memoria…è  come se avessi passeggiato anch’io per le vie di  Dublino …dove  ora c’è il “percorso  Leopold Bloom” per i turisti amanti della letteratura.

 La giornata ricreata da James Joyce, artista  autoesiliatosi e  che ama e odia la sua Dublino, è esattamente quella del 16 giugno 1904. Seguiamo dunque Leopold Bloom,  un dublinese ebreo, malconcio antieroe  – che sarà anche tradito dalla sua Penelope- Molly, –  in ogni minimo momento della sua giornata, dalla  prima colazione a base di rognoni , agli incontri , alle soste in birrerie, alle meditazioni di fronte al mare. Ogni situazione ed ogni personaggio  sono correlati all’Odissea omerica, simbolo di tutta l’esperienza umana.

Pur mettendoci tanti anni, la lettura dell‘Ulisse  per me  è stata godibile, sotto ogni aspetto. Mi piace in particolar modo il  monologo interiore che tanto ha ispirato altri scrittori. Penso alla giornata di Mrs. Dalloway di Virginia Woolf , cioè il flusso di coscienza , “the stream of consciousness” : lasciare che ogni pensiero, sensazione, impercettibili ricordi arrivino liberamente alla coscienza…

Leopold si comporta ora da saggio , ora da sciocco, è dunque un uomo umanamente completo e rappresenta tutto ciò che avviene nella vita esterna ed interiore nel corso di una giornata e di una vita.  E’ un ritratto completo nel quale trova posto anche il passato contenuto ovviamente in ogni pensiero o decisione del presente. Come lo “leggiamo” noi? In fondo Leopold ha un’identità multipla, come ognuno di noi. Il volgare può diventare eroico, il familiare l’esotico, l’insignificante il significativo…e viceversa.

Ulisse  è un punto d’arrivo non solo nell’attività creativa di Joyce ” spiega Giorgio Melchiori nella sua  introduzione ” ma nell’evoluzione della letteratura occidentale.”

Lo stesso Joyce nel 1920 scrisse a proposito del suo Ulisse : “E’ l’epopea di due razze (Israele-Irlanda) e nel medesimo tempo il ciclo del corpo umano ed anche la storiella di una giornata (vita)”

Libro denso nel quale rispecchiare la nostra odissea personale e  grazie al quale dare sapore e sostanza ad ogni singola giornata della nostra vita che ne diventa così il paradigma.

Chissà, ora avrò il tempo di riassaggiarlo…

 

15 Comments »

GATTI E SCIMMIE, riflessioni sulla scuola e altro

pubblicato da: admin - 23 Maggio, 2010 @ 5:32 pm

mimilla maggio 10 002scansione0029Il caldo che arriva, l’estate alle porte ci fa entrare nell’altro percorso parallelo della nostra vita. Almeno io sento che la mia storia invernale è diversa da quella estiva. Cambiano le abitudini, ritornano i ricordi della stagione, ogni estate si ricollega all’altra, come se fosse un continuum. Ecco che il mio appartamento diventa un forno, io indosso il camicione più leggero e i pensieri sono legati alle estati precedenti e a quelle future.

L’anno scorso, sempre con il caldo, ero alle prese con gli esami di terza media. Preparavo relazioni, prove, spiegavo gli ultimi autori da presentare al colloquio orale. I miei alunni eccitati, svogliati, stravolti mi facevano mille domande ed io li rassicuravo o li sgridavo a seconda dei casi.  “Gatti e scimmie” pensavo di loro, ritornando con la mente a un bellissimo libro di  Arnaldo Colasanti che parla di scuola, di insegnamento, di amore per la poesia.

Gli alunni di cui Colasanti racconta sono ragazzi di un istituto professionale di periferia, ragazzi con grosse difficoltà, alle prese con problemi di relazione, di droga, di disagio esistenziale . L’insegnante  narrante dopo quindici anni di insegnamento si ritrova disilluso, sfasato, tra confusione, collegi docenti noiosi e burocraticizzati, chiacchiere maligne fra colleghi, allievi  indomabili decorati  da piercing, tatuaggi, indolenza e menefreghismo.  Il prof.vive già una sua burrasca interiore ed ora  si sente in trappola. Come fare a impartire lezioni d’amore e di poesia, come progetta di fare, a quel serraglio sempre meno gestibile di gatti e scimmie?

Ma egli inizia la preparazione di una lezione ,che non riuscirà mai a tenere,  sulla poesia di Giorgio Caproni. E’ una preziosa occasione personale che lo riporta indietro nel tempo. Va in biblioteca per cercare la “poesia” di cui parlare. Gli sembra di essere tornato ragazzo quando credeva nello studio e nella letteratura, quando pensava di poter trasmettere il suo amore per la poesia, per la cultura. Sa che la letteratura è un viaggio senza fine,  ma come farlo capire a quegli studenti demotivati? Leggendo e studiando egli è felice. “Qualsiasi lettore, se per un attimo si tira su dal libro, sente una vertigine:capisce come sia facile ritrarsi dalle cose del mondo…solo in quell’attimo si percepisce quanto la vita stia scorrendo sotto la crosta della vita”

Non per tutti “ leggere e scrivere è il modo più decente di vivere”. Lo è per questo intellettuale cha dai libri forse non ha tratto la capacità di affrontare la vita ma ha imparato che ciò che noi possiamo insegnare è spesso molto meno di ciò che abbiamo guadagnato per noi stessi.

C’è una grande nostalgia di Colasanti che si sente a disagio con una realtà distratta, esasperata dalla propria superficialità. Ma c’è una bellissima analisi  su una  poesia di Caproni “Dietro i vetri” del 1933.

A riva del tuo balcone / arioso, dai grezzi colori / degli orti già in fioritura / di menta, estate ansiosa / come una febbre sale / al tuo viso, e lo brucia / col fuoco dei suoi gerani./

Col gesto delle tue mani / solito, tu chiudi. Dietro / i vetri, nello specchiato / cielo  coi suoi rondoni / più fioco, / da me segreta ormai / silenziosa t’appanni / come nella memoria/.

Altra vertigine per me dopo aver letto ad alta voce i versi di questa poesia e contrariamente a Colasanti, più giovane di me, io ho ancora fiducia nella capacità  di trasmettere il piacere per la  letteratura.

Libro stupendo del quale volevo solo dare qualche cenno, proprio nell’ottica del cambiamento estivo, ma non sono riuscita a fermarmi…

Mi affaccio alla finestra, mio ponte di controllo, e vedo nuvole grandi bianche e immobili; guardo dietro i vetri dell’appartamento  del coinquilino vedovo:  oggi ha esposto oltre la foto della moglie anche quella del loro matrimonio…chissà quali ricordi lo avrà spinto a questa scelta, l’ arrivo del caldo? Una ricorrenza.?

 Fortunatamente si sveglia la mia gattina nera che miagola e vuole la mia attenzione. E’ proprio una scimmietta!

 

8 Comments »

I DONI DELLA VITA, di Iréne Némirovsky

pubblicato da: admin - 22 Maggio, 2010 @ 5:27 pm

scansione0028Un altro romanzo della Némirovsky, la scritttrice ebrea morta ad Auschwitz nel 1942. Scritto nel 1940 apparve a puntate su “Gringoire” quando già Irène non poteva più firmare  con il proprio nome. Stampato finalmente nel 1947 “I doni della vita” ha un impianto classico e sembra una preparazione al celeberrimo “Suite Francese”. E’  comunque un romanzo compiuto . La vicenda si svolge nell’arco di trent’anni, i terribili trent’anni della storia eruopea che comprendono le due guerre. La sfortunata generazione che è incappata in questo periodo lo ha vissuto come un’unica guerra. Dopo il 1918 si percepiva che nulla di definitivo era stato concluso con la pace. I personaggi del romanzo vivono a Saint -Elme, a quel tempo dominata dal capostipite di una  ricca famiglia di imprenditori cartieri. Ritornano le tematiche care alla Némirovskj: la prepotenza e l’avidità dei ricchi industriali, il comportamento ipocrita delle tradizioni e della forma, i beni materiali posseduti da difendere a dispetto di tutto e tutti.

Il racconto  inizia un po’ prima della grande guerra: Pierre Hardelot, erede delle omonime cartiere, viene obbligato a fidanzarsi con la poco avvenente e ricca Simone,  ma lui ama, contraccambiato, Agnès. Ciononostante viene organizzata la sontuosa festa di fidanzamento. La Némirovskj sa descrivere benissimo l’ambiente ricco di cui anch’essa fa parte. Interessante fra l’altro la descrizione dei bagni marini fatti dalle signore dell’epoca. Sistemate in una roulotte trainata da cavalli, le signore vengono condotte verso il mare e da lì, con costumi neri di lana concepiti in modo da dissimulare il più possibile le forme del corpo femminile, entrano in acqua.

Ma per tornare alla storia: Pierre rompe il fidanzamento con Simone e sposa Agnès incorrendo nell’ira del nonno patriarca  che lo disconosce.  I due giovani vanno in Spagna ed hanno il primo figlio, Guy.

Poi scoppia la guerra. Pierre viene richiamato alle armi. Agnès e il bimbo tornano a Saint-Elme, ma non vengono ancora accettati dal vecchio industriale, il quale prende come socia l’ex fidanzata di Pierre. Molto toccanti le descrizioni dei sentimenti di chi “rimane a casa”, lontano dal fronte. E’ una scrittura femminile, si racconta ciò che si conosce meglio.  “Tra la folla, il cuore di ogni donna spasimava per le semplici gioie perdute”.  Agnès che aspetta piena di speranza il suo Pierre pensa: “…La guerra finirà, finiremo anche noi, ma questi piaceri semplici e innocenti ci saranno sempre: la freschezza, il sole, una mela rossa, il fuoco acceso in inverno, una donna, dei bambini, la vita di ogni giorno. ..Il fragore, il frastuono  delle guerre si spegneranno. Il resto rimane…Per me o per qualcun altro?”

E poi finalmente la guerra finisce “La pace! Che ci lascino in pace!…Vogliamo assaporare tutti i doni della terra” gridavano i giovani che uscivano dal sepolcro avidi e affamati.”

Ma la storia ci ricorda che non è finita, che dopo appena 20 anni ritornerà l’incubo già vissuto.  “Era scontato, no? “Si ricomincia. ” esclamano gli abitanti di Saint-Elme.

Intanto i protagonisti del romanzo  intrecciano le loro vite: il figlio di Pierre e Agnés, Guy, sposerà Rosa la figlia di Simone, l’ex-fidanzata  e socia del vecchio despota industriale, ormai morto. In un mirabile crescendo finale, in cui le pedine si sistemano, si evince il messaggio centrale di questo romanzo. I sentimenti forti, e in questo  caso appagati, sono i  doni  più grandi della vita.

Non posso fare a meno di pensare a mia nonna Bianca che ha vissuto le due guerre e chissà forse proprio per questo aveva maturato un carattere fatalista, allegro e grato di ogni piccolo dono che riceveva. Intanto era riconoscente e  felice di vivere con noi e non in una casa di riposo, e lo ripeteva spesso, poi apprezzava il cibo, le risate, una notturna fumata di pipa (eh, sì, fumava anche la pipa o il sigaro!) dopo un solitario. E che felicità quando la portammo per un mese a Marina di Ravenna! Viveva ogni giornata con una tale intensità da diffondere intorno a sè calore e voglia di vivere.

6 Comments »

DOPO TANTA SOLITUDINE, e il cammino dentro di sè

pubblicato da: admin - 21 Maggio, 2010 @ 5:55 pm

scansione0026scansione0027Altra gloriosa mattinata di maggio ed io decido di fare una passeggiata lungo il Fersina. In solitudine. Mi avvio con le mie scarpette rosse lasciando i pensieri liberi di correre con il vento e con il sole. Dopo aver parlato ieri dell’importanza delle amicizie e degli affetti, oggi mi ritrovo a pensare alla solitudine come condizione obbligatoria per molti, ma anche come necessità per rinforzarsi. Cammino e incontro Maria Teresa, sorridente e anche lei con qualcosa di rosso addosso. Mi fermo per un caffè che mi viene offerto perchè la barista ha tardato a portarmelo. Che gentile!

Mi chiedo, osservando gli ippocastani rigogliosi di foglie,  quale libro citerò  sul blog ,e subito penso a “Dopo tanta solitudine” di Nuala O’Faolain. Il titolo originale parla però di “ un viaggio in avanti di una dublinese” The Onward Journey of a Dublin Woman“. Ed è infatti  un’analisi attenta degli ultimi anni della scritttrice irlandese, ormai di mezza età, e delle sue nuove prospettive.  E’ diventata una giornalista ed una scritttrice affermata,  ha finalmente superato le difficoltà dell’ adolescenza e la delusione di storie sentimentali fallimentari. Riscopre e rivaluta logori legami familiari, forse ha trovato  una più sicura storia d’amore.  Confronta la sua vita attuale divisa fra Stati Uniti e Irlanda con il passato, traendo da ogni ricordo, emozione,  esperienza la forza e la determinazione per  proseguire la sua strada; sottolinea le sue conquiste di donna, di scrittrice, ci parla di una raggiunta serenità  pur nella solitudine.

E’ inutile citare i versi di Quasimodo “Ognuno sta solo sul cuor della terra…”, sappiamo che siamo sempre soli di fronte alla nostra vita, anche se circondati e consolati dalla famiglia e dalle amicizie.

Nuala O’Faolain attraverso il racconto della sua vita ci racconta dell’Irlanda, ci suggerisce l’importanza dell’autoanalisi, della scrittura, per avere aiuto e conforto. Noi  spesso siamo i migliori interlocutori di noi stessi. Dobbiamo ascoltarci.

Riprendo la passeggiata con la mente per “aria”, ma osservo e “catturo” le roselline rosse e quelle rosa, certi ciuffetti di fiori violetti e assaporo un dolce profumo di miele. Penso che una passeggiata “sola e pensosa”è sempre un ripercorrere la propria vita; mi viene in mente la poesia di Montale in cui “Arsenio” scendendo verso il mare sembra ripercorrere l’esistenza umana, penso a Mrs. Dalloway che passeggiando per Londra affronta ricordi, sentimenti, speranze, grandi interrogativi.

E poi…su una panchina vedo rannicchiata un’adolescente che sta scrivendo su un piccolo quaderno. E’ deliziosa, capelli corti scuri, jeans, scarpe da ginnastica, sciarpetta bianca al collo. E’ concentratissima…scriverà del suo innamorato? della sensazione primaverile sentendo lo scorrere del  fiume? dei suoi progetti? O della sua malinconia?  Scrive della vita, la prende, la conquista.  So  che il suo momento è intenso… lo ricordo…

Ecco il parallelo con me stessa a 17 anni . Anch’io cercavo spesso la solitudine e sempre portavo  con me un taccuino su cui annotare i momenti importanti che mi accadeva di percepire. La descrizione di un luogo, un pensiero fugace, un ricordo, un’emozione…cerco una mia foto d’allora…che  adolescente diversa ero,  – eravamo – , da quelle di oggi. Sono vestita come una “signora”…ma erano altri tempi.

Spero non me ne vorrete, passo da Nuala O’Faolain ai miei diari…la tentazione è troppo forte. Sulla foto c’è la data ed io vado a sfogliare il diario di quel giorno ” …Domani lascerò Merano, mi addolora tanto perchè la amo. La Promenade è  piena di colombi e il Passirio che scorre ha una spuma bianca e azzurra…Undici mesi di lavoro per solo un mese di svago che passa tanto in fretta da non lasciare neppure un attimo di felicità.”

Comments Closed

IL GRUPPO, libro cult degli anni'60

pubblicato da: admin - 20 Maggio, 2010 @ 8:15 pm

scansione0022scansione0021Stamattina, una soleggiata e radiosa mattinata di maggio  (finalmente!),ho incontrato tante donne:  amiche e conoscenti. Prima un simpatico caffè con Maria Teresa per aggiornarci, poi  una sosta ad un altro tavolino per salutare Rina e una Penelope (un bel girasole troneggiava nel mezzo), altri saluti e sorrisi per le vie dorate; ed ancora Camilla con cui si parla sempre di libri o di pittura, infine Giovanna appena tornata da New York.  Era seduta con un’amica nel bar dietro S.Pietro. Dovremo incontraci presto perchè mi vuole raccontare del suo innamoramento per The big apple. Mentre tornavo a casa ho ripensato immediatamente alla “ sorellanza “delle donne, e mi è venuto in mente il famoso libro (di cui però ho perso le tracce…sarà in Liguria? l’avrò prestato?…perso?) di Mary McCarthy uscito in Italia nel 1964. Poi a casa , incredibile, trovo una cartolina virtuale di Enza in cui si parla di donne-sorelle. Un’immagine è commentata così “Un’amica non e mai così lontana da non poter essere raggiunta”.

 Era destino dunque  che oggi ripensassi a “ Il gruppo” e alle sue otto protagoniste. I nomi non li ricordo se non  Dotty, Kay…tutte comunque appartenenti all’upper class statunitense. Frequentano un college prestigioso e si laureano nel 1933. Sono inseparabili e riescono a mantenere i contatti tra di loro anche negli anni a venire.  Vivranno anni importanti, quelli del New Deal e  profondi mutamenti della società che si scontrano con le regole della vecchia educazione. Non solo  le loro storie personali piene di ombre e luci, matrimonio, ricerca del lavoro, maternità, ma lo scontro tra vecchi valori e una nuova mentalità che sta dilagando proprio nel mondo femminile. Tematiche audaci per i primi anni ’60: nuovi codici di comportamento sessuale, erotismo,  controllo delle nascite, persino omosessualità…tanto che l’uscita del romanzo suscitò gran scalpore; in Inghilterra venne persino censurato.

Io lo lessi avidamente, avevo  circa vent’anni, ciò che mi è rimasto dopo tanto tempo è  proprio   la consapevolezza della complicità fra donne, del loro camminare insieme, di ciò che abbiamo conquistato.

 Certo si mantengono i rapporti con le persone con le quali si hanno affinità , ma quando il gruppo-amiche è formato solidamente si ha una sensazione di sicurezza, tranquillità  che molto spesso può compensare  altre lacune affettive.

Sono molto fortunata da questo lato: ho tante amiche, alcune ancora  dall’adolescenza, altre dagli anni dei viaggi, quelle del mare, quelle di  Trento, le amiche del blog…un bel gruppo insomma…

7 Comments »

ROBINSON CRUSOE, un romanzo su cui riflettere

pubblicato da: admin - 19 Maggio, 2010 @ 5:53 pm

crusoe_copertinaIl capolavoro di Daniel Defoe mi ha sempre affascinata. Talvolta fantasticavo su cosa avrei fatto se fossi naufragata su un’isola deserta come lui.  “Robinson Crusoe” non è soltanto un romanzo d’avventura, supera infatti ogni catalogazione, è più un romanzo di formazione, o meglio di neo formazione di un individuo che è costretto a ripercorrere la storia dell’umanità per sopravvivere. Ma altre componenti  sono presenti in questa storia avvincente: il viaggio, un luogo lontano e sconosciuto, la meditazione forzata, la lotta per la sopravvivenza in un ambiente naturale ostile.  Viene esaltato il mito dell’ homo faber che ripercorre il cammino dell’uomo dallo stato selvaggio alla civiltà e che riesce a superare ogni ostacolo con il suo ingegno. Non dimentichiamo che la Gran Bretagna si avvia a creare il suo grande impero e che Robinson è il rappresentante della laboriosa e pragmatica borghesia. Il romanzo viene pubblicato nel 1719 è avrà un grande successo.

Robinson disubbidisce al padre mercante per viaggiare per mare . E’ un inquieto, desidera qualcosa di nuovo e incomprensibile persino a se stesso.

La  sua nave fa naufragio nel 1659 contro un’isola sconosciuta. Soltanto Robinson riesce a salvarsi raggiungendo a nuoto la riva. Presto vede i  capi di vestiario dei suoi compagni e va avanti e indietro sulla spiaggia levando gli occhi al cielo “con tutto il suo essere assorto a considerare la propria salvezza”. Ha 27 anni e da quel momento “rinasce” come un nuovo Adamo e forse, egli pensa, come un esempio, una “tarsia della Provvidenza“. Già da queste riflessioni si capisce che non si perderà d’animo, anche perchè tra i relitti della nave trova tantissimi oggetti che gli serviranno per la sopravvivenza. Defoe ce li elenca quasi con pedanteria:vestiti, arnesi,chiodi, riso, pane, formaggio,amaca, rum…ecc.ecc. Sembra un emporio! Potrebbe quasi vivere “di rendita “! Ma l’intelligemza pratica lo spinge a risolvere qualsiasi problema ed il lavoro diventa la sua terapia e la sua religione guarendo  anche la sua solitudine.

Fa un calendario per non perder la nozione del tempo, scrive un diario !!! costruisce ogni sorta di oggetti e mobiletti vari. Prova a coltivare orzo e riso,  cattura e addomestica alcune caprette, esplora l’isola,  modella vasi d’argilla, insomma impara tutti i mestieri della storia umana.

Un critico osserva che la vita borghese, che nei tempi di Defoe  trionfava in Europa e in America, “celebra il suo supremo trionfo proprio qui, nell’isola deserta, dove non si può comprare nè vendere, commerciare, nè esportare”. Robinson è preciso, meticoloso: vuole misurare tutto, il tempo, lo spazio. Sa che l’ordine e la misurazione sono le fondamenta della civiltà occidentale.

E’ un romanzo da rileggere, non solo per le avventure con i  cannibali, con il “buon selvaggio” Venerdì , ma per tutti gli spunti interessanti su cui riflettere.

Dopo 28 anni di vita sull’isola Robinson non desidera più Londra e L’Europa, perchè è riuscito a ricreare tutto il cammino della civiltà europea e perchè ha trovato la “sua isola” dentro di sè.

Ogni tanto sarebbe bello “naufragare” su un’isola deserta per rinnovare la nostra realtà circostante e soprattutto noi stessi…

13 Comments »

QUELLI CHE NON DORMIVANO, Diario, 1944-1946

pubblicato da: admin - 18 Maggio, 2010 @ 8:08 pm

scansione0020Quando vedo un Diario non resisto, devo leggerlo. Questo di Jacqueline Mesnil-Amar, un’ ebrea francese, mi ha attirato subito sia per l’immagine di copertina che per gli anni di cui narra.  Nella prefazione viene spiegato che è un libro non “ancora letto”, benchè pubblicato una prima volta nel 1957. Ma  allora era troppo presto, non era il momento giusto. Erano passati soltanto dieci anni dalla fine della guerra e non si poteva dire tutto, molti non volevano ascoltare le verità dei deportati di ritorno dai campi nazisti, gli orrori, le denunce. Su tante testimonianze di guerra era calata una cappa di silenzio almeno fino agli anni Settanta quando finalmente si ebbe il coraggio di ascoltare.

Jacqueline Mesnil-Amar non è un’autrice, ha scritto solo questo diario, ma è una scrittrice, e che scrittrice! Il suo testo è imbevuto della lettura dei grandi autori e presenta non solo una rara sensibilità d’animo, ma un linguaggio preciso e nello stesso tempo poetico.

Se la seconda parte è la più difficile da leggere per i racconti terribili dei deportati e per le pagine dedicate ai bambini d’Israele che sono stati immolati, le prime pagine, più intime, scorrono veloci in un alternarsi di angoscia, speranza e gioia.

Siamo a Parigi e il diario inizia il 18 luglio 1944 quando André, suo marito,  non torna a casa.  André è membro della resistenza ebraica ed è stato catturato dai tedeschi . Sarà torturato e poi caricato sull’ultimo convoglio diretto a Buchenwald.

André e Jacqueline sono figli di ricchi francesi ebrei, ma ormai hanno perso tutto. Si nascondono, hanno documenti falsi, vivono momenti tragici come tutti gli ebrei perseguitati.

Per Jacqueline scrivere diventa un aiuto. Dopo una settimana dall’arresto del marito inizia scrivere per non affondare nella disperazione, per sentirsi viva. Fa giri e cerchi di parole per giungere all’essenza del suo sentire. Ripercorre i terribili anni dall’inizio della guerra, la fuga dalla loro casa, i vari nascondigli,  lo sbarazzarsi  dei documenti dell’OJC (organizzazione ebraica di combattimento),  la  vana ricerca di  conoscenze per avere un po’ d’aiuto. “Venderei i miei anelli, venderei la mia anima, la mia vita, ma non credo che sia abbastanza…Tutto accresce la confusione e l’orrore, tutto è nero e oscuro, ci si scontra con un muro impenetrabile.”

Nelle notti senza sonno, e dopo aver affidato la figlioletta a Nana che le nasconde nella sua casa, Jacqueline attraversa Parigi con la sua bicicletta. Le descrizioni della capitale francese sono bellissime:  ogni attraversamento di piazze, ponti, strade sembra un attraversamento di tutti gli stadi del suo dolore. Non sa nulla, non sa se André è ancora vivo. Scrive e come strategia consolatoria  ripensa ai bei viaggi fatti insieme. Ricorda Broni, l’isola verde dell’Adriatico, Venezia di notte , sotto la luna, la loro villa a Deauville quando erano felici .

Com’è incomunicabile, impermeabile e solitaria la paura!”  Le sembra che la sua vita parallela a quella di André in carcere sia quasi un tradimento. Lei è viva, osserva  l’ammirevole ed eroica attività di Nana che nasconde contrassegni, documenti, apparecchi di trasmissione;  si trucca, esce per incontrare amiche.

E finalmente il 6 agosto 1944 gli  Alleati puntano su Parigi.  A mezzanotte Jacqueline prende in mano il suo diario e scrive scrive; ricorda quando nel 1940 Pétain parlò con la sua voce tremante alla radio proclamando l’armistizio con i tedeschi,  le loro lacrime e tutto ciò che ebbe inizio  per i francesi e per  gli ebrei.

La speranza sta  rimescolando tutto - i brutti e i bei ricordi, il desiderio di “tornare ad essere ebrei”, di riprovare l’ebbrezza di vivere – quando viene a sapere che André è vivo e che è riuscito a fuggire dal convoglio nazista.

Il 25 agostoParigi viene liberata, i tedeschi sono in fuga, è arrivato De Gaulle,  la gioia è contagiosa, tutte le campane di Parigi suonano. Le ragazze con i rossetti vivaci e le gonne a fiori esultano per le strade.

Scrivere per aiutarsi, sempre. Jacqueline scrive anche alla finestra, in casa di Nana. “Perchè? Forse solo Dio lo sa. E’ la mia forma di ricamo, un’evasione, come per mia madre?”

Mi piace questo paragone della scrittura con il ricamo, in fondo è sempre un soffermarsi sui nostri pensieri e sulla nostra vita, punto dopo punto.

3 Comments »