venerdì , 22 Novembre 2024

LA GUERRA FREDDA NELL’ARTE
Quando la��Urss decise di fermare
la Biennale del Dissenso di Venezia

bluMercoledA� 8 aprile, alle ore 17.30, nella Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale il Centro Studi sulla Storia della��Europa Orientale organizza la��incontro-dibattito La Guerra Fredda nella��arte. Quando la��Urss decise di fermare la Biennale del Dissenso di Venezia. Incontro con Carlo Ripa di Meana.

Il Mart di Rovereto ha appena inaugurato la mostra a�?La Guerra Fredda-Cold War. Arte e design nel mondo diviso 1945-1970a�?, una ricerca su come la Guerra Fredda ha anche influito sul design, mentre sullo sfondo imperversava la lotta tra i due sistemi sociali, la corsa allo spazio e irrompeva la modernitA�.

In occasione della mostra, il Centro Studi sulla Storia della��Europa Orientale rievoca un episodio della Guerra Fredda nella��arte e nella cultura che ha visto protagonista la Biennale di Venezia e la��allora suo presidente, Carlo Ripa di Meana.

Dopo aver dedicato la Biennale del 1974 al Cile, vittima del colpo di stato del generale Pinochet,Carlo Ripa di Meana compA� una scelta clamorosa: decise di organizzare la Biennale del Dissenso, dedicata alla��arte e alla cultura non ufficiali dei paesi socialisti. Quella��iniziativa non era a�?politicamente correttaa�? come la precedente e molti furono i tentativi di boicottarla, da quelli messi in atto in Italia alle manovre di Mosca.

La vicenda A? anche stata recentemente rievocata da Carlo Ripa di Meana in L’ordine di Mosca. Fermate la Biennale del Dissenso (Liberal edizioni), un libro scritto assieme a Gabriella Mecucci.

In effetti, Mosca fece di tutto per bloccare la��edizione 1977 della Biennale, che rappresentA? il primo vero atto di sostegno politico e culturale, compiuto in Italia, nei confronti di coloro che resistevano in Urss e nei paesi comunisti. Ci fu un braccio di ferro politico e diplomatico, con il Cremlino che esercitA? ogni forma di pressione e di ricatto. Ma grazie al sostegno di Bettino Craxi e dei socialisti, Ripa di Meana riuscA� nel suo intento e superA? gli ostacoli eretti dal mondo culturale e imprenditoriale italiano. Una brutta pagina quella scritta da molti intellettuali, ma per la prima volta il sostegno al Dissenso non venne sacrificato sull’altare degli affari con Mosca. Ad uscire sconfitti furono molti personaggi della scena culturale italiana di quegli anni.

Per impedirne la realizzazione, ad esempio, si dimisero i tre direttori della Biennale, Vittorio Gregotti, Luca Ronconi e Giacomo Gambetti. Al loro posto Ripa di Meana nominA? quattro esuli: Jiri Pelikan, Antonin e Mira Liehm e Gustaw Herling.

Sovetskaya kultura accusA? di a�?deliberata provocazionea�? quello che chiamava a�?il baccanale della��astrattismoa�?, mentre sulla stampa italiana non si sprecavano le dichiarazioni contrarie di intellettuali, a partire da quelle di Giulio Carlo Argan.

Quando il 15 novembre 1977 si inaugurA? la Biennale del Dissenso, la sala era affollata da personalitA� provenienti da tutto il mondo. Solo per citarne alcuni: Leszek Kolakowski, FranA�ois FejtA�, Norberto Bobbio, Nicola Matteucci e il futuro premio Nobel Iosif Brodskii, che per la prima volta lesse in pubblico fuori dalla Russia le sue poesie.

Carlo Ripa di Meana A? stato dal 1974 al 1978 presidente della Biennale di Venezia. In seguito A? stato deputato europeo, commissario europeo alla Cultura e all’Ambiente nelle due commissioni Delors, ministri del governo Amato e leader dei Verdi italiani. Ha guidato per due anni Italia Nostra di cui ora A? presidente della sezione romana.

Vedi anche

Al Muse appuntamenti per i più piccoli tra pipistrelli e mammiferi

Fino al 4 novembre 2018 al MUSE gli appuntamenti per i più piccoli assolutamete da …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *